coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1089 - Pag. 54 di 73« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Nuova contrazione del prezzo della terra
Indagine annuale Crea sul mercato fondiario - Il prezzo della terra ha ripreso a scendere dopo due anni di piccoli progressi. Complici l' attività di compravendita sottotono e le difficoltà economiche emergenti in diversi settori, gli operatori sembrano poco propensi a investire nell' acquisto di terra. Forti interrogativi sugli effetti del Covid sul mercato fondiario
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 31 del 03/12/2020
Scarica file gratis .pdf
Aumenta la superficie in affitto delle aziende professionali
Indagine Inea sul mercato degli affitti - Forte crescita dell' affitto a seguito dell' abbandono delle piccole aziende. Domanda superiore all' offerta nelle zone più fertili, mentre si fa sentire anche sui canoni l' effetto delle sovvenzioni per le energie rinnovabili
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 32 del 28/10/2011
Scarica file gratis .pdf
L' ortofrutticoltura italiana punta sul sistema mediterraneo
Estensione dell' offerta e collaborazione nella logistica e nella commercializzazione dell' ortofrutta possono offrire all' Italia validi motivi per collaborare con i Paesi del Sud del Mediterraneo
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 32 del 20/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Gli effetti dell' Agenda 2000 sull' agricoltura ecocompatibile
Tags: cee - pac
Nello studio vengono ipotizzati alcuni scenari economici con riferimento alla realtà veneta nel caso di approvazione della riforma. Dai risultati emerge la mancata coerenza del documento Santer con gli obiettivi comunitari del sostegno dei redditi, della tutela dell' ambiente e della qualità dei prodotti
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 35 del 17/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Etichetta nutrizionale: Nutrinform batte Nutriscore

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 36 del 02/12/2022
 
Ecco i provvedimenti attuativi dell' aiuto UE alla promozione
Il nuovo regime di aiuto amplia la lista dei prodotti ammissibili ai programmi di promozione e di informazione e individua come prioritari gli interventi realizzati sui mercati dei Paesi terzi, per i quali sono stati stanziati 67,9 milioni di euro su un totale di 111 milioni disponibili nel 2016
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 29/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Agricoltori e ambiente
Dall' indagine emerge un agricoltore consapevole dell' impatto ambientale della sua attività, che non drammatizza ma che ha ben chiaro quali sono i problemi da risolvere con elevata professionalità e aggiornamento tecnico
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 17/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Zootecnia da latte in sofferenza, soprattutto in Italia
La zootecnia da latte perde nella campagna 2004-2005 altre 5.000 aziende circa e vede contrarsi la redditività di oltre il 3%. Aumenta invece la dimensione delle aziende, la produzione media infatti ha oltrepassato le 200 t/anno
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 21/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Pac post 2020: i punti di forza della proposta
Analisi Pac - La Commissione europea propone una politica agricola orientata ai risultati. Con i Piani strategici nazionali gli Stati membri stabiliranno le modalità di utilizzazione delle risorse comunitarie per il Primo e Secondo pilastro, attraverso il nuovo modello di attuazione basato su obiettivi e risultati misurabili
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Previsioni di crescita per i prezzi dei concimi
Dopo la fiammata del 2008, i prezzi dei fertilizzanti sono diminuiti, ma si sono stabilizzati su valori comunque sostenuti. Per la prossima campagna le previsioni per gli agricoltori non sono rosee
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 43 del 29/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Bilanci 2019: i nuovi obiettivi per le stalle da latte
L' analisi di bilancio in un campione di oltre 100 allevamenti ci fornisce nuovi obiettivi economico-finanziari per gli allevamenti da latte. Misuratevi con questi dati per avere futuro
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 03/12/2020
Scarica file gratis .pdf
Quote latte: 9 milioni di quintali da ripartire
Nella riserva nazionale sono già disponibili oltre 4 milioni di q di latte, ai quali si aggiungeranno il secondo aumento previsto di Agenda 2000 di oltre 2 milioni di q e probabilmente altri 2 milioni di q di quote revocate per mancata produzione. Le ipotesi di lavoro sono diverse, ma serve innanzi tutto stabilire l' obiettivo politico
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 21 del 22/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Valutazione qualitativa e quantitativa del pioppeto maturo in piedi
Tags: pioppo
La stima della massa legnosa, l' attribuzione della qualità del legno e quindi la previsione di quali assortimenti potranno essere ricavati dalle piante in piedi rappresentano un problema cruciale per la migliore valorizzazione della coltura da parte dei pioppicoltori
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 25 del 25/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Come la Lombardia finanzia lo sviluppo rurale del territorio
Gli strumenti contenuti nel Piano di sviluppo rurale nel periodo 2000-2006 per incentivare gli investimenti nelle imprese agricole e per migliorare la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti ottenuti
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 27 del 27/10/2000
Scarica file gratis .pdf
La materia prima italiana è una garanzia per i consumatori
A parte il prezzo, nella scala dei valori del consumatore, la provenienza rappresenta l' aspetto più importante tra le informazioni da riportare in etichetta. Specificamente per la carne, seguita dall' ortofrutta. La forte presenza di materia prima estera, nell' immaginario del consumatore, genera ansia e incertezze
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 28 del 25/10/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati