coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 48 di 80« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I conigli non devono essere esposti a lunghi periodi di luce durante la giornata
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/2003
 
Gli anelli per identificare i colombi
Tags: colombo

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/2003
 
COME RICONOSCERE LA FECONDITà dELLE UOVA. polli con sterno deviato
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/1999
 
IL MAIALINO NANO E' UN ANIMALE DA COMPAGNIA ANCORA POCO DIFFUSO

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/1999
 
UN catalogo con tutte le razze di pollo
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/1999
 
Consigli per un' apicoltura di tutela e qualità nel piccolo apiario
L' ape mellifera è oggi minacciata di estinzione e la sua tutela passa anche attraverso una diffusione più capillare del suo allevamento sul territorio. Può essere il ruolo svolto dagli appassionati che si dedicano alla cura di poche arnie
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/2016
Scarica file gratis .pdf
INFORMAZIONI SULL' ALLEVAMENTO DELL' EMù IN ITALIA
Tags: emù

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/1999
 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il pony di Esperia
E' un cavallo di piccola taglia e di temperamento vivace, oggi prevalentemente utilizzato per la sella. Diffuso nel sud del Lazio, viene allevato ad altitudini comprese tra i 500 e i 1.500 metri
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Aiutiamo il cane anziano a vivere la sua età nel modo migliore
Tags: cane
Pareva solo ieri il tempo in cui il nostro amico a quattro zampe era un buffo cucciolone; ma 10-12 anni a volte passano in un lampo e il nostro cane è invecchiato. L’età avanzata porta con sé gli inevitabili problemi dovuti in gran parte al logoramento dei complicati sistemi che mantengono in vita un organismo ed è nostro dovere comprenderli facendo il possibile per aiutare il nostro amico
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Una razza equina in via di recupero: il cavallo Indigeno siciliano
Tags: cavallo
Questa popolazione equina, di indole docile, resistente e frugale, si presta sia al tradizionale allevamento in scuderia che all' allevamento allo stato semibrado. A tutt' oggi non possiede ancora un Registro anagrafico, ma per le sue notevoli doti rappresenta senz' altro una «razza» da recuperare
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Progettiamo un allevamento di venti capre e due becchi su 4,5 ettari di terreno
Tags: capra
L' allevamento di venti capre e due becchi richiede la disponibilità di almeno 4,5 ettari di terreno (tra bosco e prato-pascolo) e di una stalla razionalmente attrezzata. Se poi all' allevamento si affianca un caseificio aziendale per la trasformazione del latte prodotto è possibile realizzare un reddito integrativo. Vediamo, passo dopo passo, come progettare il tutto
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche a rischio di estinzione: l' Asino dell' Asinara
Si tratta di una popolazione asinina rinselvatichita presente prevalentemente sull' omonima isoletta dove poco più di 150 esemplari vivono praticamente allo stato brado. Alcuni allevamenti sono presenti in Sardegna, Toscana ed Emilia-Romagna
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Come costruire con le balle di paglia un piccolo e razionale ricovero per avicoli
Utilizzando le classiche balle di paglia rettangolari abbiamo realizzato un ricovero temporaneo per polli, faraone, tacchini, anatre e oche, che consente agli animali di ripararsi dalle intemperie
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2012
Scarica file gratis .pdf
La lotta ai fastidiosi tafani si deve basare sulla prevenzione
I tafani compaiono da giugno ad agosto, frequentano le zone soleggiate e infestano bovini ed equini (cavalli e asini) al pascolo. Quando sono presenti in quantità notevoli possono indurre dimagramento e calo delle produzioni di carne e latte. La lotta a questi insetti si basa prevalentemente sulla prevenzione, che si attua adottando alcuni pratici accorgimenti nei dintorni dei ricoveri
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/2011
Scarica file gratis .pdf
La corretta alimentazione delle bovine in lattazione e in fase di asciutta
Tags: bovini

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 48 del 01/07/2013
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati