coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 73 di 137« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Resistenza agli erbicidi, nuove strategie per contrastarla
La diffusione del fenomeno, nonché la necessità di proteggere l' efficacia e il meccanismo d' azione del glyphosate, impongono di identificare approcci antiresistenza innovativi
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 17 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Preservare l' efficacia degli erbicidi
La resistenza ormai coinvolge molti erbicidi con diversi meccanismi d' azione. L' Ue ha creato una rete di eccellenza per favorire una migliore utilizzazione delle conoscenze agli agricoltori
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 19 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Normative ed evoluzioni delle macchine irroratrici
L' intenzione dell' Unione Europea di classificare le irroratrici in funzione della deriva impegnerà i produttori alla gestione di zone di rispetto e i costruttori alla realizzazione di nuove soluzioni antideriva
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 22 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Distribuzione e sicurezza
Da un' analisi su 211 prodotti fitosanitari emerge la necessità di etichette con la modalità di applicazione, le dosi e i volumi da utilizzare
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 24 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Interventi fitoiatrici e aspetti residuali
Alcuni modelli si propongono di supportare l' applicazione degli agrofarmaci in base al residuo prevedibile
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 26 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
La contaminazione delle acque da agrofarmaci
Tags: agronomia
L' uso di modelli può sostituire il monitoraggio nell' individuazione di aree vulnerabili a contaminazione da agrofarmaci
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 27 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Ruolo delle formulazioni sugli insetticidi estratti da piante

L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 28 del 12/05/2006
 
Mezzi chimici e biologici sempre più integrati
Feromoni, microrganismi e prodotti naturali: le alternative alla chimica tradizionale conquistano sempre più spazio anche alle Giornate fitopatologiche. Ma l' efficacia maggiore emerge proprio in combinazione con gli agrofarmaci
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 29 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Caratteristiche e attività fitoiatrica di nuovi agrofarmaci
Complessivamente alle Giornate fitopatologiche 2006 sono stati presentati due insetticidi, cinque fungicidi, quattro erbicidi e un coadiuvante in fase più o meno avanzata di messa a punto, alcuni già commercializzati, altri presumibilmente introdotti sul mercato italiano nei prossimi anni
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Giornate Fitopatologiche 2006, pag. 32 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Controllo dei residui di fitofarmaci nei carciofi sardi
L' indagine, effettuata nell' ambito della Rete nazionale di monitoraggio istituita dal Miraaf, ha messo in luce una elevata qualità igienico-sanitaria del carciofo sardo, risultato praticamente esente da residui
L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Meridione, pag. 6 del 09/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Solanacee e cucurbitacee, gestione integrata dei patogeni

L'Informatore Agrario n. 21, pag. 46 del 10/06/2024
 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperone
Tags: peperone
Speciale Avversità peperone
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 47 del 15/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Chlorfenapyr e tebufenozide sull' artropodofauna degli agrumi
Tags: agrumi
I risultati sperimentali dell' attività dei due insetticidi confermano la loro selettività sull' artropodofauna degli agrumi e forniscono dati interessanti sulla quantità di artropodi mobili nelle chiome. In un ettaro di agrumeto in fase di accrescimento, il loro numero si aggira intorno ai 290.000 individui, di cui il 90% sono predatori o parassitoidi. Dati questi da considerare nei programmi di lotta biologica e integrata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 47 del 14/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperone
Tags: peperone
Speciale Avversità peperone - Avere la possibilità di uno strumento pratico su cui verificare le manifestazioni dannose della coltura è utile sia per il produttore sia per il tecnico
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperone
Tags: peperone
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati