
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Istrice, strategie preventive per ridurre i danni alle coltureNegli ultimi anni, in diverse aree del Centro Italia sono stati registrati danni in particolare in appezzamenti confinanti con aree naturali o semi-naturali, su varie specie (zafferano, patata, cipolla, zucca, tabacco). La prevenzione dei danni si basa sull' impiego di recinzioni, ma risultano utili anche repellenti chimici olfattivi e dissuasori acustici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 60 del 02/09/2021 
Contro il ragnetto rosso acaricidi a diversa efficaciaProve condotte su melo nel 2004, 2006 e 2007 - Tra gli acaricidi provati, fenazaquin ed etoxazolo hanno mostrato una pronta azione, risultando però meno selettivi per i fitoseidi rispetto ad abamectina e spirodiclofen L'Informatore Agrario n. 27, pag. 60 del 04/07/2008 
Quale ugello scegliere per la difesa fitosanitaria della pergola doppiaProve effettuate su vigneto a Rovereto (Trento) nel 2009 - A inizio stagione risulta conveniente l' impiego di ugelli a turbolenza con pressioni di 5-10 bar. Successivamente a vegetazione più sviluppata sarà possibile impiegare ugelli antideriva a inclusione d' aria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 61 del 08/07/2011 
Contenimento di acari e aleirodidi su melanzana con spiromesifenNel biennio 2008-2009 si sono effettuate delle prove per testare l' efficacia della nuova sostanza attiva spiromesifen contro acari e aleirodidi su melanzana. Spiromesifen è stato confrontato in due dosi con un testimone non trattato e due formulati contenenti abamectina e fenazaquin. È emerso come la nuova sostanza attiva mostri un alto livello di contenimento, superiore a quello dei due acaricidi di confronto, proteggendo la coltura per un mese con una sola applicazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 66 del 06/07/2012 
Cicaline della vite in aumento nei vigneti sicilianiLe ricerche condotte nel Ragusano hanno evidenziato una notevole presenza di Empoasca vitis e Jacobiasca lybica, seguite da Zygina rhamni e Empoasca decipiens, ma mai tale da risultare dannosa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 70 del 06/07/2012 
Le strategie per limitare la resistenza agli agrofarmaciL' introduzione di prodotti sito specifici, caratterizzati da un migliore profilo tossicologico, ha favorito la comparsa di popolazioni resistenti. Per preservarne l' efficacia è fondamentale adottare strategie di protezione integrata L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 06/07/2012 
Strategie di lotta bio alla peronospora: prove su TeroldegoLe prove condotte dalla Fondazione Mach evidenziano la possibilità di contenere in maniera efficace la peronospora con strategie di difesa a base di prodotti rameici L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Vite & Vino, pag. 28 del 13/07/2017 
Agrofarmaci: nuove variazioni d' impiego e usi eccezionaliTra le diverse variazioni segnaliamo le limitazioni d' impiego dei prodotti a base di clorpirifos, in particolare le prescrizioni supplementari su vite, pomacee e agrumi. Nuovi usi eccezionali autorizzati contro Drosophila suzukii, Halyomorpha halys e Cryptoblabes gnidiella L'Informatore Agrario n. 28, pag. 34 del 20/07/2017 
Le novità per meccanizzare l' oliveto in pendenzaIl punto sulle macchine innovative per l' olivicoltura praticata su pendici a forte declività presentate nel corso degli eventi dimostrativi del Progetto Marte Plus, occasione per avviare un confronto costruttivo e una sinergia tra agricoltori e costruttori di macchine L'Informatore Agrario n. 28, pag. 38 del 18/07/2013 
Olio extravergine di oliva, qualità dall' oliveto alla tavolaSpeciale Olio e olivo - Presentazione - Qualità e virtù salutistiche dell' olio extravergine di oliva. Valorizzazione dell' olio extravergine da olivi secolari in Puglia L'Informatore Agrario n. 28, pag. 39 del 11/07/2008 
Qualità e virtù salutistiche dell' olio extravergine di olivaSpeciale Olio e olivo - L' attività antiossidante svolta dai componenti dell' olio (Orac) è alla base delle virtù salutistiche dell' extravergine di oliva. Se non si opera correttamente per quanto riguarda epoca di raccolta, integrità dei frutti, sistema di estrazione e modalità di impiego, l' Orac totale può ridursi anche del 70-80%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 41 del 11/07/2008 
Valorizzare l' extravergine da olivi secolari in PugliaSpeciale Olio e olivo - La meccanizzazione di potatura e raccolta, unitamente al ricorso a tecnologie innovative di estrazione, può restituire agli olivi secolari un ruolo produttivo e al contempo promozionale del territorio che fortemente caratterizzano. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 47 del 11/07/2008 
Come gestire la flora spontanea nelle fasce tamponePer individuare la migliore tipologia di fascia tampone, da realizzare a margine di appezzamenti coltivati allo scopo di salvaguardare la biodiversità, e le tecniche più efficaci di gestione di queste aree nonché il contenimento di Ambrosia artemisiifolia, è stato effettuato un monitoraggio in 38 fasce tampone in Piemonte e Lombardia. A. artemisiifolia è risultata ampiamente diffusa: sfalci frequenti durante l' anno rappresentano l' alternativa ecologica e più semplice al suo contenimento. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 47 del 18/07/2013 
Drosophila suzukii in vigneto: primi monitoraggi in PiemonteDai rilievi svolti è stata confermata la presenza di D. suzukii nel vigneti piemontesi, ma il danno rilevato è trascurabile. Data, però, la presenza di altre piante nelle vicinanze, dove il dittero si può sviluppare, oltre all' andamento climatico favorevole all' insetto, occorre mantenere anche in futuro un adeguato monitoraggio L'Informatore Agrario n. 28, pag. 48 del 14/07/2016 
Pero: consorzi microbici contro il colpo di fuocoLa lotta al colpo di fuoco delle pomacee è oggi basata sulla scelta di materiale di propagazione certificato, su corretti interventi agronomici e sull' uso di prodotti a base rameica. Sul mercato sono disponibili alcuni prodotti a base microbica, classificati come fertilizzanti naturali, contenenti un ampio consorzio microbico utili per migliorare la produttività di numerose colture. Le prove condotte in un triennio di sperimentazione in campo e attraverso uno studio di espressione genica in pero hanno indagato le potenzialità che il consorzio microbico offre nella lotta alla grave batteriosi evidenziando un' ottimale capacità di contenere il batterio e una possibile induzione di resistenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 50 del 14/07/2016 
|
|
| 
|
|

|