coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1089 - Pag. 58 di 73« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Bovini da carne, dal 2015 crolla la redditività
L' applicazione della nuova pac nel comparto della zootecnia da carne - A partire dal prossimo anno la redditività per capo prodotto sarà in contrazione con percentuali fino al 17,7% negli allevamenti intensivi del Veneto e del 10% per il Mezzogiorno. Questa situazione dovrebbe favorire l' introduzione di nuovi strumenti di stabilizzazione del reddito al fine di garantire una sostenibilità economica del comparto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 44 del 20/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Ici e accatastamento terreni, bisogna fare chiarezza
Attualmente sono iscritti al Catasto edilizio urbano pure le abitazioni e gli annessi agricoli, al pari di tutte le altre unità immobiliari. Anche se il legislatore ha separato le finalità fiscali dall' esigenza di inventariare il patrimonio immobiliare nazionale, necessita una normativa che faccia chiarezza per non rischiare che ogni Magistratura dia una diversa interpretazione sull' applicazione dell' Ici
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 25 del 21/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Peggiora il deficit produttivo per il settore dei bovini da carne
Il comparto, secondo il Rapporto 2006 dell' Ismea, mostra un andamento altalenante: cresce leggermente la produzione, si riduce il numero di capi macellati e il deficit della bilancia commerciale ha segnato un ulteriore aggravamento
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 25 del 23/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Il calcolo dei diritti ai premi pac in olivicoltura
Per conoscere il valore del pagamento unico aziendale relativo alla coltivazione dell’olivo è necessario trasformare il numero di piante in superficie avente diritto
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 27 del 11/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Prospettive incerte per il mercato degli affitti
In un mercato dominato in larga misura da una domanda superiore all' offerta pesano le incertezze relative alle nuove iniziative legislative. Secondo l' indagine curata annualmente dall' Inea il mercato presenta una dinamicità ancora troppo scarsa, malgrado prosegua la diffusione degli accordi in deroga
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 27 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Olio di oliva tra punti di forza e di debolezza
Speciale Olio di oliva tra punti di forza e di debolezza
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 29 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Mais, soia, sorgo e girasole: cosa conviene seminare
Per i quattro seminativi considerati la redditività è soddisfacente soprattutto al Nord Italia, ma la volatilità dei prezzi può spostare, anche di molto, il giudizio sulla convenienza di una determinata coltura
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 30 del 28/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Le principali novità per la domanda Pac 2018
Analisi pac - Introdotte modifiche alle regole applicative del greening, con nuovi obblighi sulle aree di interesse ecologico. Il pacchetto omnibus determinerà cambiamenti sui pagamenti diretti e aumenterà gli incentivi ai giovani agricoltori
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 30 del 07/12/2017
Scarica file gratis .pdf
Cresce la voglia di impresa nel sistema olivicolo italiano
Speciale Olio di oliva tra punti di forza e di debolezza - I punti di forza nel comparto nazionale sono decisamente numerosi, anche se molto deve essere ancora fatto, ma la marcia inarrestabile del mercato verso la qualità appare in netto contrasto con le recenti decisioni assunte in sede comunitaria e presso gli organismi internazionali
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 31 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Le principali colture non soffriranno l' allargamento Ue
Tags: ue
La scarsa qualità delle produzioni dei Paesi ai quali è rivolto l' allargamento e gli attuali livelli produttivi non fanno presagire un effetto concorrenziale importante nei confronti dei Paesi Ue nel breve periodo, tuttavia a lungo termine le cose potrebbero cambiare. Nell' Europa allargata resterebbero deficitarie le produzioni di mais e vino
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 31 del 08/11/2002
Scarica file gratis .pdf
L' etichettatura obbligatoria d' origine alla prova dei prezzi
L' indicazione d' origine obbligatoria è un diritto sia dei produttori sia dei consumatori, tuttavia comporterà senza dubbio un aumento dei prezzi al consumo e l' effetto sui prezzi alla produzione è da dimostrare
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 31 del 24/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Contestate le nuove norme comunitarie per la vendita dell' olio d' oliva
Speciale Olio di oliva tra punti di forza e di debolezza
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Valori fondiari stabili e assenza di prospettive di miglioramento
Le difficoltà sui principali mercati agricoli, gli aumenti dei prezzi dei mezzi tecnici e lo sfavorevole contesto economico sono le cause dell' attuale stagnazione degli scambi nel mercato fondiario
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 19/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Volumi in crescita e prezzi stabili per gli affitti
I terreni concessi in affitto sono aumentati del 18% negli ultimi 10 anni e per colture ad alto pregio la domanda continua a superare l' offerta anche nel 2018, mentre nelle aree marginali e nelle zone montane la tendenza è inversa. I canoni sono rimasti stabili
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 21/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Gli aiuti agli investimenti dei nuovi Psr
Analisi nuova pac - In base alle scelte compiute dalle Regioni, l' intensità del sostegno varia dal 35 al 40% delle spese ammissibili, con maggiorazioni del 10% per investimenti in aree montane e per quelli realizzati da giovani agricoltori
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 37 del 26/11/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati