
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Coniglie che mangiano i piccoli dopo il partoVita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2017
Apiario: l' Evodia daniellii è una pianta nettariferaVita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2010
Come riconoscere e prevenire le principali malattie del coniglioPremesso che nella maggior parte dei casi non è possibile prescindere dall' intervento di un veterinario, soprattutto nello stilare una diagnosi o nel pianificare una cura, vediamo quali sono le più frequenti malattie del coniglio che un allevatore può trovarsi a fronteggiare. Sarà così possibile realizzare un' efficace prevenzione o, perlomeno, riconoscere tempestivamente i sintomi visibili Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2011 
Per allevare colini, coturnici, pernici e starne occorrono voliere e ambienti attrezzatiIn questo secondo articolo prendiamo in esame un allevamento di dieci coppie di uccelli - numero che consente di ottenere un piccolo reddito integrativo - per la cui realizzazione sono fondamentali quattro tipi di strutture: voliere per riproduttori, stanza di incubazione, ambiente chiuso per i nati nelle prime settimane di vita, voliere per l' allevamento vero e proprio Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2008 
I pericoli dovuti a micotossine, prodotte da muffe, negli alimenti per animaliLa presenza di micotossine (in particolare di aflatossine) negli alimenti a base di mais può risultare pericolosa per diverse specie animali di interesse zootecnico: principalmente per avicoli, conigli e suini, ma anche per bovini, equini e ovini. La loro presenza può interessare anche il latte e i suoi derivati Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2004 
Proviamo ad allevare la lepre in recintoDisponendo di circa 2.000 metri quadrati di terreno opportunamente recintati e attrezzati è possibile allevare, a partire dal mese di dicembre, un piccolo gruppo di lepri (costituito da un maschio e quattro femmine) dal quale ottenere - al netto delle perdite per malattie e altre cause accidentali - circa 40 soggetti idonei alla vendita nel successivo dicembre. Senza troppa fatica si può realizzare in tal modo un piccolo reddito integrativo Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/1998 
Altri difetti morfologici dei polli: quali sono e come si può intervenireVita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2024
DOVE ACQUISTARE PULCINI O UOVA DI POLLO AMBURGHESEVita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2001
CONIGLIETTI: NORME PER EVITARE LA MORTALITVita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2001
IL PULEDRO DI UNA CAVALLA PRIVA DI DOCUMENTI NON PU' ENTRARE IN UN LIBRO GENEALOGICOVita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2001
LA LOTTA ALLA MOSCA DELLE APIVita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2001
Allevamento all’aperto di avicoli mistiVita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2004
Quando muore il gatto (e ogni altro animale domestico) occorre avvisare il servizio veterinarioVita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2004
Corretta gestione di una vasca d' acqua troppo piccolaVita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2014
Mixomatosi, grave malattia del coniglioVita in Campagna n. 11, pag. 52 del 01/11/2014
|
|
| 
|
|

|