coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 47 di 80« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
COME OTTENERE CONIGLI CON CARNI MAGRE
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 44 del 01/07/2002
 
POLLI: COME DIMINUIRE L' ODORE DELLE DEIEZIONI
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 44 del 01/07/2002
 
ANATRE ORNAMENTALI CON DIFFICOLTà nella riproduzione
Tags: anatra

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/1998
 
LA LIVORNESE è la razza migliore per l' allevamento all' aperto
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/1998
 
Piante a foglie caduche per ombreggiare il pollaio

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/1998
 
Possiamo fare qualcosa per salvare le razze di animali domestici in via di estinzione
Le razze di amimali domestici in via di estinzione sono circa un centinaio. Vita in Campagna, con l' aiuto dell' associazione Rare, vuole sensibilizzare i propri lettori alla loro salvaguardia
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Tre esempi di allevamenti misti da attuare in alta collina e in montagna
L' alta collina e la montagna, caratterizzate da ampi spazi con vegetazione varia, sono ambienti che bene si prestano all' allevamento misto di mammiferi e avicoli, per l' autoconsumo e per ottenere un piccolo reddito. È però necessario predisporre un idoneo ricovero, suddiviso in box, che garantisca il benessere degli animali. Vediamo illustrati in questo articolo tre esempi concreti di allevamento misto
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2007
Scarica file gratis .pdf
L’allevamento familiare della capra: la scelta della razza
Tags: capra
Nel caso di allevamento familiare per l’autoconsumo vanno benissimo razze locali che sono rustiche, anche se non particolarmente produttive, ma resistenti e poco esigenti, come la Garganica, la Girgentana, la Sarda. Per allevamenti specializzati che garantiscano buon reddito si ricorre invece a razze tipo la Saanen e la Camosciata delle Alpi
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la bovina Garfagnina
Questa razza di origine toscana, oggi in forte declino numerico, viene allevata per la produzione di latte e carne. Per la sua rusticità si presta all' alpeggio durante il periodo estivo e fino all' inizio di ottobre, quando rientra in stalla per passare l' inverno
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2012
Scarica file gratis .pdf
È più facile alimentare anatre e oche in presenza di uno stagno o corso d' acqua
Tags: anatra oca
I palmipedi domestici, animali molto rustici e che passano parecchio tempo a nuotare in acqua, sfruttano bene l' eventuale presenza di vegetali acquatici, che galleggiano a pelo dell' acqua o crescono sul fondale. Proprio per questo l' eventuale miscela alimentare può essere fornita loro direttamente in acqua, anche quando si tratta di granaglie, evitando problemi di competizione da parte di altri avicoli
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Come risolvere il problema delle galline che mangiano o rompono le uova
Tags: pollo
Quando nel pollaio una gallina inizia a mangiare, o anche solo a rompere le uova, facilmente questo comportamento si estende per imitazione a tutti i soggetti presenti. In questi casi occorre per prima cosa predisporre un pascolo ricco di vegetazione e cercare di «distrarre» le galline con alcuni semplici accorgimenti
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2011
Scarica file gratis .pdf
Una corretta alimentazione per l' ingrasso degli avicoli «a lento accrescimento»
Nell' allevamento degli avicoli l' alimentazione è uno dei fattori che più influiscono su salute degli animali e qualità delle carni. Il nostro consiglio è quello di orientarsi su razze «a lento accrescimento» che producono carni delicate e magre, imparando a conoscere le loro esigenze alimentari. Con queste semplici nozioni e seguendo le indicazioni da noi fornite si può imparare a realizzare delle razioni alimentari bilanciate
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Allevare maiali all' aperto: un' opportunità per il recupero delle aree marginali
Tags: maiale
Un piccolo allevamento in «plein air» non richiede grandi investimenti in strutture e attrezzature e può essere condotto come attività part-time; gli animali vivono in condizioni di benessere ottimali e la qualità finale dei prodotti è eccellente
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 45 del 01/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Il tacchino Rosso di Bourbon
Tags: tacchino

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/2003
 
Quanto tempo e a quale temperatura si devono tenere le uova nell' incubatrice

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 46 del 01/07/2003
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati