coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Record trovati: 1566 - Pag. 101 di 105« 101 102 103 104 105  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Razze di avicoli ornamentali: gallina Moroseta
Razza davvero unica nel suo genere, è caratterizzata dalla pelle nera ed è molto apprezzata per il piumaggio simile alla seta, oltre che come animale da compagnia per l' indole docile e tranquilla
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Coniglio: come riconoscere e prevenire alcune malattie, ascessi e ulcere
Tags: coniglio
Oltre che dalle malattie illustrate sul numero scorso, il coniglio può essere colpito anche da altre affezioni parassitarie batteriche e virali (la encefalitozoonosi, la pasteurellosi, la malattia emorragica virale e la mixomatosi), ma anche da malanni di origine diversa, come gli ascessi e le ulcere dei piedi. Anche in questi casi l' intervento del veterinario si rende spesso necessario
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2011
Scarica file gratis .pdf
I vantaggi di un palchetto di mungitura per capre e pecore
Tags: capra pecora
Vi illustriamo con disegno e una serie di foto un piccolo palchetto di mungitura in ferro e legno sufficiente per la mungitura di quattro capre o pecore alla volta è che consente numerosi vantaggi. Da questo è possibile prendere spunto per la costruzione di un' attrezzatura analoga
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Pomarancina
Questa razza viene allevata allo stato semibrado prevalentemente per la carne dell' agnello. L' alimentazione viene integrata con fieno o altri prodotti vegetali di origine aziendale nei periodi più sfavorevoli dell' anno. L' agnello viene alimentato con latte materno fino al sacrificio
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Un piccolo allevamento di bovini da carne per l' autoconsumo, la vendita, l' agriturismo
L' allevamento con metodo tradizionale di alcuni capi bovini da carne, basato sull' utilizzazione razionale di superfici a pascolo, non è un' attività difficile e consente di trarre profitto dalle aree degradate e non più coltivabili di molte zone collinari e montane. L' obiettivo è la produzione di carne bovina di qualità per l' autoconsumo, la vendita, l' impiego nel ristorante di un agriturismo: tutto ciò con allevamento naturale all' aperto, consono alla vita degli animali, che rincuora l' animo dell' allevatore e rallegra la vista ai visitatori
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la capra di Roccaverano
Questa razza caprina, diffusa per lo più in provincia di Asti, è apprezzata per la sua rusticità in quanto è in grado di sfruttare adeguatamente anche un pascolo povero dalla primavera all’autunno inoltrato
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Conosciamo le tartarughe terrestri per rispettare le loro esigenze
Tags: tartaruga
Oggi le tartarughe terrestri appartenenti al genere Testudo sono giustamente protette dalla Convenzione di Washington come specie a rischio di estinzione perché sono diventate rare allo stato naturale e ciò deve spingere chi le possiede a occuparsene con particolare cura. Già in questi mesi invernali ci si può organizzare per realizzare un piccolo recinto attrezzato che consenta l’allevamento di uno-due esemplari provenienti da allevamenti autorizzati
Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Non è possibile la convivenza in acquario di tartarughine d' acqua e pesci tropicali
Tags: acquario

Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2007
 
Colini, coturnici, pernici e starne: il ciclo di allevamento
Dopo aver approntato tutte le strutture necessarie per l' allevamento - come abbiamo evidenziato nel progetto illustrato sul n. 11/2008, che qui sotto riproponiamo per comodità dei lettori - è giunto il momento di acquistare i riproduttori. Da questi si ottengono, a partire dalla primavera, le uova da destinare all' incubazione artificiale. L' allevamento è condotto con dieci coppie di riproduttori
Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Pollaio infestato dagli acari pollini
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2014
 
Se il coniglietto fa la pipì rossa...
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2014
 
Pferde Stark 2013, la fiera europea delle attrezzature per i cavalli da tiro
Gli appassionati del cavallo da tiro e i professionisti del settore si sono dati appuntamento come ogni due anni in Germania, a Dörentrup. Hanno avuto l' opportunità di vedere e provare le novità proposte dai costruttori di macchine e attrezzature a traino animale. Un' occasione per ammirare all' opera, in campo e in foresta, magnifici cavalli delle diverse razze provenienti da molti Paesi europei
Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2013
Scarica file gratis .pdf
Un gattino sotto l’albero: prepariamoci per accoglierlo

Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2023
 
Le attrezzature indispensabili per diventare apicoltori

Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2024
 
Cani nella corte di campagna: il Bovaro del Bernese
Tags: cane
Razza canina molto caratteristica e facilmente riconoscibile per il mantello tricolore. Presenta un' indole bonaria e affettuosa e bene si inserisce nella vita di famiglia. Poco longevo, difficilmente vive più di 10 anni
Vita in Campagna n. 12, pag. 53 del 01/12/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati