coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Record trovati: 1566 - Pag. 91 di 105« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il maiale «dei due agosti»: 21 mesi di età, carni mature, ottimo da insaccati
Tags: maiale
L' allevamento che vi proponiamo prevede l' acquisto, in dicembre, di soggetti nati in primavera. Si tratta di maiali già del peso di circa 90 kg che verranno destinati alla macellazione solo nel dicembre dell' anno successivo, all' età di 21 mesi. Vediamo come organizzare il ricovero e il recinto per tre maiali su una superficie a pascolo di circa 2.500 metri quadrati
Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Razze italiane di colombo: il Bergamasco
Tags: colombo
È stata selezionata a partire dall' inizio del Novecento nella terra di origine, da cui prende il nome. Da noi ancora poco diffuso, sta incontrando il consenso degli allevatori francesi
Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2012
Scarica file gratis .pdf
La tortora domestica in voliera
Tags: uccelli
In una piccola voliera bene attrezzata è possibile allevare una coppia di tortore che darà sicuramente soddisfazioni anche all' allevatore alle prime armi: si tratta infatti di un uccello molto prolifico che può compiere anche fino a dieci covate l' anno con lo svezzamento di una ventina, o poco meno, di piccoli
Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
VENDITA PER CORRISPONDENZA DI UOVA DI AVICOLI DA METTERE IN INCUBATRICE

Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/1999
 
L' INCUBAZIONE DELLE UOVA DI OCA

Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/1999
 
COME RICONOSCERE LE GALLINE CHE PRODUCONO MOLTE UOVA
Tags: polli

Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/1999
 
Come raccogliere uova sempre pulite nel piccolo pollaio di famiglia
L’uovo occupa un posto molto importante nella scala degli alimenti ad alto valore biologico. Naturalmente il suo valore alimentare è legato alla freschezza, all’igiene e al modo in cui viene prodotto. Vediamo come è possibile raccogliere nel pollaio uova sempre pulite
Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la bovina Reggiana
Questa razza bovina sta ritornando in auge per la produzione di un latte particolarmente proteico, legato alla caseificazione del rinomato Parmigiano Reggiano1396927554
Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Riscoprire il maiale come animale da compagnia

Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2024
 
Pollo: dove reperire le razze tipiche padovane
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 11, pag. 48 del 01/11/2005
 
Visto in campagna

Vita in Campagna n. 11, pag. 48 del 01/11/2005
 
Perché la gallina, dopo aver deposto l' uovo, fa «coccodè»
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 11, pag. 48 del 01/11/2012
 
Conosciamo le zoonosi, le malattie trasmesse all' uomo dagli animali
Illustriamo le principali zoonosi per suggerire attenzione e igiene, atteggiamenti virtuosi che consentono di prevenire gran parte di queste patologie. In questo primo articolo i pericoli provenienti da feci e urine dei nostri animali
Vita in Campagna n. 11, pag. 48 del 01/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Alcune indicazioni per l' allevamento della giusta razza di pollo
Tags: pollo
Scegliere la razza ideale da allevare in base alle esigenze produttive e/o ornamentali del proprio allevamento è la prima norma. Altre regole sono valutare le condizioni ambientali e dedicare all' allevamento il tempo necessario
Vita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Razze di avicoli ornamentali: gallina Cocincina
Originaria della Cina, è una gallina molto docile con una spiccata attitudine alla cova e all' allevamento della prole. Caratterizzata dalla grande mole, è oggi prevalentemente allevata a scopo ornamentale
Vita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati