coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 72 di 137« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La tecnica della cattura massale per il controllo di Zeuzera pyrina in vivaio
I risultati ottenuti da un triennio di prove sono nel complesso positivi con una diminuzione del numero delle catture di adulti nelle trappole, indice di riduzione dell' infestazione negli appezzamenti. Sono emersi, tuttavia, alcuni limiti legati alle peculiarità del settore vivaistico (contiguità dei vivai, eterogeneità delle essenze coltivate, ridotto periodo di coltivazione, ecc.)
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 71 del 09/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Infestazioni di Trabutina mannipara, fitofago delle tamerici
Viene segnalata la presenza di Trabutina mannipara in diversi ambienti urbani della Puglia, con conseguente disagio dei cittadini per la formazione di melata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 71 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf
Informatizzazione di raccolta e gestione dei dati per il controllo della mosca dell' olivo
A oggi gli ettari su cui in Toscana si pratica la tecnica delle catture massali per il controllo di Bactrocera oleae sono 1.219. L' informatizzazione del servizio di raccolta e gestione dei dati provenienti dalle diverse aree permette di migliorare l' assistenza tecnica sul territorio e le strategie di difesa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 71 del 11/05/2001
Scarica file gratis .pdf
Contenere gli afidi del pesco con le forficule
I dermatteri forficuloidei, se forniti di un loro habitat naturale (in questo caso piante di carciofo), possono stazionare nel pescheto svolgendo attività predatoria principalmente a carico degli afidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 73 del 10/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Estese infestazioni di un tripide sui ficus in Campania
Morfologia e biologia, antagonisti e controllo - Recentemente si sono notate su Ficus microcarpa notevoli infestazioni del tripide Gynaikothrips ficorum (Thysanoptera: Phlaeothripidae), già segnalato in altre regioni del Sud. Ficus microcarpa è una pianta esotica ornamentale originaria dell’Oriente, molto utilizzata nei giardini e nel verde urbano nell’Italia meridionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 73 del 13/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Confusione sessuale per controllare la tignoletta dell' uva
Il metodo ha dato ottimi risultati laddove sono coinvolte vaste superfici e con basse densità di popolazione, e non solo. La riduzione del numero di diffusori e la gestione degli altri fitofagi della vite, tradizionali e nuovi, costituiscono le problematiche da risolvere
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 81 del 07/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Tossicità nel breve periodo di diverse formulazioni di insetticidi su alcuni gruppi di entomofagi
Le formulazioni microincapsulate di alcuni p.a. fosforganici hanno evidenziato, rispetto alle corrispondenti con diversa formulazione, una generalizzata diminuzione della tossicità acuta verso i più comuni entomofagi presenti su pero. Necessitano comunque ulteriori indagini sulla loro selettività verso gli impollinatori, ape in primis. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 87 del 07/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Prime segnalazioni di Stolbur su pomodoro in Veneto
Questo fitoplasma, trasmesso da cicadellidi o per innesto in vivaio, è stato sinora osservato solamente in una serra di pomodoro da mensa nella provincia di Verona
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 91 del 07/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Insetticidi, alla ricerca di nuovi meccanismi
Più di tre quarti dei prodotti presenti attualmente sul mercato agiscono per via colinergica
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 5 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Le prospettive future per i fungicidi
In pochi anni sono cresciuti a 13 i meccanismi d' azione delle sostanze attive fungicide. Ma si registra anche la continua comparsa di nuove malattie
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 6 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Erbicidi: le evoluzioni della ricerca
Le opportunità della genomica funzionale, delle interazioni con xenobiotici e dei sistemi di bioinformazione
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 9 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Resistenza ai fungicidi, i meccanismi e i fattori di rischio
Riguarda fungicidi con meccanismo d' azione specifico, ha un' importanza crescente e si contrasta con strategie di prevenzione
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 12 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
I casi di resistenza nel Nord-est
Causata dall' elevata pressione infettiva, ma anche favorita da una non sufficiente attenzione nella gestione applicativa delle nuove sostanze attive
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 13 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Insetticidi, genetica della resistenza
L' utilizzo di test diagnostici in grado di identificare la presenza della resistenza consente una scelta ragionata delle strategie di controllo delle popolazioni di fitofagi
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 15 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Gestire le resistenze agli insetticidi
La strategia dell' attacco multiplo, della moderazione e della saturazione
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 16 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati