coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1529 - Pag. 79 di 102« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Efficacia dell' impianto fisso nella difesa della vite in collina
Nelle condizioni più difficili della viticoltura di collina tipiche delle aree del Prosecco docg i trattamenti aerei hanno contribuito alla difesa, ma ora la direttiva sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 2009/128/Ce e le pressioni dei residenti costringono a cercare soluzioni alternative meno impattanti. Il progetto Deriva finanziato dalla Regione Veneto e condotto dall' Università di Padova ha mostrato come l' impiego di un impianto fisso possa garantire un' efficace protezione della vite dai principali patogeni (oidio e peronospora) e fitofagi (tignoletta e cicaline).
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 95 del 30/10/2014
Scarica file gratis .pdf
I reflui di cantina possono diventare risorsa
Dall' indagine è emerso che le cantine producono circa 1,8 L di refluo per ogni litro di vino prodotto e ben il 22% delle aziende intervistate immette tali sostanze nella pubblica fognatura. Per evitare di inquinare vengono proposte due soluzioni: irrigare e trattare con le acque reflue. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 119 del 24/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Tecniche, materiali e costi della legatura dei tralci di vite
Dal confronto, tra il sistema manuale di legatura tradizionale con tubetto in PVC e tre agevolatrici per la legatura del tralcio alimentate con diversi tipi di materiale di legatura, emerge che l' uso di agevolatrici consente sensibili riduzioni del costo di legatura di circa 800 euro/ha
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Enovitis-Simei, pag. 14 del 26/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Potatura meccanica, per il Guyot è possibile
Prove su Chardonnay e Viogner in Sicilia - Meccanizzare la potatura e la raccolta nella viticoltura, che rappresentano il 90% del fabbisogno annuo di manodopera, sono obiettivi fondamentali per diminuire i costi di gestione del vigneto, ma non sempre è attuabile, specialmente in determinate forme di allevamento come il Guyot. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Enovitis-Simei, pag. 20 del 26/10/2007
Scarica file gratis .pdf
La tecnologia tra i vigneti
Con il progetto, ideato da Edizioni L' informatore Agrario in collaborazione con New Holland Agriculture, siamo stati in giro tra i vigneti italiani, a contatto con chi tutti i giorni utilizza le migliori tecnologie applicate alle macchine agricole
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 5 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Parco macchine - I parametri da valutare per la migliore efficienza
L' attenta analisi della dimensione dell' azienda agricola, del tipo di terreno, della sua giacitura e delle forme di allevamento dei vigneti, offre sufficienti parametri per valutare con successo la necessaria dotazione meccanica aziendale. Non solo il corretto impiego dei cantieri di lavoro, ma anche le loro caratteristiche tecniche influenzano in modo profondo l' efficacia delle operazioni colturali e la redditività del vigneto
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 8 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Criteri di scelta di uno «specializzato» per fare reddito
Trattore da vigneto - Al di là delle caratteristiche operative su cui puntare l' attenzione, nella trattrice è importante avere una buona elettronica e un buon isolamento dall' esterno. La qualità del prodotto è perciò uno dei criteri da valutare. La possibilità di noleggiare il mezzo rende tale scelta meno vincolante rispetto a un acquisto, aumentando la tranquillità dell' operatore e garantendo l' efficienza del suo lavoro in ogni condizione
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 18 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Pneumatici a confronto nel vigneto
Riduzione del compattamento - I risultati preliminari delle prove per limitare il compattamento del terreno evidenziano buone prestazioni degli pneumatici PneuTrac. È comunque necessario intervenire attuando buone pratiche agronomiche per lo sviluppo di biomassa di copertura e incrementare il contenuto di sostanza organica
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 28 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
La «precisione» tra i filari tutto l' anno
Nuovi approcci alla gestione routinaria del vigneto con la vendemmia selettiva: metodiche di indagine innovative, affinamento delle tecniche di valutazione dei parametri quanti-qualitativi, precisa misurazione delle variabili rilevabili in campo e vendemmia selettiva. Tutto questo è possibile con soluzioni tecnologiche all' avanguardia
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 40 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Nuova Zelanda, il «caso Sauvignon»
Produzioni per ceppo medio-alte, gestione agronomica e meccanizzazione della vendemmia, per ottenere vini con marcati sentori di frutto della passione, pompelmo e litchi, condizioni climatiche in maturazione asciutte con escursioni termiche giornaliere elevate rendono il Sauvignon della Nuova Zelanda fortemente caratterizzato e riconoscibile
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 06/11/2014
Scarica file gratis .pdf
L' esposizione del grappolo influenza il colore del vino
Le condizioni di sviluppo del grappolo determinano conseguenze che possono incidere sul colore del vino: maggiore accumulo in pigmenti, ma profilo antocianico meno stabile in vinificazione; minore estraibilità dei composti colorati nelle prime fasi di macerazione; maggiore contenuto in flavonoli, importantissimi cofattori di copigmentazione. Per queste motivazioni è fondamentale una conoscenza trasversale tra agronomi ed enologi
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 46 del 31/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Vigneto: le alternative per la gestione del sottofila
Lavorazioni del terreno e sfalcio per gestire la flora spontanea sotto i filari rappresentano una valida alternativa al diserbo: sebbene necessitino di un maggior numero di ore di lavoro, sono coerenti con l' agricoltura biologica e per questo sono incoraggiate dal nuovi Piani di sviluppo regionali
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 06/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Sitevi 2017: in mostra i risultati della ricerca
A colloquio con la direttirce del salone Martine Dégremont - I professionisti delle filiere vitivinicola, olivicola e ortofrutticola si ritroveranno a Montpellier per vedere da vicino le nuove soluzioni, molte delle quali digitali, per migliorare la redditività delle loro aziende
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 16/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Vitivinicoltura di San Marino, la qualità parte in campo

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 48 del 10/12/2024
 
Sitevi 2017, tendenze e novità premiate
Tra le quasi 80 nuove soluzioni tecnologiche candidate al Sitevi Innovation Awards, 2 sono state premiate con la medaglia d' oro, 6 con quella d' argento e 12 con la medaglia di bronzo. In questa edizione del Salone l' attenzione dei costruttori risulta rivolta principalmente alla sviluppo delle tecnologie digitali, al miglioramento dell' efficienza delle macchine per i trattamenti fitosanitari e alle tecniche per aumentare la qualità delle produzioni
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 49 del 16/11/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati