
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
L' importanza dell' autocontrollo per la sicurezza in agriturismoDopo aver effettuato la valutazione dei possibili rischi aziendali, la redazione dei manuali di autocontrollo consente di garantire la sicurezza attraverso la definizione delle norme di comportamento, delle verifiche periodiche e degli interventi di manutenzione L'Informatore Agrario n. 29, pag. 32 del 20/07/2012 
Bruciare mais, valore aggiunto per l' agricolturaIl mais ha le potenzialità per diventare una fonte energetica importante, favorendo una maggiore remunerazione degli agricoltori e senza bisogno di costosi finanziamenti pubblici L'Informatore Agrario n. 29, pag. 34 del 14/07/2006 
Granella di mais alternativa al gasolioL' impianto che brucia mais ha prestazioni equivalenti a quello a gasolio, con risparmi economici del 45-65% in funzione del prezzo della granella che può essere utilizzata anche se contaminata da micotossine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 37 del 14/07/2006 
Brusone del riso, impiego di zolfo in difesa integrata e biologicaNel Periodo 2014-2017 sono state condotte diverse sperimentazioni finalizzate a valutare l' inserimento di una formulazione liquida di zolfo (Thiopron) nelle strategie di controllo del brusone del riso da Pyricularia oryzae. Le prove hanno evidenziato l' efficacia dello zolfo sia quando applicato in miscele o in alternanza alle strobilurine (azoxystrobin), oltre a rappresentare una valida soluzione per il controllo in biologico. L'Informatore Agrario n. 29, pag. 45 del 26/07/2018 
Prodotti fitosanitari autorizzati per uso eccezionaleSono state rilasciate dal Ministero della salute diverse autorizzazioni eccezionali per 120 giorni per venire incontro alle situazioni critiche del periodo, tra cui la cimice asiatica su diverse colture e la monilia in post-raccolta su pesche e susine. Numerose anche le variazioni d' impiego, tra cui due formulati contro Halyomorpha halis su pero L'Informatore Agrario n. 29, pag. 48 del 21/07/2016 
L' origine dell' olio extravergine d' oliva italiano può essere difesaCon la normativa vigente le false dichiarazioni di origine non risultano facilmente rilevabili. L' adozione di nuovi parametri, peraltro già in uso per il vino, potrebbe far superare il problema. La composizione isotopica degli oli d' oliva «memorizza» le caratteristiche climatiche e geografiche dell' area di provenienza rappresentando una sorta di certificato di origine L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 24/07/2014 
Pythium oligandrum su vite contro botrite e marciume acidoNella sperimentazione condotta in vigneti dell' Emilia-Romagna e in Abruzzo nel 2016-2017 è stata evidenziata l' efficacia di un nuovo fungicida, a base di Phytium oligandrum, nel contenimento della botrite e del marciume acido, applicato con trattamenti ripetuti da fine fioritura a invaiatura-pre-raccolta. P. oligandrum ha garantito una buona protezione del grappolo. Questo prodotto a basso impatto ambientale, impiegabile nelle fasi vicine alla raccolta, può rappresentare il giusto compromesso tra protezione efficace e assenza di residui. L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 26/07/2018 
Neonicotinoidi, insetticidi versatili ma dal futuro incertoI neonicotinoidi sono una classe di insetticidi che ha trovato largo impiego in agricoltura grazie alla solubilità in acqua, sistemicità, versatilità e minore tossicità verso i mammiferi. Le recenti restrizioni di impiego di clotianidin, imidacloprid e tiametoxam hanno messo in primo piano i potenziali rischi di una loro messa al bando: minori i prodotti disponibili, maggiori i costi per la difesa, resistenza, ecc. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 25/07/2013 
Peronospora del pomodoro, fungicidi a confrontoIn cinque prove parcellari condotte in pieno campo in Emilia-Romagna nel periodo 2009-2013 è stata valutata l' attività di diversi fungicidi nei confronti della peronospora del pomodoro (Phytoph- thora infestans). Tutti i formulati testati contenenti sostanze attive citotropiche, translaminari e di copertura (con la capacità di legarsi alle cere cuticolari) hanno permesso una riduzione significativa dei sintomi di peronospora. Si ampliano pertanto le possibilità di applicare adeguate strategie antiresistenza. L'Informatore Agrario n. 29, pag. 52 del 24/07/2014 
Patata: il «mal dello sclerozio» causa morie e minor produzioneSclerotium rolfsii, agente del «mal dello sclerozio», ha causato notevoli fallanze per morie di piante e riduzioni produttive nell' area pataticola bolognese. Il contenimento di questo fungo prevede: ampie rotazioni, arature di 40-50 cm, uso di concimi alcalini, difesa con prodotti a base di Trichoderma viride e T. harzianum, e concia dei tuberi-seme L'Informatore Agrario n. 29, pag. 52 del 23/07/2015 
Contributo dei pipistrelli al controllo della cimice asiaticaLa cimice asiatica si sta diffondendo rapidamente in Italia causando danni consistenti alle colture. I pipistrelli possono rivelarsi efficienti predatori di questo insetto alieno, in grado anche di individuarne precocemente la presenza sul territorio (chirosorveglianza) L'Informatore Agrario n. 29, pag. 52 del 21/07/2016 
Uva da tavola: quando intervenire contro la cocciniglia farinosaNell' areale pugliese P. ficus compie 4 generazioni complete e 1 incompleta. Rilievi visivi settimanali consentono di individuare la comparsa delle neanidi di I età contro cui si interviene con 1 o 2 trattamenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 54 del 23/07/2015 
Quali alternative al linuron nel diserbo delle orticoleCon la revoca dei prodotti a base di linuron occorre ridefinire le strategie di diserbo per diverse colture orticole a ciclo estivo-autunnale e autunno-primaverile. Per massimizzare l' efficacia dei pochi prodotti disponibili è fondamentale integrare tutte le pratiche a disposizione (agronomiche in primis) partendo dalla conoscenza della flora infestante presente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 54 del 24/08/2017 
Monitorare gli insetti vettori dei giallumi della viteIn Emilia-Romagna per salvaguardare la sanità dei vigneti da flavescenza dorata e legno nero è stato attivato un monitoraggio delle cicaline Scaphoideus titanus e Hyalesthes obsoletus, in primis, e di altre specie potenzialmente vettrici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 55 del 23/07/2010 
Tuta, Keiferia e Phthorimaea, tignole da tenere sotto controlloDato i consistenti danni che possono arrecare alle produzioni, è importante accelerare la valutazione di efficacia dei prodotti in commercio e le procedure per l' allargamento in etichetta a questi fitofagi, nonché valutare la possibilità di riammettere alcune sostanze attive recentemente ritirate dal commercio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 56 del 17/07/2009 
|
|
| 
|
|

|