
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Come gestire la cercospora su barbabietola da zucchero L'Informatore Agrario n. 21, pag. 64 del 10/06/2025
Attività di alcuni prodotti non convenzionali per il contenimento della psillaI prodotti testati, prevalentemente sali potassici di acidi grassi, sono risultati in grado di contenere le popolazioni di Cacopsylla pyri L. entro limiti accettabili, pur risultando di efficacia inferiore rispetto all' amitraz. Utilizzando questri prodotti ad azione detergente viene valorizzata l' attività dei predatori, soprattutto antocoridi, spesso risolutiva nel contenimento di questa specie fitofaga L'Informatore Agrario n. 21, pag. 65 del 16/05/1997 
Garanzie aggiuntive e accessorie alla polizza grandineOltre a quella conosciuta contro i danni provocati dalla grandine, è possibile estendere la copertura assicurativa ad altri eventi negativi che possono compromettere il reddito delle colture. Quali sono le estensioni possibili e quali sono le loro limitazioni di applicazione L'Informatore Agrario n. 21, pag. 65 del 15/05/1998 
La difesa della vite a uva da vino nel MeridioneNei tre anni di sperimentazione si è voluto saggiare la possibilità di difesa dalle principali avversità con l' impiego di metodi e mezzi previsti in agricoltura ecocompatibile e biologica L'Informatore Agrario n. 21, pag. 65 del 14/05/2004 
Identificazione di fitoplasmi di flavescenza dorata in un vigneto della ToscanaQuesta identificazione in provincia di Massa-Carrara, dove è diffuso lo Scaphoideus titanus Ball, rappresenta un ulteriore campanello di allarme e impone un aumento dell' intensità di monitoraggio in tutte le principali aree viticole della regione, anche se i casi sono al momento sporadici e il ceppo non è identico a quelli epidemici dell' Italia settentrionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 65 del 16/05/2003 
Difesa dall' oidio su melone e cetrioloSpeciale Difesa oidio delle cucurbitacee - Prove di lotta in Puglia nel triennio 2004-06 - Le prove hanno evidenziato la validità nel controllo antioidico da parte di kresoxim-metile + boscalid, la conferma di efficacia da parte di quinoxifen e possibili fenomeni di resistenza nei confronti di strobilurine e IBS. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 65 del 25/05/2007 
Assicurazioni sul piede di guerraL'Informatore Agrario n. 21, pag. 66 del 15/05/1998
Previsioni meteorologiche e difesa antiperonosporica della viteL' applicazione delle previsioni meteorologiche alla difesa offre nuove opportunità di sviluppo alla lotta antiperonosporica guidata, che in questa sperimentazione ha permesso un risparmio di trattamenti che in alcuni casi ha superato il 30% rispetto alla difesa a turni fissi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 67 del 17/05/2002 
Nuove strategie contro oidio del meloneSpeciale Difesa oidio delle cucurbitacee - I risultati conseguiti evidenziano la buona capacità di boscalid + kresoxim-metile nel contenere l' oidio del melone; trifloxistrobin costituisce una valida alternativa anche se non è dotato della stessa efficacia. I due prodotti, per effetto del ridotto tempo di carenza (3 giorni), ben si adattano alla difesa del melone anche in concomitanza della fase di maturazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 67 del 25/05/2007 
Riconoscere e combattere le nottue defogliatriciTra le avversità della barbabietola da zucchero si annoverano numerosi insetti, tra i quali le nottue che possono provocare danni consistenti. Solo conoscendo meglio questi insetti è possibile difendere la coltura con efficacia e costi più contenuti L'Informatore Agrario n. 21, pag. 67 del 19/05/2006 
La tignola delle crucifere insidia le coltivazioni di rucolaI danni prodotti da Plutella xylostella L. arrivano a rendere incommerciabile la produzione della brassicacea incidendo pesantemente sul bilancio dell' azienda agricola. L' invadenza del fitofago nelle coltivazioni della riviera toscana è stata efficacemente contenuta con l' oculato impiego di Bacillus thuringiensis var. kurstaki nel rispetto dell' entomofauna ausiliaria L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 15/05/1998 
Esperienze di difesa di giovani agrumi dalla minatrice serpentinaVivai, nuovi impianti e reinnesti sono le realtà nelle quali i danni di Phyllocnistis citrella giustificano interventi di difesa. Le prove sperimentali qui riportate valutano la possibilità di adottare metodologie alternative di lotta chimica al fine di ottenere una drastica riduzione del numero degli interventi e l' eliminazione degli effetti negativi che le tradizionali irrorazioni fogliari comportano L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 16/05/1997 
Flavescenza dorata e legno nero in vigneti del ModeneseAl momento sembra scongiurato il rischio di epidemia di FD grazie alle misure di lotta obbligatoria, che però non risultano efficaci per il contenimento delle altre fitoplasmosi e in particolare del legno nero, che appare in aumento anche in relazione alla presenza di Hyalesthes obsoletus, suo vettore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 16/05/2003 
La riclassificazione dei prodotti fitosanitariLe novità del decreto legislativo n. 65/2003 per quanto riguarda gli agrofarmaci possono sostanzialmente ricondursi nella nuova classificazione di tutti i componenti, compresi coformulanti e impurezze e nella valutazione in etichetta degli effetti pericolosi per l’ambiente L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 20/05/2005 
Prove di lotta all' oidio su zucchino e meloneSpeciale Difesa oidio delle cucurbitacee - Strategie di difesa in Campania nel 2005-06 - La miscela boscalid + kresoxim-metile ha mostrato in entrambi gli anni di prova una notevole efficacia, utile nelle strategie di lotta alla comparsa di ceppi resistenti del patogeno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 69 del 25/05/2007 
|
|
| 
|
|

|