
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Nuove strategie di controllo della septoriosi del frumentoNel biennio 2012-2013 è stata realizzata una sperimentazione su frumento duro per valutare l' efficacia della nuova sostanza attiva bixafen che sarà disponibile nella prossima campagna di commercializzazione in miscela con tebuconazolo nei formulati Zantara e Aficionado. In entrambe le annate è stata riscontrata un' elevata attività biologica nei confronti del complesso della septoriosi unitamente alla grande flessibilità di impiego essendo il prodotto impiegabile durante l' intero periodo della levata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 87 del 16/01/2014 
Danni su carciofo di Tebenna micalis nel FoggianoTebenna micalis è un microlepidottero appartenente alla famiglia dei Choreutidae presente in Europa occidentale e meridionale. I danni sono stati rilevati su carciofeti allevati con la tecnica della forzatura in diversi comuni del Foggiano e nella valle dell' Ofanto. L' adulto ha un' apertura alare di 11- 13 mm ed è di colore castano-rossiccio con screziature ocracee e nere; sulle ali e sul corpo sono presenti vistose squamule argentee metallizzate. La larva lunga 10-11 mm è verdognola con capo giallastro e placca protoracica quasi incolore. Le larve sono attive prevalentemente sulla pagina inferiore delle foglie dove formano una mina dapprima serpentiforme e successivamente a chiazza, ricoprendo le parti attaccate con un velo sericeo ampio. A sviluppo più avanzato le larve, divenute ectofaghe, producono rosure irregolari e multiple. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 92 del 16/01/2014 
Tutte le novità tra i prodotti fitosanitariNuovi prodotti, estensioni di impiego, usi eccezionali, autorizzazioni scadute - Tra le principali novità si segnalano due feromoni per la confusione sessuale della tignoletta della vite (CheckMate Puffer LB) e della carpocapsa di pomacee e noce (Isomate CM Mister), un fungicida registrato su pomodoro e patata (Consento) e due erbicidi di post-emergenza del frumento (Biathlon 4D e Topik One). Diverse inoltre le variazioni di impiego di prodotti già registrati L'Informatore Agrario n. 02, pag. 92 del 14/01/2016 
Il diserbo del frumento e dei cereali minoriSpeciale Diserbo del frumento - Presentazione - Per il controllo delle infestanti del frumento si sono affermati gli interventi unici in post-emergenza da effettuare tra accestimento e inizio della levata. Il ripetuto impiego dei medesimi erbicidi ha però favorito la comparsa di popolazioni resistenti che dovranno essere gestite attraverso adeguate misure agronomiche (rotazione, semine ritardate, ecc.) e ottimizzando l' impiego dei prodotti L'Informatore Agrario n. 03, pag. 33 del 22/01/2015 
Strategie per diserbare il grano in post-emergenzaSpeciale Diserbo del frumento - Il diserbo del frumento e dei cereali minori in post-emergenza si è affermato grazie all' introduzione di numerosi dicotiledonicidi e graminicidi fogliari che consentono di controllare le principali infestazioni. Per limitare la comparsa di popolazioni resistenti occorre ottimizzare il loro impiego adottando al contempo misure di carattere agronomico (rotazioni, semine ritardate, ecc.) L'Informatore Agrario n. 03, pag. 35 del 22/01/2015 
Prodotti disponibili e modalità di impiegoSpeciale Diserbo del frumento - Graminicidi, dicotiledonicidi e prodotti ad ampio spettro L'Informatore Agrario n. 03, pag. 37 del 22/01/2015 
Post-emergenza, diserbo strategico per il frumentoNelle principali aree coltivate a frumento la maggior parte dei trattamenti erbicidi è effettuata in post-emergenza impiegando prodotti dicotiledonicidi in miscela con graminicidi specifici o le più recenti solfoniluree, in grado di garantire un duplice controllo L'Informatore Agrario n. 03, pag. 48 del 16/01/2009 
Trattamenti sicuri con i dispositivi di protezioneUn' attenta lettura dell' etichetta e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale permettono di limitare i fenomeni di intossicazione da agrofarmaci durante le fasi di preparazione e di impiego L'Informatore Agrario n. 03, pag. 56 del 21/01/2011 
GlobalGAP: certificazione in aiuto alla sicurezza degli operatoriL' esempio della Cooperativa Anceo di Grottaglie L'Informatore Agrario n. 03, pag. 57 del 21/01/2011 
Granstar Power SX novità tra i dicotiledonicidiRecenti e nuovi erbicidi dicotiledonicidi dei cereali vernini L'Informatore Agrario n. 03, pag. 58 del 16/01/2009 
Per il diserbo del grano intervento unico in post-emergenzaDa inizio accestimento fino alla levata è possibile intervenire con miscele estemporanee di preparati dicotiledonicidi più o meno addizionati di graminicidi specifici o con formulati ad ampio spettro d' azione L'Informatore Agrario n. 03, pag. 59 del 21/01/2011 
Cimice asiatica, bassa efficacia di insetticidi di origine naturaleLa cimice asiatica continua la sua espansione in Veneto e infligge danni rilevanti nel Veronese su actinidia, melo e pesco, ma risulta dannosa anche su peperone e piccoli frutti. In agricoltura biologica, oltre al possibile utilizzo di reti sia in frutteti sia su colture protette, è necessario verificare l' attività insetticida delle sostanze ammesse, che sono risultate tuttavia non pienamente efficaci. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 59 del 25/01/2018 
Ottimizzare la difesa del grano con il DSS SeptoriaSimTERisultati delle simulazioni a Ravenna nel biennio 2020-2021 - SeptoriaSimTE sviluppato da Terremerse è un sistema di supporto alla decisioni (DSS) che consente di valutare l' evoluzione della malattia dai primissimi stadi fenologici del frumento, fornendo informazioni utili all' identificazione dei trattamenti fungicidi ottimali per proteggere le ultime due foglie del frumento L'Informatore Agrario n. 03, pag. 61 del 27/01/2022 
Il frumento si diserba in post-emergenzaLa buona disponibilità di prodotti graminicidi, dicotiledonicidi o ad ampio spettro consente di risolvere quasi tutte le problematiche di diserbo intervenendo tra accestimento e inizio della levata del frumento. La scelta dei prodotti deve però considerare l' eventuale presenza di ecotipi resistenti da gestire integrando tutte le soluzioni disponibili L'Informatore Agrario n. 03, pag. 64 del 23/01/2014 
Strategie d' impiego e prodotti disponibiliDicotiledonicidi e graminicidi ad ampio spettro L'Informatore Agrario n. 03, pag. 65 del 23/01/2014 
|
|
| 
|
|

|