
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
LAMP, un valido supporto per la diagnostica fitosanitariaLa tecnica molecolare LAMP non necessita di strumentazioni sofisticate, può essere eseguita da personale non specializzato, è altamente sensibile e specifica, facilmente utilizzabile al di fuori dei laboratori diagnostici e consente di avere i risultati del test in tempi molto brevi. Interessanti in Campania le prime esperienze per la ricerca di Xylella fastidiosa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 50 del 29/06/2017 
La difesa dai fitofagi emergenti delle insalatine da taglioPer ottimizzare le produzioni qualitative delle insalatine destinate alla IV gamma è fondamentale individuare precocemente gli insetti e i relativi danni. Nella difesa dovrà essere prestata particolare attenzione alla fase di pre-raccolta per limitare la presenza di residui sul prodotto finale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 50 del 27/06/2013 
Cosa pensano i viticoltori della conduzione del vigneto bioIndagine svolta nell' estate 2019 nel Trevigiano - La maggior parte dei viticoltori che conducono con metodo bio è soddisfatta della scelta e non riscontra problemi con i vicini agricoltori e non, stessa cosa per i viticoltori che adottano il metodo integrato. In generale, comunque, servono campagne informative ad hoc rivolte ai cittadini circa i principi dei metodi bio e integrato per renderli più informati e consapevoli L'Informatore Agrario n. 25, pag. 51 del 23/07/2020 
Mosca delle olive, sostenibilità con il controllo adulticidaA seguito della riduzione della disponibilità di insetticidi con attività larvicida, è aumentato l' interesse per la lotta adulticida della mosca delle olive. Tra i metodi oggi disponibli si segnalano le trappole per cattura massale, i dispositivi Attract & Kill, i mezzi microbiologici (Beauveria bassiana) e i mezzi chimici (rame, caolino, esche attrattive attivate con insetticidi). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 52 del 29/06/2017 
Serve formazione manageriale ai titolari di aziende agricoleIl gap formativo dell' imprenditore agricolo italiano esiste e rappresenta certamente un problema: età media elevata e bassi titoli di studio (oltre il 70% ha al massimo la licenza media). Ma istituti scolastici sempre più specializzati e fondi (e iniziative) che intervengono a conclusione dei percorsi didattici stanno colmando questo divario. Fondamentali sono i percorsi formativi dedicati a chi è già imprenditore L'Informatore Agrario n. 25, pag. 52 del 26/06/2014 
Contro i giallumi della vite ruolo strategico degli agricoltoriContenere l' insetto vettore con trattamenti insetticidi obbligatori e rimuovere le piante infette: sono queste le due «armi» preventive da utilizzare contro la flavescenza dorata e il legno nero della vite, dato che non sono disponibili cure efficaci contro queste malattie. Una problematica che va gestita non solo su scala aziendale ma anche territoriale. BIBLIOGRFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 52 del 28/07/2022 
La gestione dei danni da arvicole in agricolturaNNegli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento del numero di piante deperite o morte a seguito dell' attività trofica di diverse specie di arvicole, principalmete Microtus savii. La difesa deve essere integrata e dovrebbere prevedere una gestione su larga scala. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 23/06/2016 
Difendersi dalle cavallette, ma tutelare le apiLa miscela di piretro e rotenone e l' acetamiprid potrebbero, in prospettiva, trovare impiego nei confronti delle forme giovanili di cavallette su erba medica, in agricoltura biologica e integrata. Test di tossicità «non tradizionali» hanno però evidenziato ulteriori e determinanti elementi di cui tenere conto al momento della scelta dell' insetticida da impiegare in colture visitate dalle api. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 20/06/2008 
Difesa in due periodi distinti per il cancro batterico del kiwiLe prime prove di lotta svolte dal Cra di Roma per proteggere il kiwi hanno dato risultati incoraggianti e delineano due diversi momenti di intervento: dalla ripresa vegetativa alla raccolta (per ridurre al minimo l' inoculo batterico) e da dopo la raccolta a fine inverno (per proteggere la pianta) L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 25/06/2010 
La mappa del cancro batterico in ItaliaZone colpite, casi segnalati e incidenza L'Informatore Agrario n. 25, pag. 54 del 25/06/2010 
Strategie integrate contro la mosca dell' olivoLe forti infestazioni di Bactrocera oleae del 2014 hanno determinato consistenti perdite della produzione di olio extravergine di oliva in diversi areali italiani con punte anche superiori al 70%. La conoscenza della biologia dell' insetto e l' attività di monitoraggio sono fondamentali al fine di impostare una razionale strategia di controllo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 54 del 25/06/2015 
Impiego del rame in vigneto: effetti su vinificazione e vinoAlla luce di quanto dispone il regolamento 2018/1981 (quantità massima di rame impiegabile 28 kg/ha in 7 anni), sono state effettuate prove in vigneto, con 6 applicazioni di rame 124 g/L in confronto con la tesi di riferimento trattata con dimethomorph 50% (3 applicazioni), e in cantina. Le numerose applicazioni di rame non hanno evidenziato alcun effetto negativo sul processo di vinificazione. L'Informatore Agrario n. 25, pag. 55 del 23/07/2020 
Statistica inferenziale: osservare un campione per capire la popolazioneGrazie alla statistica inferenziale si riesce a generalizzare le osservazioni fatte su dei campioni. Fondamentale risulta la scelta del campione che deve essere casuale e deve avere una sufficiente ampiezza al fine di essere il più rappresentativo possibile L'Informatore Agrario n. 25, pag. 55 del 22/06/2012 
Cidia del pesco, monitoraggio nei frutteti soggetti a confusioneLa confusione sessuale è in grado di interferire con il volo orientato dei maschi della specie confusa (garantendo l' efficacia della tecnica), limitando però anche il monitoraggio classico. L' utilizzo di trappole con inneschi combinati di feromoni sessuali ed altri composti volatili permette un monitoraggio di G. molesta bypassando tale criticità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 56 del 28/07/2022 
Pomodoro: non occorre trattare se ci sono macchie «atipiche»La comparsa di macchie «atipiche» sulle foglie di pomodoro, in particolare su pomodoro da mensa Cuore di bue, non crea un particolare danno alle bacche. Per ridurre la dannosità di questa fisiopatia occorre una corretta gestione agronomica del terreno, abbinata a idonee tecniche colturali e scelta varietale, BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 29/07/2021 
|
|
| 
|
|

|