
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneQUINTA PARTE L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998 
Fisiopatie, patologie e parassiti del peperoneQUARTA PARTE L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 15/05/1998 
La fusariosi del frutto, una malattia del noce comuneJ stata osservata all' inizio dell' estate 1998 la presenza di macchie brune, umide, su frutto di noce. Questa malattia, mai segnalata in precedenza, ha fatto registrare fino al 30% di frutti cascolati. Sono necessarie maggiori conoscenze per ridurre i danni e favorire il controllo di questa nuova avversità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 51 del 14/05/1999 
Cercospora della barbabietola, le strategie per il 2024 L'Informatore Agrario n. 21, pag. 51 del 10/06/2024
La perizia per danni da grandine sull' uva da tavolaIl danno che maggiormente lede l' economicità della coltura è il danno di qualità, che aumenta man mano che si è prossimi alla maturazione. La convenzionalità contrattuale esalta la professionalità del perito richiedendo competenze specifiche e continuo aggiornamento tecnico L'Informatore Agrario n. 21, pag. 53 del 14/05/1999 
Gravi deperimenti in limoneti innestati su macrophylla L'Informatore Agrario n. 21, pag. 55 del 10/06/2024
Emergenze fitosanitarie, gli usi eccezionali autorizzati L'Informatore Agrario n. 21, pag. 55 del 13/06/2023
Oidio delle cucurbitacee, quali strategie di difesaSpeciale Difesa oidio delle cucurbitacee - È una malattia diffusa sulle cucurbitacee in coltura protetta e in pieno campo e richiede spesso l' applicazione di trattamenti specifici. L' attuale disponibilità di sostanze attive è relativamente ampia, ma occorre prestare attenzione al rispetto del periodo di sicurezza e gestire correttamente l' impiego dei prodotti al fine di limitare il rischio di riduzione di sensibilità dei patogeni ai fungicidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 57 del 25/05/2007 
Ocratossina A nell' uva potrebbe essere un problemaDallo studio sulle cause di presenza di OTA nelle uve, in particolare sul ruolo di condizioni meteorologiche, area di coltivazione e tecniche colturali, sono scaturite alcune linee guida per la gestione della produzione di uva e del post-raccolta in relazione alla vinificazione illustrate in questo articolo L'Informatore Agrario n. 21, pag. 58 del 19/05/2006 
Acaro Brevipalpus lewisi, casi sospetti in vigneti al Sud L'Informatore Agrario n. 21, pag. 58 del 10/06/2024
Lotta all' oidio su zucchino e cetrioloSpeciale Difesa oidio delle cucurbitacee - La sperimentazione ha evidenziato l' efficacia del nuovo formulato a base di kresoxim-metile + boscalid. Il formulato rappresenta un valido strumento nella gestione dei rischi di insorgenza di ceppi di Podosphaera xanthii resistenti ai fungicidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 60 del 25/05/2007 
Infezioni di tospovirus (Tswv) su pomodoro e melanzana sotto tunnelInfezioni dal virus dell' avvizzimento maculato del pomodoro (Tswv) vengono segnalate su colture di pomodoro e melanzana sotto tunnel nell' area salentina. La sintomatologia consistente in mosaici e necrosi apicali per il pomodoro, e maculature anulari necrotiche per la melanzana, è stata attribuita al tospovirus (Tswv-L), in base alle verifiche di laboratorio e alle osservazioni di campo L'Informatore Agrario n. 21, pag. 62 del 16/05/1997 
Difesa dall' oidio delle cucurbitaceeSpeciale Difesa oidio delle cucurbitacee - Prove di lotta svolte in Puglia nel 2005-06 - In condizioni di elevata pressione della malattia, i migliori risultati sono stati ottenuti con quinoxifen, bupirimate e boscalid + kresoxim metile. Applicazioni ripetute con IBS o QoI hanno dato luogo a livelli di protezione non sempre soddisfacenti. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 62 del 25/05/2007 
Effetti di antiperonosporici su Kampimodromus aberransLa maggioranza delle sostanze attive in prova contro la peronospora sono risultate selettive nei confronti di questo acaro predatore. A parità di efficacia sul patogeno si consiglia di utilizzare le miscele che hanno mostrato minore tossicità nei confronti dei fitoseidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 62 del 19/05/2006 
|
|
| 
|
|

|