
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Grano tenero: il clima provoca una nuova impennata dei prezziSpeciale Frumento tenero - In Italia le produzioni dell' ultima campagna sono state decisamente buone, a differenza del resto dell' Europa, messo in difficoltà dal negativo andamento climatico. Inoltre le scorte a livello mondiale risultano in diminuzione. Luglio è partito con ottimi prezzi e il futuro promette altrettanto bene L'Informatore Agrario n. 31, pag. 36 del 24/08/2012 
Frumento tenero: prospettive per la campagna 2015-2016Speciale Frumento tenero - Nelle prossime settimane la campagna di commercializzazione del grano tenero entrerà nel vivo e l' attuale situazione del mercato mondiale non lascia prevedere nel breve periodo un rialzo delle quotazioni. I grani speciali (di forza e biscottieri) rimangono però oggetto di grande attenzione da parte dell' industria di trasformazione L'Informatore Agrario n. 31, pag. 36 del 27/08/2015 
Grano tenero, il futuro è la specializzazioneSpeciale Frumento tenero - Presentazione - La prossima campagna di commercializzazione del grano tenero è all' insegna della stabilità con prezzi discreti, peccato che il meteo decisamente avverso della scorsa primavera abbia colpito duramente qualità e rese medie. Andamento climatico a parte, per questa coltura si confermano strategici i contratti di filiera: i frumenti speciali per biscotti e baby food sono sempre più richiesti. L'Informatore Agrario n. 31, pag. 37 del 29/08/2013 
Le varietà di grano duro per le semine 2017Speciale Frumento duro - Tra le 20 varietà provate in tutti i 38 campi, indici di resa medi superiori o uguali a 100 in tutti i 6 areali di costituzione piuttosto recente hanno ottenuto quattro cultivar: Kanakis, Monastir, Antalis e Furio Camillo, che associano anche interessanti caratteristiche qualitative L'Informatore Agrario n. 31, pag. 37 del 07/09/2017 
Mercato stabile per il tenero, la vera incognita è il meteoSpeciale Frumento tenero - Domanda e offerta mondiale si eguagliano, ma in Italia il clima è stato il protagonista indiscusso di questa annata agraria che ha fatto diminuire la superficie, la resa e la qualità della produzione L'Informatore Agrario n. 31, pag. 38 del 29/08/2013 
Le varietà di triticale per le semine 2020-2021La produttività media delle prove sul triticale è risultata modesta, pari a 5,5 t/ha al Nord, 4,9 t/ha al Centro e 3,4 t/ha nel Sud e Isole, solo in parte compensata da una buona qualità della granella con pesi ettolitrici particolarmente elevati nelle prove realizzate nell' areale Centro L'Informatore Agrario n. 31, pag. 38 del 24/09/2020 
Grano tenero sempre più conteso tra pane e biocarburantiSpeciale Frumento tenero - Prospettive al 2020 per i cereali non food - La domanda alimentare mondiale chiederà sempre più frumento, mentre allo stesso tempo è prevista in forte crescita anche la richiesta di bioetanolo. Quale sarà la tendenza che dominerà i mercati BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 39 del 26/08/2011 
Grano tenero: bisogna puntare alla qualità standardizzataSpeciale Frumento tenero - Presentazione - Il 2014 non è stata un' annata da ricordare per il frumento tenero: si prevedono rese contenute e qualitativamente molto eterogenee. L' industria di trasformazione esige standard qualitativi sempre più elevati e per continuare a fare reddito con questa coltura è necessario soddisfare i requisiti tecnologici della filiera, garantendo l' ottenimento di lotti qualitativamente più omogenei. L'Informatore Agrario n. 31, pag. 39 del 28/08/2014 
Quanto incide sul grano tenero il costo della concia dei semiSpeciale Frumento tenero - Indagine biennale svolta su 26 rivenditori in tutta Italia - Il costo della concia dipende dal prodotto utilizzato, ma in linea di massima incide poco sul costo totale di produzione del grano tenero L'Informatore Agrario n. 31, pag. 40 del 24/08/2012 
Grano tenero: campagna al via con prezzi bassiSpeciale Frumento tenero - Buona produzione 2014 del grano tenero a livello mondiale ed europeo. In Italia la situazione è molto eterogenea e in diverse aree l' andamento climatico ha condizionato resa e qualità L'Informatore Agrario n. 31, pag. 40 del 28/08/2014 
Frumenti e semi oleosi: redditività a confrontoSpeciale Frumento tenero - L' analisi evidenzia che al Nord Italia la coltura più redditizia è il mais ma, con il notevole calo di prezzo, grano tenero e soia rappresentano una valida alternativa. Invece, al Centro Italia il grano duro, complice un andamento positivo dei prezzi, dimostra una buona redditività L'Informatore Agrario n. 31, pag. 40 del 27/08/2015 
Controllo di qualità del frumento nei centri di stoccaggioPer limitare le importazioni di frumento dall’estero è importante fornire all’industria lotti di granella di qualità omogenea. È quindi fondamentale controllare la materia prima durante lo stoccaggio, fase di transizione tra la produzione agricola e la trasformazione industriale L'Informatore Agrario n. 31, pag. 41 del 29/07/2005 
Grano teneroSpeciale Frumento tenero - Presentazione - Tenero 2018: raccolto deludente ma mercato in recupero - Grano tenero: vantaggi a 360° con il seme certificato - Le varietà di grano tenero per le semine 2018 L'Informatore Agrario n. 31, pag. 41 del 06/09/2018 
Contratti di filiera strategici per produttori e industriaSpeciale Frumento tenero - Opportunità di valorizzazione per il grano tenero italiano - L' industria di trasformazione chiede ai cerealicoltori frumenti che siano adatti alla produzione di farine speciali e innovative. Perché tutti guadagnino, però, è necessario creare dei contratti di filiera che siano convenienti per l' utilizzatore, ma soprattutto redditizi per l' agricoltore L'Informatore Agrario n. 31, pag. 41 del 29/08/2013 
Le varietà di orzo da maltoSpeciale Orzo - Risultati delle prove nazionali 2007-2008 - Nove le varietà in prova in 11 ambienti del Centro-sud e delle Isole, di cui tre al 1° anno. Buona la media produttiva (5,1 t/ha), superiore di ben 1 t/ha rispetto a quella della precedente annata. Le caratteristiche produttive e qualitative delle varietà da malto attualmente disponibili rendono l' orzo da birra una produzione interessante, anche in ragione del sostanziale deficit produttivo di orzo da birra italiano L'Informatore Agrario n. 31, pag. 42 del 22/08/2008 
|
|
| 
|
|

|