
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Vite: potatura «virtuosa», applicazione e vantaggiSpeciale Potatura della vite - La potatura «ramificata», secondo il metodo Simonit&Sirch - Preparatori d' uva, investe tutta l' organizzazione aziendale e permette di prolungare la vita del vigneto, di renderlo omogeneo con ripercussioni positive sulle operazioni colturali, su qualità e quantità della produzione e al contempo di ridurre i costi L'Informatore Agrario n. 37, pag. 36 del 05/10/2012 
Dare una forma riconoscibile alla pianta di viteSpeciale Potatura della vite - Avere un obiettivo, vale a dire la ramificazione della pianta, guida gli operatori con coerenza nel corso degli anni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 36 del 08/10/2015 
Condizioni per acquisire il metodo di potaturaSpeciale Potatura della vite - Una potatura che si basa su poche regole semplici, rispettare la fisiologia della pianta, eseguire corrette potature primaverili, seguire le indicazioni di un esperto, sono le chiavi del successo per la formazione dei nuovi potatori L'Informatore Agrario n. 37, pag. 38 del 08/10/2015 
La potatura è meno costosa col semovente in vignetoSpeciale Potatura della vite - L' aumento delle superfici vitate, la difficoltà nel reperimento della manodopera specializzata e la necessità di contenimento dei costi sono alcune delle ragioni dietro la crescente meccanizzazione viticola. La potatura meccanica su cordone permanente riesce a equilibrare la produzione negli anni, mantenendo gli standard qualitativi e diminuendo i costi aziendali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 38 del 11/11/2021 
Potare nel rispetto della continuità linfaticaSpeciale Potatura della vite - Le tecniche di potatura che garantiscano la continuità linfatica dalle radici alla chioma devono coinvolgere già da vivaio tutte le operazoni di potatura L'Informatore Agrario n. 37, pag. 39 del 08/10/2015 
Potatura ramificata e suscettibilità alle malattie del legno della viteSpeciale Potatura della vite L'Informatore Agrario n. 37, pag. 46 del 05/10/2012 
Uva da tavola 2013: il ritorno delle varietà storiche (Liste di orientamento varietale 2013)Sono 15 le varietà di uva da tavola osservate fino al 2013 dal progetto Liste varietali. Va segnalato che si sta assistendo a un ritorno delle varietà storiche Regina e Baresana L'Informatore Agrario n. 37, pag. 53 del 10/10/2013 
Comportamento viticolo ed enologico della cultivar MerlotI numerosi cloni di Merlot disponibili sono indicati per soddisfare tipologie enologiche diversificate a cui i mosti di questo vitigno sono destinabili, quali vini novelli, freschi d' annata, da medio e lungo invecchiamento, da uvaggi. Sono stati valutati sette cloni, italiani e francesi, in due ambienti dalle diverse condizioni pedoclimatiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 29/09/2000 
Verso nuove varietà resistenti a partire da vitigni autoctoniSono già presenti oltre 600 selezioni (potenziali nuove varietà) ottenute a partire da Glera e Raboso Piave contenenti geni di resistenza a peronospora e oidio dai quali si punta a ottenere una resistenza più duratura nel tempo, un potenziale enologico più elevato e rispondente alle esigenze del consumatore, un' adattabilità mirata alle diverse condizioni pedoclimatiche locali/regionali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 06/10/2016 
Vite allevata a Casarsa facile da gestireI criteri per l' impianto e la conduzione della forma di allevamento - Tipica della Pianura Padana, è una forma di allevamento in parete e a cordone permanente che si caratterizza per la separazione tra parete vegetativa e riproduttiva. Consente di ottenere uve con buoni livelli qualitativi anche in contesti che stimolano la vigoria della pianta, ma necessita di operazioni al verde non tutte meccanizzabili L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 08/10/2010 
Allevamento della vite a chioma divisaSpeciale Allevamento della vite a chioma divisa - Diversi studi sulla gestione della chioma evidenziano come il rapporto tra superficie fogliare illuminata e quantità di uva prodotta sia più importante, ai fini della previsione qualitativa, rispetto ad altri indici più diffusi, come la produzione per ettaro (dato molto pratico ma grossolano), la produzione per vite (dato più fine), la produzione per metro lineare di spalliera. Ma è possibile, con quali mezzi e con quali controindicazioni ampliare la superficie fogliare illuminata ai fini di migliorare la qualità? BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 26/09/2003 
Mappatura del genoma della viteE' la prima volta che un progetto di tali dimensioni viene portato a termine in Italia. Per la vite, proposta come sistema modello per le colture arboree da frutto, i risultati di questo lavoro avranno ricadute pratiche rilevanti soprattutto per il supporto che le conoscenze acquisite potranno dare al miglioramento genetico tradizionale L'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 24/09/2004 
Pergoletta romagnola, qualità ma difficile meccanizzazioneCriteri per l' impianto e la gestione della forma di allevamento - Associata tradizionalmente a produzioni elevate, la pergoletta romagnola, se correttamente gestita, risulta idonea anche a produrre vini di qualità, in particolar modo l' Albana. Grande limite è l' impossibilità della raccolta meccanica L'Informatore Agrario n. 37, pag. 62 del 07/10/2011 
Germania vitivinicola, elementi in controtendenzaCon un consumo pro capite in aumento ed esportazioni più che triplicate rispetto alla metà degli anni 70, la Germania rimane il primo mercato per i vini italiani, seguiti da quelli francesi e spagnoli, tutti incalzati dalle aperture verso i prodotti di Cile, Usa, Australia e Sudafrica L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 29/09/2006 
Il vitigno RecantinaNel lavoro di ricerca sono state recuperate viti diverse chiamate con questo nome: Recantina «a pecolo scuro», «a pecolo rosso» e «Forner». Ha media vigoria, produzione buona e costante e caratteristiche enologiche molto apprezzate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 69 del 29/09/2006 
|
|
| 
|
|

|