
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Pomodoro: nuove sostanze attive efficaci contro il ragnetto rossoIn quattro prove, condotte in Emilia-Romagna nel triennio 2010-2012 su pomodoro da industria in pieno campo, è stata valutata l' azione di diversi acaricidi di recente registrazione nei confronti del ragnetto rosso (Tetranychus urticae). Tutti i formulati hanno dimostrato una soddisfacente efficacia verso il pericoloso fitofago. La disponibilità di nuove sostanze attive permette una migliore gestione della difesa e dei rischi di insorgenza di popolazioni di ragnetto rosso resistenti agli acaricidi. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 50 del 18/07/2013 
Difesa contro il marciume lenticellare delle meleNel periodo compreso tra l' autunno del 2010 e la primavera 2014 è stata condotta una sperimentazione con l' obiettivo di valutare strategie di prevenzione contro il marciume lenticellare delle mele (Neofabraea alba) in campo e in conservazione. Le prove evidenziano come in campo risulti fondamentale evitare condizioni predisponenti la malattia (persistenti umidità e bagnatura dei frutteti) posizionando i trattamenti prima di eventi piovosi. In post-raccolta l' impiego di 1-MCP (SmartFresh) contribuisce decisamente a contenere lo sviluppo delle infezioni di N. alba e a limitare le perdite agendo sui processi di maturazione dei frutti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 51 del 17/07/2014 
L' olivo giusto per ogni olioPer oli dalle caratteristiche definite si deve ricorrere a specifiche cultivar, adattando alle loro esigenze le tecniche colturali più efficienti. Altrimenti si può procedere identificando la tecnica e le cultivar più convenienti per produrre oli di buona qualità, attraverso piantagioni intensive o superintensive, altamente produttive e meccanizzabili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 51 del 16/07/2010 
Decis Trap sistema attrattivo contro la mosca della fruttaNel biennio 2013-2014 è stata condotta una sperimentazione in Agro di Tursi (Matera) per testare Decis Trap, sistema «attract and kill» recentemente introdotto sul mercato italiano, contro Ceratitis capitata (mosca della frutta) su pesco tardivo. I risultati delle prove hanno evidenziato la buona efficacia di Decis Trap, comparabile al sistema di riferimento Magnet Med, anche in un areale particolarmente difficile per la gestione dell' insetto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 52 del 16/07/2015 
Un nuovo virus su zucchino trasmesso da Bemisia tabaciQuesta nuova malattia, il cui agente è Tomato leaf curl New Delhi virus (ToLCNDV), causa su piante di zucchino una sintomatologia facilmente riconoscibile rispetto ad altre virosi. Dati la pericolosità e l' impatto negativo sul comparto orto-floro-frutticolo, i servizi fitosanitari hanno già avviato una rete informativa sulla problematica, un programma di monitoraggio di nuovi focolai e la messa a punto di strumenti diagnostici rapidi. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 28, pag. 54 del 14/07/2016 
Esca attivata con spinosad efficace sulla mosca delle oliveProve di difesa in Puglia nel triennio 2007-2009 - L' impiego di esche attrattive attivate con prodotti a basso impatto ambientale, come spinosad, ha permesso con risultati soddisfacenti di riconsiderare la strategia di contenimento degli adulti di Bactrocera oleae in alternativa alla difesa larvicida. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 58 del 16/07/2010 
La proposta di regolamento Ue sul commercio dei fitosanitariL' attuale proposta di regolamento prevede, rispetto alla direttiva 91/414, «criteri di cut-off» che determinano la non inclusione della sostanza attiva nell' allegato I e criteri di selezione delle sostanze «candidate alla sostituzione», fa emergere un quadro più tranquillizzante rispetto ad alcune precedenti stime basate sugli emendamenti proposti dal Parlamento europeo L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 11/07/2008 
Anche in Marocco si può produrre olio di qualitàCon il sistema superintensivo si riducono i costi di coltivazione e si raccoglie tempestivamente. La trasformazione in olio deve essere veloce e il prodotto conservato al meglio L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 13/07/2012 
Pythium oligandrum efficace sui patogeni tellurici in orticolturaNel biennio 2018-2019 sono state condotte, in Marche, Abruzzo e Sicilia, delle prove su melone e pomodoro per verificare l' efficacia di P. oligandrum (Polyversum) distribuito nel terreno attraverso la fertirrigazione (drip irrigation) nei confronti dei principali patogeni tellurici (Fusarium, Pythium, Rhizoctonia, Phitophthora, Sclerotiniam, ecc.). Le sperimentazioni hanno fornito interessanti risultati nel contenimento di tali patogeni e notevoli effetti positivi sulla fisiologia della pianta che hanno migliorato gli aspetti quali-quantitativi della produzione. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 03/09/2020 
Varietà tradizionali di mais poco suscettibili a F. verticillioidesProve svolte su 37 varietà in Emilia-Romagna nel 2019-2020 - I mais tradizionali, tra cui Ustneina Gialla, rappresentano un' importante fonte a cui attingere per il miglioramento genetico e per creare nuove varietà in quanto i contenuti di fumonisine e la presenza di Fusarium verticillioides nelle prove svolte erano ben al di sotto dei limiti di legge L'Informatore Agrario n. 28, pag. 60 del 09/09/2021 
Pacciamare le piante in vaso per combattere le malerbePer impostare il controllo delle malerbe delle colture in contenitore si devono conoscere l' epoca e la modalità di disseminazione. I metodi di contenimento migliori sono risultati quelli di tipo preventivo come i dischi pacciamanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 61 del 10/07/2009 
L' importanza del diserbo nel periodo intercolturalePer tenere sotto controllo le malerbe bisogna evitare la disseminazione, intervenendo tra una coltura e l' altra con lavorazioni superficiali per contenere le specie annuali e interventi mirati di diserbo contro le perenni L'Informatore Agrario n. 28, pag. 65 del 15/07/2011 
Cosa influenza il rilascio di feromoni contro le tignole della viteI risultati di una prova condotta in Piemonte nel 2011 - La temperatura dell' aria influenza il rilascio di feromone dei diffusori Shin-Etsu Isonet L Plus, non così il vento e la radiazione solare. Occorre tenerne conto nel posizionare i diffusori all' interno del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 67 del 13/07/2012 
Contro la mosca olearia qual è la difesa più efficaceI mezzi tecnici «alternativi» oggi disponibili a supporto della lotta alla mosca olearia sono diversi: si va dai sali di rame alla propoli passando per fungicidi e biostimolanti. Inoltre va considerata la possibilità di intervenire nella simbiosi con E. dacicola, microbiota essenziale per la sopravvivenza delle larve della mosca. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 68 del 08/09/2022 
Nematode galligeno del riso: strategie di controlloLa sommersione continua della risaia in assenza della coltura è una strategia efficace per ridurre la popolazione di M. graminicola dagli appezzamenti infestati. La completa eradicazione del parassita risulta però più complessa e difficile da raggiungere. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28-29, pag. 56 del 18/07/2019 
|
|
| 
|
|

|