
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Oliveto ad alta densità e qualità della raccolta in continuoConfronto su 15 varietà, italiane, greche e spagnole - L' efficienza di raccolta elevata, i danni ai frutti e alla vegetazione decisamente contenuti promuovono la raccolta in continuo con macchina scavallatrice su parete produttiva continua per alcune varietà spagnole e di nuova costituzione. Tuttavia, a parte le promettenti Nociara e Peranzana, le varietà italiane tradizionali si confermano non adatte L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 11/06/2015 
Il superintensivo è un' opportunità per l' olivicoltura italianaPer la riuscita di un oliveto superintensivo, la competenza tecnica, la disponibilità di acqua e la macchina per la raccolta sono tre ingredienti indispensabili L'Informatore Agrario n. 23, pag. 42 del 11/06/2015 
Elateridi della patata: strategie per una difesa efficaceSpeciale Difesa delle colture orticole - Nel corso del 2018 sono state condotte quattro prove parcellari in un' azienda del comprensorio pataticolo bolognese finalizzate alla sperimentazione di una difesa integrata localizzata contro gli elateridi, da abbinare alla tradizionale geodisinfestazione. Le prove hanno evidenziato come le applicazioni supplementari, in particolare la distribuzione localizzata al terreno del fungo endofita Bauveria bassiana, attraverso la fertirrigazione in manichetta, siano in grado di ridurre l' entità dell' attacco degli elateridi, riducendo notevolmente il danno ai tuberi. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 43 del 13/06/2019 
Strategie di difesa integrata di lattughe, indivie e cicorieLa brevità dei cicli colturali delle «insalate» impone di adottare strategie di difesa che integrino le pratiche agronomiche atte a ridurre il rischio fitosanitario (rotazioni, scelta del materiale vivaistico, concimazioni equilibrate) con l' impiego di prodotti efficaci dotati di profilo ecotossicologico favorevole e con bassi tempi di carenza L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 11/06/2015 
Emamectina, nuovo formulato contro carpocapsa di melo e peroNel periodo 2014-2016 sono state condotte in Trentino ed Emilia-Romagna diverse prove finalizzate a valutare l' efficacia di un nuovo formulato a base di emamectina benzoato (Affirm Opti) nei confronti della carpocapsa del melo e del pero. Il nuovo prodotto ottenuto con la tecnologia «pepite» ha garantito un' efficacia equivalente al formulato sino a oggi in commercio (Affirm), permettendo al contempo di dimezzare la quantità di sostanza attiva distribuita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 15/06/2017 
Fungicidi efficaci in pieno campo contro la peronospora del basilicoIn cinque prove parcellari di campo, condotte in Emilia-Romagna nel biennio 2014-2015, è stata valutata l' azione nei confronti della peronospora del basilico di diversi fungicidi ammessi sulla coltura. Il formulato a base di piraclostrobina + dimetomorf, di recente estensione sulla coltura, ha dimostrato la migliore attività antiperonosporica. Un controllo soddisfacente della malattia è conseguibile solo attraverso l' attuazione di adeguate strategie antiresistenza che consentano di preservare l' attività dei pochi fungicidi disponibili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 49 del 09/06/2016 
Come impostare una corretta difesa dalla peronospora della viteCorrelare la scelta dei formulati, le tempistiche di intervento e la gestione agronomica del vigneto in funzione delle condizioni climatiche della stagione in corso: questi i tre aspetti da considerare per un' ottimale strategia di difesa L'Informatore Agrario n. 23, pag. 50 del 12/06/2014 
Aree di alto valore naturalistico cosa sono e come si tutelanoContro le principali minacce per le aree agricole di alto valore naturalistico, cioè l' intensivizzazione dell' agricoltura in alcune zone e l' abbandono in altre, i piani di sviluppo rurale rispondono concedendo il pagamento unico aziendale solo a chi rispetta le regole della condizionalità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 50 del 08/06/2007 
Cocciniglia farinosa della vite, come impiegare spirotetramatNel periodo 2014-2016 è stata condotta una serie di prove in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana per verificare il timing e il volume ottimale di impiego di spirotetramat contro la cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus). I risultati evidenziano come siano fondamentali per ottimizzare l' attività del prodotto sia un timing precoce (il prodotto non è però registrato per trattamenti pre-fiorali) sia un alto volume di irrorazione (1.000 L/ha). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 15/06/2017 
Si completa l' elenco degli usi eccezionali per il 2015Con gli ultimi decreti rilasciati dal Ministero della salute si è pressoché conclusa la lista dei prodotti fitosanitari autorizzati per 120 giorni. Tra le emergenze fitosanitarie oggetto di deroga si segnalano la batteriosi del kiwi, la peronospora del basilico, Drosophila suzukii su ciliegio e piccoli frutti e Philaenus spumarius, cicalina vettore di Xylella fastidiosa dell' olivo L'Informatore Agrario n. 23, pag. 52 del 11/06/2015 
Un nuovo approccio nella difesa dell' oidio della viteNel corso del 2019 è stata condotta una sperimentazione a San Michele all' Adige (Trento) e a Radda in Chianti (Siena) per valutare l' efficacia di un nuovo fungicida biologico a base di Bacillus pumilus ceppo QST2808 (Sonata) nel controllo dell' oidio della vite. Il prodotto è risultato efficace e selettivo verso i fitoseidi rendendo il prodotto un' interessante soluzione sia in agricoltura biologica sia integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 53 del 02/07/2020 
Improvvisa moria di piante di fico: quali le causeIl campionamento di foglie, rami e porzioni di tronco con sintomi della malattia ha permesso di identificare diverse specie di scolitidi (Hypoborus ficus e Hypocryphalus scabricollis) e la contemporanea presenza di funghi del genere Fusarium. Le indagini sono ancora in corso. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 15/06/2017 
Oidio su vite, la difesa va impostata precocementePer evitare al viticoltore di «rincorrere» quando non scorge ancora o è appena presente l' oidio nel vigneto e quindi intervenire con strategie stoppanti drastiche curative, si è valutato spiroxamina a confronto con i due prodotti di riferimento, meptyldinocap e penconazolo. I risultati evidenziano un' efficacia di spiroxamina comparabile e a volte superiore agli standard. I trattamenti in post-allegagione con prodotti ad azione preventiva e anche curativa garantiscono una protezione completa. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 14/06/2018 
Tutti i formulati autorizzati per gli impieghi di emergenzaNumerosi sono i prodotti autorizzati dal Ministero della salute per un periodo di 120 giorni: tra questi l' impiego in vegetazione di diversi prodotti rameici contro la batteriosi del kiwi e l' utilizzo di quattro formulati per la lotta alla cercospora della barbabietola da zucchero L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 12/06/2014 
Monitoraggio delle acque: il caso studio glifosateIl gruppo di Ecotossicologia dell' Università degli Studi di Milano Bicocca ha messo a punto una metodologia per l' analisi dei dati di monitoraggio relativi ai residui di agrofarmaci nelle acque superficiali. L' applicazione della metodica alle concentrazioni di glifosate misurate nelle acque superficiali della Lombardia ha mostrato la diffusa e costante presenza dell' erbicida nei corpi idrici superficiali, ma anche la necessità di definire, per questa sostanza, uno standard di qualità per le acque superficiali basato su criteri scientificamente appropriati. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 55 del 09/06/2016 
|
|
| 
|
|

|