
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Spollonatura e pulizia sottofila limitano il legno nero della viteLe prove svolte in Piemonte dal 2007 al 2009 permettono di affermare che la spollonatura e la pulizia del sottofilare (diserbato meccanicamente o chimicamente) sono pratiche utili per ridurre la presenza del vettore (Hyalesthes obsoletus) del legno nero su vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 25/06/2010 
Contro il curculionide del fico decisiva la lotta agli adultiL' acquisita conoscenza della bio-etologia di Aclees sp.ha consentito di concretare un valido piano di difesa, in vivaio e a dimora, che ha dimostrato l' importanza di eliminare gli adulti in tempi stabili con mezzi idonei. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 20/06/2008 
Ciliegio, principali virosi e gestione della difesaLe vie di diffusione di un virus sono numerose, come i livelli di gravità e le tipologie di malattia. La più importante rimane quella che l' agricoltore si trova nelle sue piante. Le principali azioni da intraprendere sono: messa a dimora di materiali certificati; sorveglianza attiva da parte dei tecnici e di un laboratorio di diagnosi; estirpo delle piante infette e monitoraggio di quelle destinate a produrre poco o niente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 23/07/2020 
Servono procedure veloci per difendere le colture minoriIl punto dopo 5 anni di studio da parte del Cra-Pav - L' attività condotta a livello nazionale ha garantito una procedura veloce di estensione di impiego di sostanze attive idonee a proteggere numerose colture minori. Ora serve più condivisione a livello comunitario L'Informatore Agrario n. 25, pag. 59 del 24/06/2011 
Scutigerella immaculata nociva su lattuga da IV gammaNella Piana del Sele (Salerno) sono stati segnalati attacchi su lattuga da parte del miriapodo Scutigerella immaculata che ha causato danni consistenti sulle giovani piantine di lattuga appena trapiantate. Per la difesa è consigliabile eseguire avvicendamenti con colture non sensibili e ridurre la presenza di materiali vegetali indecomposti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 60 del 25/06/2015 
Strategie a base di rame ossido contro la peronospora della viteLa sostanza attiva rame ossido utilizzata in modo preventivo, da sola (collina) o in sequenza a prodotti penetranti (pianura), ha dimostrato un' efficacia nel contenere le infezioni di Plasmopara viticola, paragonabile a quella ottenuta con i prodotti rameici di riferimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 62 del 22/06/2012 
Rinvenuta in Piemonte su pere frigoconservate Ramularia eucalyptiL'Informatore Agrario n. 25, pag. 66 del 22/06/2012
Attenzione ai prodotti rameici non più utilizzabiliSono molti i prodotti a base di rame, zolfo, tetraconazolo, etofenprox, ciromazina e clorsulfuron non più acquistabili e utilizzabili perché sono stati revocati.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 24/06/2011 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Luglio-Agosto-Settembre)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di luglio, agosto e settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 24/06/2011 
Agricoltura sociale, serve una definizioneLa funzione sociale dell' agricoltura non ha ancora una chiara collocazione nel quadro normativo nazionale e i finanziamenti occasionali di progetti specifici non sostengono l' esigenza di continuità che il servizio sociale inevitabilmente richiede L'Informatore Agrario n. 26, pag. 32 del 03/07/2014 
Puntare sull' ecosostenibilità, una scommessa vincenteAutosufficienza energetica, prodotti biologici e applicazione a 360°dei principi della sostenibilità organizzativa ed economica possono costituire elementi chiave per un posizionamento di successo nel mercato L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 30/06/2016 
Extravergine di oliva: frantoi aziendali per la qualitàGovernando la frangitura si ottengono oli di «alta qualità» che possono spuntare prezzi elevati rendendo interessante l' investimento per l' acquisto di un frantoio aziendale L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 04/07/2013 
Flavescenza dorata, fattori ambientali che influenzano la diffusioneIl monitoraggio capillare del territorio resta un passaggio fondamentale per orientare al meglio le misure di difesa. Punti critici sono la presenza di corsi d' acqua e le limitate dimensioni aziendali L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 04/07/2013 
Resistenza della carpocapsa agli insetticidiSono stati studiati dieci insetticidi e i relativi meccanismi di resistenza espressi su 4 ceppi di laboratorio e 47 popolazioni di campo di C. pomonella provenienti da cinque Paesi, al fine di individuare i prodotti più adatti contro una specifica popolazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 48 del 27/06/2008 
Monitoraggio di Xylella fastidiosa in aree indenni dal patogenoIl monitoraggio di Xylella fastidiosa nel Lazio, come esempio di area pest-free, è stato realizzato utilizzando la real-time PCR, metodica molecolare di elevata specificità e sensibilità. Dai risultati delle analisi si è potuta escludere la presenza di Xylella nei campioni analizzati, anche se le osservazioni visive evidenziavano piante con sintomi sospetti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 48 del 30/06/2016 
|
|
| 
|
|

|