
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Come attrezzare il pascolo da destinare a quattro pecore SuffolkNell’esempio qui illustrato - che vale pure per pecore locali e altri animali con gli opportuni adattamenti - proponiamo l’allevamento su un ettaro recintato all’esterno in modo stabile e suddiviso all’interno con recinzioni preferibilmente mobili. Ciò consentirà di toglierle quando il pascolo turnato non servirà più, cioè nei mesi del tardo autunno e dell’inverno Vita in Campagna n. 12, pag. 34 del 01/12/2005 
Razze locali di avicoli: la gallina Bionda PiemonteseSi tratta di una razza a sviluppo precoce, caratteristica alla quale si aggiungono rusticità e resistenza alle malattie. Facile da allevare, è da ritenersi assai idonea per valorizzare produzioni di nicchia Vita in Campagna n. 12, pag. 35 del 01/12/2002 
Un piccolo allevamento di chiocciole su una superficie di circa 5.000 metri quadratiA iniziare da questo numero illustriamo come realizzare un piccolo allevamento di chiocciole, con prospettive anche di tipo economico, a quelle aziende che intendono produrre per l' autoconsumo e per una piccola vendita. Decisa l' estensione dell' impianto, i primi mesi di lavoro sono dedicati alla preparazione del terreno e delle strutture (recinzioni, impianto di irrigazione, ecc.) Vita in Campagna n. 12, pag. 35 del 01/12/2009 
Vi presentiamo gli animali ornamentali più adatti a rallegrare il vostro giardinoUn giardino, anche se colorato da fiori e piante di ogni genere, può essere ravvivato dalla presenza di alcuni animali ornamentali. In questo articolo vi presentiamo quelli più belli e di più facile gestione Vita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2002 
Dove trovare tacchini di razze «Leggere»Vita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/2005
Galletti di 6-8 settimane da allevare in un agriturismoVita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/2005
Per il fondo della gabbia dei canarini si può usare il panno cartaVita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/2005
Visto in campagnaVita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/2005
L' allevamento famigliare della faraona: quattro sono le razze indicateLa faraona è un uccello di origine africana che ben si presta a un allevamento condotto interamente all' aperto con l' ausilio di un razionale ricovero. In questo primo articolo vi presentiamo le principali caratteristiche di questa specie e vi descriviamo le razze più adatte all' allevamento famigliare Vita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/1999 
Si tratta di galline adatte al pascoloVita in Campagna n. 12, pag. 38 del 01/12/2005
Come gestire un allevamento di faraone: dall' acquisto dei pulcini all' adultoL' allevamento della faraona è relativamente facile e non si discosta molto da quello dei polli e degli altri avicoli domestici. Per allevare un gruppo anche consistente di faraone a partire da pulcini di un giorno da portare all' ingrasso in poco più di cinque mesi è possibile utilizzare un ricovero di metri 4x4 da destinare a pulcinaia per le prime settimane Vita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/2006 
E' un incrocio derivato dalla razza svedese nordicoVita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/1999
PRIMA DI LIBERARE I CONIGLI NELLA GARENNA SI DEVE ABITUARLI AL CAMBIAMENTO DI ALIMENTAZIONEVita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/1999
Costruitevi un nido trappola per poter individuare le migliori ovaiolePer poter identificare con sicurezza le uova deposte da ciascuna gallina del pollaio è possibile autocostruirsi un nido trappola dotato di un semplice sistema di cattura che dopo aver consentito alla gallina di entrare per deporre le uova, la imprigiona fino a quando non la si libera Vita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/2002 
La difesa degli animali domestici dall' attacco di mammiferi predatoriCi riferiamo in primo luogo alle conosciutissime faina, donnola e volpe, ma anche ai ratti e ai gatti e cani inselvatichiti, che molto spesso riescono a penetrare nei pollai compiendo talvolta delle vere e proprie stragi. La difesa si basa soprattutto sulla prevenzione che inizia dalla predisposizione di una adeguata recinzione esterna dell' azienda, meglio se elettrizzata, per finire alla protezione diretta di pollai, conigliere e altri ricoveri Vita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/1997 
|
|
| 
|
|

|