
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
L' educazione e l' addestramento del cane di campagnaVita in Campagna n. 06 Guida illustrata cani e gatti nella casa di campagna, pag. 18 del 01/06/2002
Le attrezzature e gli accessori per il contenimento del cane e del gattoVita in Campagna n. 06 Guida illustrata cani e gatti nella casa di campagna, pag. 20 del 01/06/2002
Difendiamo la salute dei nostri animaliVita in Campagna n. 06 Guida illustrata cani e gatti nella casa di campagna, pag. 22 del 01/06/2002
Il cane: gli obblighi di legge e le responsabilità del proprietarioVita in Campagna n. 06 Guida illustrata cani e gatti nella casa di campagna, pag. 26 del 01/06/2002
Uno stagno per l' allevamento familiare dei pesci d' acqua dolceVita in Campagna n. 06 Supplemento Guida illustrata allevamento pesci d' acqua dolce, pag. 4 del 01/06/1997
Ecco i fattori che condizionano la vita dei pesci nello stagnoVita in Campagna n. 06 Supplemento Guida illustrata allevamento pesci d' acqua dolce, pag. 6 del 01/06/1997
Le caratteristiche dello stagno idealeVita in Campagna n. 06 Supplemento Guida illustrata allevamento pesci d' acqua dolce, pag. 10 del 01/06/1997
Le specie di pesci che si possono allevare in uno stagno di medie dimensioniVita in Campagna n. 06 Supplemento Guida illustrata allevamento pesci d' acqua dolce, pag. 13 del 01/06/1997
Non solo pesce nello stagno familiareVita in Campagna n. 06 Supplemento Guida illustrata allevamento pesci d' acqua dolce, pag. 18 del 01/06/1997
La gestione dello stagno familiarePRIMA PARTE Vita in Campagna n. 06 Supplemento Guida illustrata allevamento pesci d' acqua dolce, pag. 20 del 01/06/1997 
La gestione dello stagno familiareVita in Campagna n. 06 Supplemento Guida illustrata allevamento pesci d' acqua dolce, pag. 20 del 01/06/1997
Per tutti i consumatori di pesce: come accertarsi che sia fresco e come conservarloVita in Campagna n. 06 Supplemento Guida illustrata allevamento pesci d' acqua dolce, pag. 27 del 01/06/1997
La varroa delle api può essere contenuta ma non ancora vintaLa varroasi, una delle più gravi parassitosi dell’ape mellifera, è causata dalla varroa, un acaro che si riproduce all’interno delle celle dove vengono allevate le giovani api. Questa avversità presenta una rapida evoluzione che porta a morte la colonia colpita. Al momento le tecniche di controllo si limitano al contenimento dell’infestazione che è condizionata dall’ambiente in cui le api vivono Vita in Campagna n. 07-08, pag. 31 del 01/07/2005 
L' impegnativo allattamento artificiale di agnelli e caprettiCertamente l' impegno per l' allevatore aumenta adottando questa tecnica che richiede molta attenzione e scrupolo per ovviare a qualche problema che si potrebbe presentare; d' altro canto però il vantaggio dal punto di vista produttivo, e quindi economico, è una valida ragione per indirizzare l' allevamento in questo senso, naturalmente con l' ausilio di tecniche e attrezzature adeguate Vita in Campagna n. 07-08, pag. 33 del 01/07/2000 
Un allevamento part-time di fagiani a partire da animali di un giornoVi consigliamo di allevare fagiani acquistati all' età di un giorno da portare alla vendita dopo quattro mesi di allevamento (in tre cicli di 500 capi l' uno). Eviterete così la riproduzione che richiede esperienza e organizzazione superiori. Per l' allevamento proposto occorrono una stanza chiusa di circa 50 metri quadrati, una piccola zona di ambientamento e cattura nonché un' ampia voliera come indicato nel progetto qui sotto riportato. Il conto economico evidenzia la possibilità di ottenere un modesto reddito integrativo Vita in Campagna n. 07-08, pag. 34 del 01/07/1997 
|
|
| 
|
|

|