coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1089 - Pag. 55 di 73« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Proposte di modifica dell' ocm carne bovina
Le critiche mosse alla Commissione per il progetto di riforma dell' organizzazione di mercato nel settore delle carni bovine si stanno concretizzando nella presentazione di ipotesi alternative. Due proposte francesi, descritte di seguito, possono essere una base di discussione
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 29 del 23/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Continua la flessione del prezzo della terra
Dati dell' indagine annuale Inea sul mercato fondiario - La stagnazione dell' attività di compravendita si riflette sui valori fondiari che presentano ulteriori segnali di cedimento anche nelle regioni più dinamiche. L' attesa per la nuova pac non aiuta a invertire la tendenza al ribasso
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 30 del 06/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Gli aiuti della nuova Pac per i giovani agricoltori
Analisi nuova pac - Agevolazioni previste nei Psr 2014-2020 e nel nuovo regime dei pagamenti diretti - La normativa comunitaria prevede sostegni specifici in particolare per i giovani agricoltori al primo insediamento, ma anche quelli insediati da non più di 5 anni possono accedere ad alcuni di questi aiuti
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 31 del 05/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Canoni di affitto stabili e prospettive incerte
Indagine Crea sul mercato degli affitti 2019 - Domanda superiore all' offerta per colture di pregio e nelle aree dove sono più attive le misure dei piani di sviluppo rurale. Le due incognite della pandemia e della riforma Pac pesano sulle prospettive
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 31 del 10/12/2020
Scarica file gratis .pdf
L’intelligenza artificiale contro le frodi al made in Italy

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 32 del 10/12/2024
 
Cala la redditività degli allevamenti bovini da carne
L' aumento dei prezzi dei ristalli e dell' alimentazione e la riduzione dei prezzi della carne hanno compromesso seriamente la redditività degli allevamenti. Di conseguenza è diminuita ulteriormente la produzione riducendo il tasso di autoapprovvigionamento al 65% circa
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 33 del 22/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Assicurazioni agevolate, dove si inceppa il sistema
Analisi delle criticità emerse negli ultimi anni e le soluzioni prospettate - La complessità delle norme e del meccanismo burocratico che regola la richiesta dei contributi pubblici ha fortemente ostacolato il ricorso a questo importante strumento da parte degli agricoltori. Avviato lo sblocco dei pagamenti per le campagne assicurative 2015, 2016 e 2017
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 33 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Il mercato degli affitti rimane attivo
Permane l' interesse per l' affitto soprattutto nelle aree più fertili e per le colture di pregio. La domanda di terreni in affitto prevale al Nord, mentre nel Centro-Sud si osserva un maggior equilibrio tra domanda e offerta. Le politiche fondiarie dovrebbero essere più incisive per attivare tale mercato nelle aree interne
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 34 del 16/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Prezzi stabili e scambi ridotti sul mercato fondiario
L' attività di compravendita nel 2011 è rimasta molto contenuta per la scarsa liquidità e le difficoltà di accesso al credito. Le attese sono influenzate negativamente dalla crisi e dalla volatilità dei mercati
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 02/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Costi di produzione del latte, Italia fanalino di coda in Europa
In un campione di confronto il prezzo di pareggio in Italia è di 35,1 euro/100 kg di latte, solo la Francia fa peggio con 37,7 euro/100 kg. L' Italia nelle ultime posizioni anche nelle produzioni per capo, nel periodo di interparto e nella quota di rimonta. La manodopera italiana è la meno costosa, mentre i canoni d' affitto dei terreni e delle quote latte sono i più elevati
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 24/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Credito all' agricoltura verso una nuova stagione
L' aumento degli impieghi nel settore primario presuppone lo sforzo, da parte di banche e finanziarie, di professionalizzarsi e scegliere i giusti strumenti di intervento. Per finanziare la capacità dell' agricoltura di innovare, bisogna cambiare anche i prodotti e i processi di finanziamento
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 46 del 03/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Birrificio agricolo, scelta che premia solo chi fa qualità
Tags: birra
Sono sempre di più gli agricoltori che producono birra, complice anche la tassazione catastale. Ma mastri birrai non si nasce, oltre agli investimenti servono competenza e tanta passione
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 02/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Semplici regole per progettare il sito Internet dell' agriturismo
Chi naviga in Internet ha poco tempo a disposizione. Ecco alcuni consigli per ottimizzare la quantità e la qualità delle informazioni pubblicate e come renderle più facilmente raggiungibili dagli utenti
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 26 del 07/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Dop e igp non bastano per guadagnare di più
Le denominazioni di origine proliferano: 82 richieste sono depositate a Bruxelles, ma non sempre il marchio garantisce maggior remunerazione della materia prima e così ad esempio solo l' 8% dell' olio extravergine di oliva ottenuto nelle aree a dop viene marchiato. Altro aspetto è il costo di certificazione, che arriva fino al 7% del prezzo finale nelle piccole dop, contro lo 0,03% della Mela della Val di Non
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 30 del 07/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Investire in azienda, cosa cambia nei Psr
Analisi nuova pac - In attesa della versione definitiva dei regolamenti comunitari è possibile anticipare i meccanismi di finanziamento che negli anni scorsi erano previsti dalle Misure 121, 122 e 123
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 30 del 14/11/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati