
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Maculatura del pero, ottimizzare l' impiego di Trichoderma spp.L' impiego di Trichoderma spp. rappresenta una valida opportunità nelle strategie di difesa integrata dalla maculatura bruna del pero. Per massimizzarne l' efficacia è fondamentale conoscere quali sostanze attive impiegate possono inibirne lo sviluppo. Prove condotte in vitro nel corso del 2021 dal Servizio fitosanitario della Regione Lombardia hanno evidenziato come tra le 20 sostanze attive saggiate fosetil-alluminio e fluxapiroxad presentino un minore impatto sullo sviluppo di Trichoderma harzianum e T. viride. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 28/06/2022 
Cercospora della barbabietola: serve una gestione integrataLa ricerca e la sperimentazione in materia di trattamenti fungicidi si stanno concentrando sulle disponibilità di nuove sostanze attive utilizzate nei cereali vernini da estendere all' impiego su bietola. Il miglioramento genetico sta lavorando per creare varietà produttive più tolleranti alla cercospora e allo stress estivo. Serve ridurre l' inoculo svernante e la ricerca sta lavorando su microrganismi che competono con il micelio svernante della cercospora nel terreno con risultati interessanti L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 29/06/2021 
Impiego di fluopiram in strategie contro la botrite della viteNel biennio 2013-2014 è stata valutata l' efficacia di fluopiram (Luna Privilege) contro la muffa grigia (Botrytis cinerea) della vite. Il prodotto applicato in pre-chiusura grappolo ha dimostrato la sua efficacia antibotritica su una cultivar particolarmente sensibile come lo Chardonnay. Nelle strategie di difesa si ricorda l' importanza della corretta gestione agronomica della chioma (sfogliatura) fondamentale in annate particolarmente difficili quali il 2014. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 04/06/2015 
Fludioxonil efficace sui marciumi da Monilinia spp. su pescoI marciumi ai frutti da Monilinia spp. possono compromettere la produzione in maniera consistente. Il fludioxonil applicato in pre-raccolta ha mostrato una buona efficacia nel controllo di questi ascomiceti, come pure l' ulteriore applicazione in post-raccolta per immersione dei frutti, risultando quindi una valida alternativa ai prodotti di riferimento. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 23/06/2020 
La peronospora della patata si combatte preventivamenteContro la peronospora della patata è fondamentale iniziare i trattamenti a partire dal 3º-4º palco fogliare, alternando l' uso delle sostanze attive per evitare l' insorgenza di fenomeni di resistenza. Buono è risultato il controllo di fluopicolide + propamocarb L'Informatore Agrario n. 22, pag. 56 del 29/05/2009 
Controllare la mosca del ciliegio con esche a base di spinosadLe prove di efficacia condotte nel triennio 2010-2012 con esche a base di spinosad in ceraseti dell' Emilia-Romagna per contenere la mosca del ciliegio (Rhagoletis cerasi) hanno evidenziato una buona capacità del prodotto nel contenimento della mosca. Tra gli svantaggi vanno ricordati la bassa persistenza del prodotto (richiesti interventi a cadenza settimanale), l' elevata dilavabilità (anche con pochi millimetri di pioggia) e una leggera fitotossicità sulla vegetazione trattata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 57 del 06/06/2013 
Macchia nera degli agrumi, rischio reale per l' ItaliaLa macchia nera degli agrumi, causata da Phyllosticta citricarpa, sta creando una certa apprensione in Italia a seguito del rinvenimento di frutti sintomatici provenienti dalla Tunisia. Allo stato attuale non si ha alcuna certezza riguardo alla presenza di piante sintomatiche in Tunisia e risulta essere sovrastimato il ruolo degli scambi commerciali nella diffusione del patogeno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 58 del 06/06/2019 
Oidio e alternaria del pomodoro, protezione mirata per alte reseL' attività del nuovo formulato a base di fluxapyroxad + difenoconazolo, nelle prove svolte tra Sicilia, Puglia ed Emilia-Romagna, nel controllo dell' oidio e dell' alternaria su pomodoro è stata buona. I risultati conseguiti confermano la validità di questo nuovo prodotto che ben si inserisce, fra quelli attualmente in commercio, in un' ottica di alternanza di molecole con diverso meccanismo d' azione. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 58 del 07/06/2018 
Cocciniglia tartaruga del pino sotto controllo in VaticanoToumeyella parvicornis è una cocciniglia in espansione che sta determinando gravi danni a Roma e in altre città del Centro-Sud. Le attività sperimentali condotte nei Giardini Vaticani hanno evidenziato l' efficacia di abamectina applicata in endoterapia che andrà abbinata all' impiego di prodotti di origine naturale (azadiractina) e al lancio di predatori in un' ottica sostenibile L'Informatore Agrario n. 22, pag. 58 del 29/06/2021 
Flavescenza dorata della vite in aumento: cosa fareMonitoraggio svolto nel Modenese nel 2007-2021 - È fondamentale seguire un protocollo dettagliato di controlli pluriennali dell' insetto vettore, vista l' accelerazione dei casi di flavescenza dorata riscontrati nel Modenese. Lo scafoideo risulta maggiormente presente nelle zone perimetrali dei vigneti. Le piante con sintomi vanno asportate tempestivamente per poter preservare il resto del vigneto L'Informatore Agrario n. 22, pag. 58 del 28/06/2022 
HLB, ramo giallo degli agrumi, fondamentale il monitoraggioBenché non sia ancora presente in Europa e nel bacino del Mediterraneo, la malattia del ramo giallo preoccupa tutti gli operatori della filiera agrumicola. La presenza del batterio e del vettore nello stesso territorio avrebbe infatti un esito disastroso per la diffusione della malattia, che potrebbe palesarsi anche anni dopo l' infezione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 59 del 23/06/2020 
Diserbo delle orticole, quando e come intervenirePer riuscire a controllare al meglio le malerbe in orticoltura è necessario seguire una corretta strategia basata sull' uso dei prodotti di sintesi a disposizione e sulle tecniche agronomiche, al fine di limitare la diffusione delle piante infestanti, come la pacciamatura, le rotazioni, la falsa semina, ecc. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 59 del 01/06/2012 
Aggiòrnati sugli agrofarmaci con Libro e Banca dati onlineDue nuovi strumenti da Edizioni L' Informatore Agrario - Per garantire un continuo e costante aggiornamento sul settore dei prodotti fitosanitari, la nostra Casa editrice mette a disposizione di tecnici e agricoltori l' Informatore degli agrofarmaci, un annuario che raccoglie i dati «essenziali» dei prodotti in commercio in Italia, e BDF UP la prima banca dati online ottimizzata per smartphone e tablet L'Informatore Agrario n. 22, pag. 60 del 06/06/2013 
Alcuni punti critici per i nuovi limiti di residuoIl prossimo 2 settembre entreranno in vigore i limiti massimi di residuo (LMR) armonizzati di tutte le sostanze attive autorizzate nell' Unione Europea. La normativa europea, anche se molto importante e lungamente attesa dai produttori agricoli, presenta nella fase di avvio alcune criticità L'Informatore Agrario n. 22, pag. 61 del 30/05/2008 
Punteruolo rosso delle palme: la lotta non è più obbligatoriaPrivo di antagonisti naturali e pressoché indenne a qualsiasi forma di lotta agronomica, l' insetto si è ampiamente diffuso in Italia e in Europa, tanto che la Commissione ha abrogato la decisione 2007/365/CE, che prevedeva misure di emergenza, in favore della decisione 2018/484 relativa ai requisiti obbligatori dei materiali di moltiplicazione L'Informatore Agrario n. 22, pag. 62 del 07/06/2018 
|
|
| 
|
|

|