
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Gli allevamenti in zootecnia biologica: il maiale da riproduzione e ingrassoNel caso del maiale, il Regolamento comunitario n. 1804/1999 prevede - per quanto riguarda il carico di animali per ettaro coltivato biologicamente - norme diverse a seconda che si tratti di allevamento con riproduzione o allevamento all' ingrasso. Nel nostro esempio prendiamo in considerazione il caso che prevede l' allevamento di 4 capi da destinare all' ingrasso: ciclo di allevamento da marzo a dicembre in una porcilaia di 24 metri quadrati più 32 metri quadrati di superficie scoperta Vita in Campagna n. 07-08, pag. 34 del 01/07/2001 
In una piccola azienda agricola mantovana un parco acquatico per anatre rareSiamo nella campagna a ridosso della città di Mantova: qui, Rara Avis, una piccola azienda di 2,5 ettari, ha realizzato - sullo spunto di analoghe esperienze condotte in Paesi nordici - un ambiente adatto alla vita delle anatre ornamentali, specializzandosi ad alto livello nell' allevamento e vendita di specie rare e talvolta minacciate di estinzione. L' azienda è aperta alle visite di scolaresche e al pubblico Vita in Campagna n. 07-08, pag. 35 del 01/07/2000 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora SaltasassiSi tratta di una razza di taglia medio-piccola vicinissima all’estinzione; un tempo era allevata per la produzione di carne (agnelli di 12-15 kg) e lana grossolana Vita in Campagna n. 07-08, pag. 35 del 01/07/2005 
Bovine inselvatichite che non rientrano dal pascolo nella mandriaVita in Campagna n. 07-08, pag. 36 del 01/07/2005
La riproduzione delle faraoneVita in Campagna n. 07-08, pag. 36 del 01/07/2005
Visto in campagnaVita in Campagna n. 07-08, pag. 36 del 01/07/2005
Provate a far riprodurre una coppia di pappagallini ondulati o cocoriteQuesti graziosi pappagalli si fanno apprezzare per la varietà dei colori e l' indole allegra oltre che per le poche esigenze. Anche la riproduzione non è difficile a patto di collocare la coppia in un' idonea gabbia senza che sia troppo disturbata. Il nido adatto è quello a cassetta di legno con piccolo foro di accesso. L' alimentazione, anche nel periodo riproduttivo, non crea problemi di sorta Vita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/2000 
Mora Romagnola (Scheda 15)Vita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/2001
la qualità delle uova di gallina dipende da diversi fattoriVita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/1997
DOVE ACQUISTARE ARCHE MOBILI PER L' ALLEVAMENTO DEGLI AVICOLIVita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/1997
COME FACILITARE LA SCHIUSA DELLE UOVA DI TARTARUGA D' ACQUAVita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/1997
Pustertaler (Scheda 16)Vita in Campagna n. 07-08, pag. 38 del 01/07/2001
Le caratteristiche «ideali» dell' area destinata al pascolo degli avicoliUn allevamento bene impostato di avicoli deve prevedere l' accesso a un pascolo correttamente realizzato e attrezzato. L' area destinata alla vita all' aperto degli animali deve quindi essere realizzata in modo razionale con la presenza di cespugli, siepi e alberi di alto fusto, oltre che di tutte le attrezzature necessarie per il benessere degli animali Vita in Campagna n. 07-08, pag. 38 del 01/07/2008 
POLLI DA CARNE SEMPRE AFFAMATI E ASSETATIVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2000
BUROCRAZIA INUTILE PER LE RICETTE VETERINARIEVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2000
|
|
| 
|
|

|