
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Diserbo preventivo del mais per una gestione semplificataIl mais è una coltura molto competitiva e dispone di una buona gamma di erbicidi a differenziato meccanismo d' azione. È comunque necessario mettere in atto una strategia di gestione delle malerbe integrata per ridurre la pressione di selezione di una flora infestante di sostituzione e di popolazioni resistenti L'Informatore Agrario n. 06, pag. 59 del 18/02/2021 
Quando e come diserbare il mais in pre-emergenzaIn questi ultimi anni il diserbo preventivo del mais si è ulteriormente affermato per l' affidabilità degli interventi, ma anche per contrastare la presenza di una flora di sostituzione e prevenire, nonché gestire, le popolazioni resistenti di amarantacee e giavoni. Meno utilizzato nei terreni più sciolti, in cui è maggiore il rischio di fitotossicità e in quelli organici, dove si riduce l' attività residuale. Prodotti, epoche e dosi di intervento L'Informatore Agrario n. 06, pag. 60 del 16/02/2017 
Impiego di Trichoderma contro il mal dell' esca della viteDal 2010 sono state condotte in diversi areali viticoli prove per valutare l' efficacia di due fomulati a base di Trichoderma asperellum e T. gamsii (Remedier/Patriot Dry) nel limitare le infezioni di mal dell' esca della vite. Il trattamento eseguito sulle ferite di potatura ha permesso di ridurre la presenza della malattia con un beneficio economico nella gestione complessiva del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 62 del 12/02/2015 
Arctium Lappa (L.) - Bardana maggiore, lappolaL'Informatore Agrario n. 06, pag. 62 del 18/02/2021
Il diserbo preventivo del sorgoL'Informatore Agrario n. 06, pag. 63 del 15/02/2018
Pre-emergenza strategico per il maisLa continua diffusione delle infestazioni di Abutilon theophrasti ha favorito il ricorso al diserbo preventivo del mais. L' impiego di isossaflutolo, mesotrione e dalla prossima campagna di clomazone e sulcotrione, in miscela a graminicidi specifici e terbutilazina, garantisce in molti casi un ottimale controllo senza dover intervenire successivamente in post-emergenza L'Informatore Agrario n. 06, pag. 63 del 06/02/2009 
Giornate Fitopatologiche 2018, difesa delle piante a 360°Durante le 4 giornate saranno affrontate le principali problematiche fitosanitarie a livello italiano e le novità nelle strategie di difesa. Specifici approfondimenti riguarderanno l' evoluzione del quadro normativo di riferimento, gli aspetti ecotossicologici e residuali, le micotossine L'Informatore Agrario n. 06, pag. 64 del 15/02/2018 
Il diserbo preventivo del sorgoL'Informatore Agrario n. 06, pag. 64 del 18/02/2021
Controllo delle infestanti del sorgoL'Informatore Agrario n. 06, pag. 64 del 16/02/2017
Gestire le malerbe del mais con il diserbo preventivoIl diserbo preventivo permette, in un' ottica di ottimizzazione di tutte le pratiche di lotta, di differenziare i meccanismi di azione, sebbene in questa coltura siano ancora numerosi e in grado di contrastare l' insorgenza di popolazioni resistenti, nonché di contenere quelle selezionate in altre colture, come ad esempio le amarantacee su soia L'Informatore Agrario n. 06, pag. 65 del 17/02/2022 
Grano tenero, buona efficacia di mesosulfuron-methylL' impiego di prodotti a base di mesosulfuron-methyl, contro infestanti graminacee, in miscela con differenti partner ad azione dicotiledonicida, e in varie fasi fenologiche del frumento tenero ha dato nel triennio 2017-2019 di prove condotte nel Bolognese buoni risultati in termini di efficacia e selettività della coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 65 del 13/02/2020 
Il diserbo preventivo del mais dolceL'Informatore Agrario n. 06, pag. 66 del 16/02/2017
Mosca delle olive: un modello previsionale per salvaguardare la qualitàI monitoraggi eseguiti dal 2001 al 2014 hanno permesso di individuare gli indici agroclimatici e di infestazione da mosca nel territorio toscano. Grazie al modello predittivo costruito e testato sul territorio, è possibile conoscere preventivamente il livello di rischio al fine di impostare una strategia di difesa tempestiva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 66 del 12/02/2015 
Cipolla da seme a rischio per la presenza di tospovirusDurante l' estate 2007 sono stati osservati su cipolla da seme maculature clorotiche e anulature a contorno necrotico. I test hanno accertato la presenza da virus TSWV e INSV, mai segnalati su cipolla in Italia, ma non chiariscono il dubbio sulla presenza o meno di tospovirus denominato maculatura gialla dell' iris, IYSV L'Informatore Agrario n. 06, pag. 66 del 08/02/2008 
Althaea cannabina L. - Altea o Malva canapinaL'Informatore Agrario n. 06, pag. 68 del 17/02/2022
|
|
| 
|
|

|