
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Difesa integrata di carota, finocchio e sedanoSpeciale Difesa ombrellifere - Presentazione - Le superfici coltivate a carota, finocchio e sedano occupano in Italia 11.000, 17.000 e 5.000 ha, rispettivamente, interessando tutte le aree geografiche del nostro Paese. Essendo limitato il numero di prodotti registrati nella gestione delle diverse avversità, è fondamentale integrare le tecniche agronomiche, meccaniche, fisiche e chimiche per garantire il buon esito della coltivazione. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 37 del 23/06/2020 
Come controllare le malattie di carota, finocchio e sedanoSpeciale Difesa ombrellifere - Carota, finocchio e sedano sono tre colture orticole la cui coltivazione necessita di adeguate pratiche agronomiche per ottenere produzioni soddisfacenti. Sono diverse le avversità fungine, batteriche e animali che possono compromettere la produzione: vediamole nel dettaglio e come vanno controllate - Indicazioni di difesa dei disciplinari di produzione integrata L'Informatore Agrario n. 22, pag. 38 del 23/06/2020 
Oliveti, fertilità e sostenibilità in collina si possono migliorareLa gestione sostenibile della fertilità biologica e della concimazione azotata dell' olivo consentono di migliorare l' attività microbiologica del terreno, le difese naturali delle piante e il reddito proveniente dall' olivicoltura collinare L'Informatore Agrario n. 22, pag. 46 del 02/06/2016 
Smart Nutrition - OlivoSpeciale Smart Nutrition Olivo - Presentazione - Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio - Fertilizzazione dell' olivo: come massimizzarne l' efficacia L'Informatore Agrario n. 22, pag. 49 del 23/06/2020 
Fitosanitari: usi eccezionali autorizzati per il 2021Il Ministero della salute ha rilasciato numerose autorizzazioni per un periodo massimo di 120 giorni per risolvere alcune emergenze fitosanitarie, così come previsto dall' articolo 53 del regolamento UE 1107/2009. In molti casi interessano le cosiddette «colture minori» alla base del made in Italy per le quali risultano limitate le autorizzazioni disponibili L'Informatore Agrario n. 22, pag. 49 del 29/06/2021 
Fertilizzazione dell' olivo: come massimizzarne l' efficaciaSpeciale Smart Nutrition Olivo - Per nutrire l' oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono inoltre maggiore efficacia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 23/06/2020 
Efficacia di piraclostrobin su diverse patologie dell' arancioNel periodo 2012-2016 sono state condotte diverse sperimentazioni finalizzate a valutare l' inserimento di piraclostrobin contro le principali malattie fungine dell' arancio. Le prove hanno evidenziato un' ottima efficacia nei confronti dell' allupatura dei frutti (Phytophthora) e della macchia di grasso (Mycosphaerella citri) associata a un buon contenimento delle patologie da post-raccolta causate da patogeni del genere Pennicillium. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 08/06/2017 
Cancro batterico del kiwi: strategie di convivenzaLe sperimentazioni condotte nel Lazio dal 2010 al 2013 hanno evidenziato che Bacillus amyloliquefaciens subsp. plantarum D 747 ha le capacità biologiche per contrastare lo sviluppo, la moltiplicazione e la diffusione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae su actinidia; inoltre, il bacillo riesce a sopravvivere sulla pianta in presenza di rame. I risultati migliori in termini di contenimento della malattia sono stati registrati con l' uso del Bacillus in miscela con idrossido di rame. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 05/06/2014 
Forti presenze nei Colli Euganei di Barbitistes vicetinusDal 2008 sono state segnalate importanti pullulazioni di Barbitistes vicetinus nell' areale dei Colli Euganei, con il coinvolgimento anche di colture agrarie (vite, ciliegio e olivo). Il monitoraggio del territorio e la tempestiva segnalazione dell' avvio delle schiuse nelle diverse aree sono fondamentali per impostare una efficace lotta precoce all' insetto L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 04/06/2015 
Il maltempo di maggio preoccupa il Vigneto ItaliaL' elevata piovosità e le basse temperature di maggio hanno rallentato lo sviluppo vegetativo, con un ritardo stimato a livello italiano di 15 giorni rispetto alle scorse annate. Le condizioni hanno favorito le infezioni di peronospora, che destano preoccupazione tra i viticoltori L'Informatore Agrario n. 22, pag. 51 del 06/06/2019 
Strategia di lotta coating al punteruolo rosso nelle palmeLa tecnica di contenimento del punteruolo rosso delle palme tramite il rivestimento del tronco (coating) per aumentare efficacia e persistenza degli insetticidi presenta diversi vantaggi, tra cui la durata e la non invasività del trattamento L'Informatore Agrario n. 22, pag. 53 del 08/06/2017 
Controllo di Scaphoideus titanus in un vigneto dell' AlbeseNelle prove condotte dal 2014 al 2017 sono stati valutati diversi insetticidi, compresi alcuni di recente introduzione, nei confronti di stadi giovanili di Scaphoideus titanus. I prodotti hanno offerto un' ottima efficacia abbattente, con qualche differenza per quanto riguarda la prontezza d' azione, evidenziata talvolta da flupyradifurone, sostanza attiva di recente introduzione, che ha mostrato un' efficacia complessiva paragonabile a quella di thiametoxam, buprofezin, etofenprox e acetamiprid. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 06/06/2019 
Olive da mensa: fertilizzare con equilibrioSpeciale Smart Nutrition Olivo - Intervista all' agronomo Salvatore D' Angelo - Per produrre olive da mensa di alta qualità la fertilizzazione è essenziale: oltre all' impiego di prodotti efficaci è fondamentale mirare al giusto equilibrio degli elementi, azoto in primis L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 23/06/2020 
Ticchiolatura del pero da tenere sotto controlloDurante l' attuale campagna, nei pereti della Pianura Padana sono stati segnalati forti attacchi di ticchiolatura su Kaiser, William e Abate Fétel, probabilmente dovuti alle particolari condizioni meteo di fine inverno-inizio primavera, che hanno permesso un elevato potenziale di inoculo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 05/06/2014 
Strategie di contenimento degli amaranti nella soiaLa selezione di popolazioni di Amaranthus meno sensibili o resistenti agli erbicidi inibitori dell' enzima ALS ha imposto la necessità di individuare erbicidi, appartenenti a differenti meccanismi d' azione, capaci di controllare efficacemente queste specie. Tra le possibili soluzioni integrative si segnalano erbicidi di post-emergenza, in grado di controllare tutte le specie di Amaranthus (compreso A. palmeri) purché entro lo stadio di 4 foglie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 02/06/2016 
|
|
| 
|
|

|