
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Interventi preventivi per il diserbo del maisIl diserbo del mais si basa sui preventivi trattamenti di pre e post-emergenza precoce che interessano l' 85% della superficie. Nella scelta delle strategie occorre tenere presente che da quest' anno la terbutilazina non potrà essere utilizzata oltre la dose di 850 g/ha di sostanza attiva per anno e potrà essere commercializzata solo in miscela preformulata L'Informatore Agrario n. 06, pag. 69 del 08/02/2008 
Petoxamide, novità erbicida di pre-emergenzaL'Informatore Agrario n. 06, pag. 70 del 06/02/2009
Come ottimizzare gli erbicidi del grano di post-emergenzaLa conoscenza delle caratteristiche dei diversi erbicidi è fondamentale per ottimizzarne l' efficacia, in quanto consente di modulare dose ed epoca di intervento. Inoltre permette, nel caso delle miscele, di limitare i fenomeni di incompatibilità L'Informatore Agrario n. 06, pag. 70 del 10/02/2012 
Il diserbo preventivo del sorgoL'Informatore Agrario n. 06, pag. 70 del 17/02/2022
Gestire il cinipide del castagno mediante i nemici naturaliMonitoraggio in Campania nel 2009-2010 - La presenza di antagonisti naturali è fondamentale nella lotta al cinipide del castagno. Le querce fortemente infestate da cinipidi e le siepi limitrofe ai castagneti rappresentano un importante serbatoio dei parassitoidi che permettono di controllare gli attacchi di questi insetti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 75 del 10/02/2012 
Infestanti più diffuse e problematiche del maisL'Informatore Agrario n. 06, pag. 82 del 11/02/2011
Diserbo delle coltivazioni arboree in inverno-primaveraL' incontrollato sviluppo delle malerbe comporta una serie di danni diretti (competizione idrica, luminosa, nutrizionale, ecc.) e indiretti (predisposizione alle malattie, ostacolo alla vendemmia, ecc.) per questo bisogna sapere quando e come agire L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 06/02/2009 
Oli minerali, vecchi prodotti mai superatiAlla luce della direttiva 91/414 e dei limiti imposti, l' utilizzo di questi «antichi» prodotti può essere considerato favorevolmente nell' ottica di migliorare le strategie di difesa L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 15 del 06/02/2009 
Xedathane A, nuovo fungicida in post-raccolta per mele, pere e uvaDa segnalare la registrazione del fungicida Volare e le estensioni del piriproxifen. Numerose sono le restrizioni d' impiego conseguenti alle recenti norme europee relative all' armonizzazione dei residui.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 18 del 06/02/2009 
Viticoltura di precisione: un' opportunità da cogliereLa maggiore diffusione della tecnologia, la migliore affidabilità delle soluzioni e degli strumenti impiegabili consentono al viticoltore di ottenere una gestione controllata del vigneto L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 24 del 06/02/2009 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Febbraio-Marzo)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di febbraio e marzo per le seguenti colture: Vite, Olivo, Actinidia, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 29 del 06/02/2009 
Molte criticità nella difesa delle drupaceeSpeciale Difesa delle drupacee - Presentazione - Negli ultimi anni si è assistito a una modifica delle strategie di difesa di pesco, albicocco, ciliegio e susino a seguito dell' introduzione di nuovi parassiti (ad esempio, Halyomorpha halys e Drosophila suzukii) e alla difficoltà di contenerne altri, favoriti dai cambiamenti climatici (batteriosi in primis). L'Informatore Agrario n. 07, pag. 33 del 20/02/2020 
Cimice asiatica ma non solo nell' annata 2019 delle drupaceeSpeciale Difesa delle drupacee - La situazione in Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino ed Emilia-Romagna - Il 2019 è stato caratterizzato da elevate infestazioni di cimice asiatica in tutte le regioni nel Nord Italia che hanno determinato forti danni su pesco. Tra gli insetti continua a manifestare la propria pericolosità Drosophila suzukii su ciliegio, mentre si segnala un aumento degli attacchi di afide verde. Preoccupa la diffusione delle batteriosi su pesco e albicocco L'Informatore Agrario n. 07, pag. 35 del 20/02/2020 
Strategie per contenere la batteriosi delle drupaceeSpeciale Difesa delle drupacee - Contro Xanthomonas arboricola pv pruni sono stati provati tra il 2012 e il 2019 non solo diversi agrofarmaci, ma anche concimi fogliari e un corroborante che agiscono positivamente contro la batteriosi. Il rame resta l' elemento che garantisce maggiori risultati. È comunque necessaria una strategia più ampia che comprenda non solo il rame, che può dare fenomeni di fitotossicità, ma anche altri formulati, valutando però se sono accessibili all' impiego (mancanza di una etichetta specifica) o quanto meno utilizzabili in qualità di agrofarmaci. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 38 del 20/02/2020 
Alternative ai neonicotinoidi nella difesa dagli afidi del meloGli afidi sono fra le specie di insetti dannosi più importanti per le colture agrarie, comprese quelle da frutto. Su melo, in particolare, Dysaphis plantaginea (afide grigio) è una delle specie chiave che richiede trattamenti insetticidi specifici. A seguito della revoca d' impiego di alcuni neonicotinoidi che nell' ultimo trentennio avevano «semplificato» la difesa aficida, il controllo oggi è affidato alle opzioni rimaste e a due prodotti di recente registrazione, sulfoxaflor e flupyradifurone, preferibilmente con applicazioni «preventive». BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 44 del 21/02/2019 
|
|
| 
|
|

|