
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Aromia bungii, nuovo tarlo asiatico ritrovato in CampaniaL' insetto è stato rinvenuto nel territorio tra Pozzuoli e Napoli su diverse piante di susino, albicocco e ciliegio. Nei comuni di Marano di Napoli e Monte di Procida sono state riscontrate infestazioni anche su pesco. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 01, pag. 60 del 10/01/2013 
Il diserbo della bietola resta strategicoLe superfici a bietola da zucchero quest' anno hanno interessato prevalentemente le aziende medie e grandi, nei terreni più fertili e meno inerbiti, dove più semplici sono risultate le strategie di diserbo. Queste si sono basate su un generalizzato intervento di pre-emergenza, integrato da complementari trattamenti di post-emergenza con le tradizionali dosi molto ridotte o, a volte, con 1 o 2 applicazioni di quelle medie, che valorizzano l' impiego del triflusulfuron metile L'Informatore Agrario n. 01, pag. 61 del 02/01/2009 
Galega officinalis (L.) , Capraggine, GalegaL'Informatore Agrario n. 01, pag. 61 del 14/01/2021
Lotta alle malerbe in tre mosse per la bietolaIl diserbo si basa su un preventivo intervento di pre-semina con devitalizzanti fogliari a base di glifosate, un' applicazione di pre-emergenza con miscele di prodotti residuali contenenti metamitron, completati dagli indispensabili trattamenti di post-emergenza con miscele già formulate di fenmedifam, desmedifam ed etofumesate, addizionate di prodotti residuali o fogliari ad azione specifica L'Informatore Agrario n. 01, pag. 63 del 08/01/2010 
Corretto impiego di SafariVerifiche sperimentali nel 2009 L'Informatore Agrario n. 01, pag. 65 del 02/01/2009 
Strategia integrata per il diserbo della bietolaIl controllo delle malerbe si basa su interventi preventivi di pre-semina con glifosate e sull' applicazione in pre-emergenza delle miscele estemporanee dei prodotti residuali metamitron, cloridazon e lenacil, completati dalle combinazioni delle dosi molto ridotte in post-emergenza L'Informatore Agrario n. 01, pag. 68 del 07/01/2011 
Infestanti più diffuse e problematiche della bietolaL'Informatore Agrario n. 01, pag. 72 del 07/01/2011
Attenzione alle numerose variazioni degli agrofarmaciTra le variazioni d' impiego dei prodotti fitosanitari segnaliamo che il formulato a base di ditianon Delan 70 WG è ora impiegabile solo su melo e pero. Occorre prestare molta attenzione ai formulati contenenti diflubenzuron, linuron e iprodione in quanto sono utilizzabili rispettivamente fino all' 8-3-2018, al 3-6-2018 e al 5-6-2018 L'Informatore Agrario n. 01, pag. 85 del 11/01/2018 
Le ultime novità tra insetticidi e fungicidi in commercioTra gli insetticidi si segnalano Exalt 25 SC a base di spinetoram registrato su numerose colture orticole e Requiem Prime a base di terpenoidi impiegabile su colture orticole in serra. Tra i fungicidi introdotte due nuove miscele (Instrata Elite e Luna Care) e un biofungicida (Sonata). Per i prodotti non professionali prorogato di ulteriori 18 mesi il periodo transitorio L'Informatore Agrario n. 01, pag. 88 del 09/01/2020 
Mosca orientale della frutta, una seria minaccia per l' ItaliaA fine settembre 2018 sono stati catturati, a Nocera Inferiore (Salerno) e Palma Campania (Napoli), adulti di Bactrocera dorsalis (mosca orientale della frutta). Si tratta di un organismo da quarantena tra i più pericolosi grazie all' elevata polifagia (oltre 400 specie ospiti, di cui molte di interesse agrario). La specie dovrebbe essere arrivata in Campania attraverso la diffusione passiva di frutti infestati. La Regione Campania, con delibera 889 del 28 dicembre scorso, ha predisposto un piano di emergenza fitosanitario per l' eventuale eradicazione in caso di nuovi ritrovamenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 49 del 17/01/2019 
Cimice asiatica in frutticoltura, monitoraggio nel VeroneseNel biennio 2019-2020 è stato effettuato un monitoraggio di Halyomorpha halys confluito in un bollettino settimanale diffuso via web e smartphone, consentendo una razionalizzazione della difesa, attraverso un migliore collocamento dei trattamenti chimici e consigli operativi sulle forme di lotta agronomica (reti, cattura massale). Le popolazioni sono risultate molto elevate nel 2019 ma sono diminuite drasticamente nel 2020. In entrambi gli anni sono state raccolte ovature per lo studio della parassitizzazione, giungendo all' identificazione di Trissolcus mitsukurii, Trissolcus japonicus e Acroclisoides sinicus, tutti parassitoidi alloctoni. L'Informatore Agrario n. 02, pag. 50 del 21/01/2021 
Cimice asiatica, prime verifiche di lotta con Anastatus bifasciatusNel corso del 2018 in un pereto biologico della provincia di Modena è stata condotta una sperimentazione finalizzata a verificare l' efficacia di parassitizzazione dell' antagonista autoctono oofago Anastatus bifasciatus nei confronti di Halyomorpha halys a seguito di un lancio inondativo. I risultati di questa prima esperienza indicano promettenti potenzialità di parassitizzazione delle uova di cimice asiatica; dovranno ora essere confermati da ulteriori sperimentazioni condotte su un maggior numero di ovature naturalmente deposte e finalizzati anche a migliorare le tecniche di rilascio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 52 del 17/01/2019 
HLB (huanglongbing), nuova minaccia per gli agrumiMalattia distruttiva degli agrumi, associata a batteri del genere Candidatus Liberibacter trasmessi da psille, colpisce tutte le specie e le cultivar di agrumi, a prescindere dal portinnesto. Sia i batteri sia i loro vettori sono organismi da quarantena. Impedirne l' ingresso in Europa e nella regione mediterranea è indispensabile se si vogliono evitare gravi rischi per tutta l' agrumicoltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 52 del 15/01/2015 
Il frumento si diserba in post-emergenzaLa maggior parte delle superfici coltivate a frumento viene diserbata in post-emergenza, con prevalente impiego di prodotti fogliari ad azione dicotiledonicida applicati da soli, in miscela tra loro o più razionalmente con i moderni graminicidi ad ampio spettro d' azione; rimangono comunque validi, in assenza di Lolium tollerante, i graminicidi fogliari «fop» e «dim» L'Informatore Agrario n. 02, pag. 53 del 15/01/2010 
Segnalate in Lazio infezioni di Monilinia fructicola su drupaceeIl fungo da quarantena è stato riscontrato su diversi appezzamenti di pesco, ciliegio e susino. Non dovrebbe rappresentare una grave minaccia in quanto assimilabile alle specie M. fructigena e M. laxa, agenti del marciume bruno dei frutti, anche se può aumentare la comparsa di ceppi resistenti L'Informatore Agrario n. 02, pag. 55 del 17/01/2013 
|
|
| 
|
|

|