
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Avversità emergenti dell' olivoSpeciale Difesa olivo - Presentazione - Accanto alle avversità tradizionali e ritenute chiave per l' olivo, si stanno sempre più manifestando attacchi di parassiti emergenti a seguito dei cambiamenti climatici o dell' adozione dei sistemi di allevamento intensivi o superintensivi. Diventa pertanto fondamentale conoscere le diverse specie e adottare un corretto monitoraggio al fine di valutare la reale dannosità sulla coltura. L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 19/07/2022 
Tignole rodiscorza dell' olivo, presenza e infestazioni al NordSpeciale Difesa olivo - Dal 2018 sono stati segnalati in diverse regioni del Nord Italia disseccamenti causati da Euzophera pinguis ed E. bigella. Le attività di monitoraggio hanno evidenziato una diffusione prevalente negli oliveti colpiti dalla rogna. In assenza di insetticidi specifici è fondamentale asportare e allontanare dall' oliveto i rami sintomatici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 36 del 19/07/2022 
Tracciabilità dell' olio di oliva: vantaggi dal campo allo scaffaleSpeciale Olivicoltura di precisione - Le tecnologie per tracciare l' olio extravergine di oliva dalla pianta alla bottiglia, sempre più richieste dai consumatori, permettono di limitare il rischio di frodi e offrono al produttore una serie di informazioni utili per l' organizzazione con anticipo del lavoro in frantoio in fase di molitura, packaging, trasporto e conferimento per la vendita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 36 del 20/07/2021 
Olivo, preoccupano le malattie emergenti in VenetoSpeciale Olivicoltura di precisione - Nei comprensori dei Colli Berici, Euganei e del Trevigiano sono stati segnalati: cascola delle drupe, cancri e disseccamenti su rami, branche e radici causati da Botryosphaeria dothidea, Neofusicoccum parvum e di alcune specie fungine della famiglia delle Botryosphaeriaceae. Non sono registrati prodotti contro queste avversità per cui occorre tagliare branche e rami disseccati o sintomatici e proteggere le ferite con prodotti fitosanitari a base di rame. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 20/07/2021 
Frequenti infestazioni in Puglia di Aceria oleae, eriofide dell' olivoSpeciale Difesa olivo - La crescente diffusione dell' eriofide su impianti intensivi e superintensivi e su alcune varietà quali la Peranzana suggerisce una influenza a favore del parassita della gestione agronomica (maggiore apporto idrico e nutrizionale) e della difesa fitosanitaria (frequente impiego di prodotti a prolungata azione tossica sugli antagonisti naturali, quali i piretroidi). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 19/07/2022 
Dalla digestione anaerobica l' energia per il futuroIl progetto Eu-Agro-Biogas punta a ottimizzare il processo di digestione anaerobica con la scelta puntuale delle biomasse da utilizzare. I primi risultati ottenuti mostrano un consistente abbattimento dei costi di produzione dell' elettricità L'Informatore Agrario n. 24, pag. 40 del 12/06/2009 
Il punto su Xylella fastidiosa e disseccamento rapido dell' olivoL' introduzione in Puglia di Xylella fastidiosa pauca, agente del disseccamento rapido dell' olivo, sta mettendo in ginocchio l' intero comparto olivicolo salentino con danni sia produttivi sia paesaggistici. Le note vicende giudiziare con blocco del Piano Siletti stanno rallentando le strategie di contenimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 40 del 16/06/2016 
Quale meccanizzazione per l' olivicoltura italianaIn questo difficile periodo di passaggio verso la definizione di tre modelli olivicoli prevalenti in Italia, è necessario dare all' aziende soluzioni per aumentare produttività ed efficienza, stimolando la riconversione o ricostituzione strutturale degli impianti, l' aggregazione degli investimenti e quella territoriale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 42 del 18/06/2010 
Difesa in pre e post-raccolta contro la moniliosi del pescoNel periodo 1999-2015 sono state condotte in diverse aziende agricole romagnole 58 prove sperimentali per saggiare su pesco e nettarino l' efficacia di diversi fungicidi contro il marciume bruno delle drupacee. I risultati hanno evidenziato come i prodotti oggi di più ampio impiego in pre-raccolta siano in grado di contenere le infezioni in campo, limitando al contempo l' incidenza della malattia in post-raccolta abbassando l' inoculo presente sui frutti. La difesa chimica in post-raccolta (impiego di fludioxonil autorizzato per 120 giorni) consolida i risultati ottenuti con la difesa in coltivazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 16/06/2016 
Cocciniglia farinosa della vite, la confusione sessuale funzionaLa sperimentazione, avvenuta nelle provincie di Taranto e Bari, ha avuto come filo conduttore produrre uva da tavola di qualità con riduzione dei trattamenti insetticidi contro Planococcus ficus. Dalle prove emerge che con infestazioni medio-basse è possibile ottenere una drastica diminuzione o un azzeramento della popolazione già nell' arco dello stesso anno senza interventi chimici integrativi; con infestazioni alte è necessario, invece, in alcuni casi, eseguire nei primi due anni trattamenti insetticidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 18/06/2015 
Allerta Fusarium su grano: riconoscere i sintomi in campoLe forti piogge di inizio primavera hanno creato le condizioni favorevoli alle infezioni da Fusarium sui frumenti del Nord Italia e hanno reso molto difficile entrare in campo per effettuare i trattamenti. Monitorare i sintomi in campo nel corso della maturazione può aiutare agricoltori e centri di raccolta a gestire in maniera separata le produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 50 del 18/06/2010 
Impiego dei satelliti utile anche per le gestioni forestaliTra i sistemi di monitoraggio di particolare interesse nella gestione forestale e del verde urbano c' è il telerilevamento, che consente la raccolta di informazioni sull' ambiente e sulle condizioni vegetazionali dei parchi urbani attraverso l' analisi di serie temporali di indici di vegetazione derivati da immagini satellitari, per la realizzazione di mappe di rischio legate a stress nutrizionali e a carenza di acqua delle piante L'Informatore Agrario n. 24, pag. 50 del 20/07/2021 
Soluzioni per la difesa del ciliegio da Drosophila suzukiiNelle prove condotte in Trentino sono state valutate diverse linee di intervento per la gestione di Drosophila suzukii su ciliegio Per il primo intervento, più lontano dalla raccolta, fosmet e dimetoato, prodotti efficaci anche verso la mosca Rhagoletis cerasi, offrono le maggiori garanzie di efficacia mentre i prodotti appartenenti alla famiglia delle spinosine e dei piretroidi hanno garantito i migliori risultati nei trattamenti più prossimi alla raccolta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 18/06/2015 
Difesa dall' oidio della vite con un formulato liquido di zolfoNel periodo 2009-2013 è stata condotta una sperimentazione per valutare l' efficacia antioidica su vite di un formulato a base di zolfo liquido contenente 825 g/L di sostanza attiva (Thiopron). Il prodotto, impiegato alla dose di 800 g/hL nei trattamenti di apertura in modalità preventiva, ha permesso di abbattere l' inoculo iniziale condizione fondamentale per contenere le successive infezioni che possono compromettere la produzione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 52 del 19/06/2014 
Quando intervenire contro la piralide del maisIl periodo migliore per effettuare il trattamento insetticida con piretroidi contro le larve sulla spiga è compreso tra l' inizio consistente delle catture degli adulti e i primi giorni dopo il picco di sfarfallamento. Trattamenti più precoci, anche se meno efficaci, risultano preferibili a quelli più tardivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 52 del 13/06/2008 
|
|
| 
|
|

|