coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1529 - Pag. 78 di 102« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Adattabilità ambientale dei nuovi portinnesti di vite
Speciale Impianto del vigneto - Sui nuovi portinnesti è stato effettuato uno screening sull' efficienza di assorbimento di macro e micronutrienti e sono emerse le affinità dei portinnesti per i diversi nutrienti. In particolare, 8 genotipi hanno mostrato una maggiore affinità per il potassio, 10 genotipi per il calcio, mentre 13 genotipi sono risultati più affini al magnesio
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 44 del 03/12/2020
Scarica file gratis .pdf
Escursione termica giornaliera durante la maturazione dell' uva
A ogni vendemmia si parla dell' escursione termica giornaliera quale fattore determinante per la qualità delle uve. Ma quali sono effettivamente gli intervalli di temperatura che influenzano positivamente i meccanismi fisiologici, quindi la qualità?
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 47 del 15/10/2004
Scarica file gratis .pdf
L' uva da tavola deve innovare per restare competitiva
Il settore dell' uva da tavola nazionale prosegue il suo percorso di innovazione sia sul fronte agronomico con nuovi sistemi di allevamento, varietà innovative e coperture intelligenti, sia su quello della difesa, introducendo i sistemi di supporto alle decisioni e ampliando la tecnica della confusione sessuale
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 47 del 27/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Dal 20 al 22 novembre torna il Vinitech a Bordeaux
Innovazione ancora di là da venire per il Vinitech 2018: la giuria non ha assegnato nessun trofeo d' oro, giudicando ancora «immaturi» i 65 dossier inviati per partecipare al concorso. In compenso è maggiore il numero dei trofei dei due gradini più bassi del podio
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 48 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo della Sardegna nella domesticazione della vite
I ritrovamenti archeologici, le documentazioni letterarie e la cultura dei popoli contribuiscono a chiarire il percorso delle diverse varietà. A ciò si affianca l' analisi del DNA che, con la creazione di banche dati dei profili molecolari delle cv, permette di confrontare i diversi vitigni chiarendo sinonimie, omonimie ed errate attribuzioni, ma soprattutto di ricostruire gli alberi filogenetici delle accessioni e di conseguenza la storia di una varietà. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 51 del 15/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Potatura post grandine su vite per ripristinarne la fertilità
Conoscere gli effetti di una potatura eseguita dopo una grandinata per stimolare la formazione di nuovi germogli da utilizzare come capi a frutto per l' anno seguente consente di capire come modificare la potatura invernale per ottenere una produzione nella norma
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 51 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Innovazione e tecnologia nei vigneti del Sannio

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 51 del 01/12/2023
 
Scimiscià, un vitigno dell' entroterra genovese
La verifica dell' identità ampelografica e delle attitudini colturali, descritte in questa nota, nonché delle caratteristiche enologiche di questo vitigno a bacca bianca a rischio di estinzione, ha condotto all' iscrizione al Registro nazionale delle varietà di vite nel 2003
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 57 del 15/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Utilizzo di zinco e boro su vite in aree marginali
Sia su Riesling renano che su Chardonnay, in situazioni climatiche limite, lo zinco ha dimostrato di poter influenzare positivamente l' allegagione e quindi la produzione. Il boro in purezza necessita di un periodo più lungo per sortire efficacia sulle piante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 59 del 15/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Scheletro dei suoli a vigneto fonte di terra fine e nutrienti
I risultati di questo studio evidenziano l' importanza dello scheletro quale fonte di nutrienti a lento rilascio nel suolo e di terra fine, che suggerisce l' ipotesi - da verificare - di un possibile vantaggio per le viti a seguito della reimmissione nel vigneto dei frammenti rocciosi rimossi all' impianto e frantumati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 61 del 20/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Microclima della chioma e parametri qualitativi delle uve
L' esposizione di foglie e grappoli alla radiazione e alle temperature determina svariati effetti positivi e negativi sulla qualità delle uve, che possono essere modificati da fattori colturali quali il sistema di allevamento, il carico di gemme e la potatura estiva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 73 del 18/10/2002
Scarica file gratis .pdf
La strada per la qualità parte dal vigneto
Speciale Sessantesimo - Lo scandalo del metanolo è stato uno spartiacque: da un modello di produzione di massa alla rivalutazione dell’immagine del vino italiano nel mondo. La chiave per differenziarsi è, e sarà sempre di più, la profonda conoscenza che hanno i nostri produttori dell’uva che vinificano
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 75 del 21/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Speranze per la lotta a mal dell' esca ed eutipiosi della vite
A conclusione di una sperimentazione venticinquennale, condotta da Boubals, emerge l' efficacia di un prodotto a base di rame e folpet contro le malattie del legno
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 81 del 18/10/2002
Scarica file gratis .pdf
La vendemmia meccanica è sempre conveniente
Costi di produzione e redditività in aziende con 80-85 ettari vitati in Sicilia - L' imprenditore viticolo può migliorare i margini di profitto con la vendemmia meccanica, operando con macchina propria su una superficie minima aziendale di 41,62 ettari, altrimenti ricorrendo al noleggio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 83 del 29/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Vite: defogliazione meccanica con l' accostamento automatico
La defogliatrice innovativa per il suo sistema di accostamento automatico al filare permette di predeterminare con precisione la quantità di foglie da asportare e di intervenire in pre-vendemmia senza danneggiare i grappoli
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 89 del 30/10/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati