
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Carpocapsa, come effettuare un monitoraggio efficaceNelle trappole innescate con il feromone sessuale (codlemone) è fondamentale conoscere i diversi parametri che possono determinare una differente capacità di cattura quali la forma, la dimensione e il colore della trappola, la tipologia di innesco, il foglio colloso e il corretto posizionamento (quando, dove e come). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 55 del 07/07/2022 
Strategie efficaci contro la moniliosi del pescoNel 2018 e nel 2020 sono state valutate in provincia di Caserta diverse strategie di controllo del marciume bruno del pesco (moniliosi) impiegando sostanze attive a differente meccanismo d' azione. I risultati evidenziano come l' alternanza di SDHI e triazoli garantisce una buona protezione dagli attacchi del patogeno con un' elevata efficacia anche a 10 giorni dal trattamento. Tra le tesi in prova i migliori risultati sono stati ottenuti dalla strategia che prevedeva l' applicazione in successione di penthiopyrad e fenbuconazolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 08/07/2021 
Usi eccezionali, le autorizzazioni per il 2019Impiego consentito per 120 giorni - In applicazione dell' articolo 53 del regolamento UE 1107/2009 il Ministero della salute ha autorizzato diversi prodotti fitosanitari per risolvere alcune emergenze fitosanitarie, quali nematodi, infestanti del riso o per difendere alcune colture minori. Altre autorizzazioni eccezionali sono previste in arrivo nei prossimi mesi L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 13/06/2019 
Valorizzare le cultivar di olivo meno suscettibili alla rognaI cambiamenti climatici in atto hanno favorito negli ultimi anni lo sviluppo di molti parassiti dell' olivo tra cui la rogna dell' olivo (Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi). Conoscere la suscettibilità delle diverse cultivar di olivo rappresenta un elemento chiave nei nuovi impianti per attuare le corrette strategie di difesa che si basano fondamentalmente sulla prevenzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 02/07/2020 
Contro la botrite della vite fondamentale la difesa integrataAttività sperimentale condotta in Piemonte nel triennio 2006-08 - Le prove hanno evidenziato l' elevata attività antibotritica della miscela a base di ciprodinil + fludioxonil, di boscalid e fenexamid. La sfogliatura praticata poco dopo l' allegagione si è dimostrata efficace nel contenimento delle infezioni di botrite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 05/06/2009 
Moniliosi delle drupacee, prevenzione e difesa per una corretta gestionePer contenere l' incidenza dei marciumi sia in coltivazione sia in post-raccolta è fondamentale affiancare la difesa chimica a una oculata gestione agronomica. Indispensabile conoscere i fattori predisponenti il patogeno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 10/06/2011 
Ruolo chiave dell' inerbimento sullo sviluppo dei fitoseidiNello studio ventennale condotto sulle colline di Brisighella (Ravenna) in un vigneto di Trebbiano romagnolo in coltivazione biologica sono stati analizzati i fattori che influenzano lo sviluppo degli acari fitoseidi, principali controllori degli acari dannosi della vite tra cui il ragnetto giallo (Eotetranychus carpini). La composizione del cotico erboso, in particolare la presenza di dicotiledoni con fioritura prolungata dalla primavera all' autunno come il mentastro (Mentha spicata), influenza positivamente la popolazione dei fitoseidi, creando una situazione favorevole in quanto in grado di fornire polline per tutta la stagione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 59 del 13/06/2013 
Nuove opportunità di lotta agli aleurodidi del pomodoroPer ridurre il rischio di selezione di ceppi resistenti contro Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci è raccomandata l' alternanza di insetticidi a diverso meccanismo d' azione. In quest' ottica interessante risulta l' impiego della nuova miscela già formulata di imidacloprid (neonicotinoide) e deltametrina (piretroide). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 59 del 11/06/2010 
Paraleyrodes minei nuovo aleirode degli agrumiPrima segnalazione in Italia nel napoletano - La specie vive sulla pagina inferiore delle foglie dove determina la formazione di un feltro ceroso sub-circolare. Di difficile identificazione in quanto spesso coesiste con altre specie di aleirodi L'Informatore Agrario n. 23, pag. 65 del 10/06/2011 
Valide alternative per il controllo dell' eriofide del meloLa revisione europea ha determinato il ritiro dal mercato del bromopropilato, mentre il tolilfluanide è stato provvisoriamente ritirato dal mercato per accertamenti ecotossicologici. Esistono però agrofarmaci alternativi alle due sostanze attive di riferimento per la difesa dall' eriofide che, in maniera diretta o per effetto collaterale, possono ridurre i danni del fitofago L'Informatore Agrario n. 23, pag. 68 del 06/06/2008 
Quando e con cosa intervenire sui patogeni fogliari della bietolaLa difesa da cercospora e oidio viene realizzata attraverso una serie di interventi fungicidi a partire dalla prima comparsa del fungo fino a circa 20-30 giorni dalla raccolta. Estremamente importante è il corretto avvio dei trattamenti, come pure la giusta scelta dei prodotti per evitare l' insorgenza di ceppi resistenti L'Informatore Agrario n. 23, pag. 72 del 06/06/2008 
I fungicidi nella difesa della barbabietola da peronospora e oidioI meccanismi di azione nelle diverse famiglie di prodotti L'Informatore Agrario n. 23, pag. 75 del 06/06/2008 
La difesa degli agrumi nel periodo estivoTripidi, ragnetto rosso, cocciniglie e minatrice: sono questi i fitofagi da controllare nel periodo estivo sugli agrumi. Fondamentale risulta il monitoraggio per ottimizzare la tempestività degli interventi L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 46 del 06/06/2008 
Come affrontare i controlli in agriturismoUna buona conoscenza del quadro normativo che regola l' attività può aiutare a capire se i rilievi sono legittimi. Anche le autorità preposte ai controlli possono sbagliare L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 15/06/2012 
Olio di oliva: l' italianità è un concetto da salvaguardareSpeciale Olivicoltura di precisione - Presentazione - Per valorizzare al massimo gli oli extravergine di oliva italiani è essenziale comunicare correttamente al consumatore finale la loro provenienza, primo indicatore della tipicità e della qualità del prodotto. In questo senso le nuove tecnologie per la tracciabilità possono fare molto, aiutando al contempo i produttori a contrastare le sempre più frequenti frodi. L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 20/07/2021 
|
|
| 
|
|

|