
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
EuVite, per vini, vigne e vignaioli di CalabriaL' associazione tra cinque aziende di diversi territori del vino ha la peculiarità di partire dall' attività di ricerca e sperimentazione in vigneto e cantina per far crescere la qualità dei propri vini e migliorare l' approccio al mercato L'Informatore Agrario n. 38, pag. 40 del 14/10/2011 
Leguminose autoriseminanti nell' inerbimento del vignetoSpeciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze - La limitata interferenza esercitata sulla vite, grazie a un ciclo non coincidente, le rende ideali per l' inerbimento nelle aree mediterranee e submediterranee e interessanti anche per ambienti più temperati. Comunque per un' utilizzazione geograficamente e climaticamente più ampia è necessaria una disponibilità di specie e varietà con caratteristiche maggiormente specifiche L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 01/10/1999 
Potatura meccanica della vite, dalla sperimentazione alla praticaSpeciale Potatura vite - L' esperienza in Emilia su GDC e spalliere in vigneti molto produttivi - Anche nel Reggiano, area vocata alla meccanizzazione perché fertile e pianeggiante, ci sono resistenze ed errori nell' applicazione della potatura meccanica. Dopo la diffusione della vendemmia meccanica, quella della potatura è l' ulteriore passo verso una meccanizzazione integrale, che può garantire la sopravvivenza delle aziende viticole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 44 del 15/10/2010 
Sostenibilità vitivinicola: tanti protocolli, poca chiarezzaDiversi sono i protocolli di sostenibilità utilizzati a oggi in Italia. A breve arriveranno anche quelli «meno agronomici» del Ministero dell' ambiente e l' etichetta ambientale L'Informatore Agrario n. 38, pag. 46 del 12/10/2012 
Scelta, impianto e gestione delle specie da inerbimentoSpeciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze - L' inerbimento risulta vantaggioso in quasi tutti gli ambienti viticoli italiani per aspetti diversi che impongono essenze e gestioni appropriate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 01/10/1999 
Fertirrigare la vite: dosi minori e massima efficaciaGrazie alla fertirrigazione si possono modulare gli apporti nutrizionali in modo preciso delineando piani di concimazione dedicati, in funzione della varietà, della resa, del suolo e soprattutto esaltare le caratteristiche della tipologia di vino che si vuole produrre L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 10/10/2019 
Defogliazione del vigneto: togliamola dal «ricettario»La defogliazione è oggi uno strumento colturale versatile e incisivo che consente di raggiungere diversi obiettivi a seconda dei tempi e delle modalità di esecuzione. Per questo non esistono indicazioni che valgano per ogni situazione e per tutti i risultati ricercati L'Informatore Agrario n. 38, pag. 52 del 16/10/2014 
Scelta del portinnesto in viticolturaScegliere il portinnesto giusto è uno dei presupposti per ottenere produzioni di qualità. Questa nota si propone di informare sui possibili e più opportuni portinnesti da usarsi nelle varie situazioni pedoclimatiche e per le diverse destinazioni delle uve o, almeno, di consigliare i genotipi da non usare assolutamente L'Informatore Agrario n. 38, pag. 53 del 02/10/1998 
Scelta del portinnesto in viticolturaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 38, pag. 53 del 02/10/1998 
Vite, il cambiamento del clima anticipa fioritura e maturazioneDallo studio delle serie climatiche degli ultimi 30 anni in provincia di Verona e Treviso è stato possibile determinare l' influenza della temperatura sulla fenologia della vite: ad esempio 1 °C in più contrae di circa 6 giorni l' intervallo tra germogliamento e fioritura. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 53 del 09/10/2009 
Effetti di portinnesto e annata su Cabernet Sauvignon valutati con l' analisi sensorialeLe caratteristiche sensoriali hanno subito maggiormente l' effetto dell' annata, mentre il portinnesto ha esercitato un' influenza secondaria. Tuttavia i vini ottenuti su 161.49 e 420A sono risultati preferiti in tutte le annate: quelli su Fercal e K5BB hanno ottenuto punteggi intermedi, mentre le valutazioni sensoriali per SO4 e 1103P hanno subito notevoli oscillazioni nelle diverse annate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 57 del 04/10/2002 
Il sovescio migliora i terreni nei vignetiLe prove eseguite confermano che la tecnica del sovescio migliora la fertilità biologica e fisica del terreno e può contribuire alla riduzione dei fertilizzanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 57 del 09/10/2009 
Globalizzazione e vitigno in etichettaLa crisi del settore vitivinicolo non è frutto soltanto della congiuntura economica negativa generale e dell’aumentata concorrenza sul mercato, ma anche della «globalizzazione viticola» e delle norme che regolano le denominazioni di origine in Italia, che hanno condotto le produzioni di vino italiane a omologarsi con quelle del resto del mondo L'Informatore Agrario n. 38, pag. 67 del 07/10/2005 
Irrigazione parzializzata su viteSpeciale Irrigazione vite - L’affidabilità della tecnica di partial root-zone drying (PRD) come forma di stress idrico «controllato» particolarmente valida per aumentare l’efficienza dell’uso dell’acqua nella vite è stata messa in dubbio da alcune ricerche recenti. Con questa indagine si è voluto valutare se, in raffronto a condizioni di piena irrigazione, il PRD causa effettivamente un aumento della efficienza dell’uso dell’acqua a livello di singola foglia e di chioma intera. I risultati ottenuti, su Cabernet Sauvignon, confermano i dubbi espressi nell’ipotesi del lavoro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 73 del 07/10/2005 
Germania viticola: realtà importante ma poco conosciutaSuperficie, vitigni, produzione e mercato - La Germania è il quarto produttore a livello europeo con oltre 8 milioni di ettolitri prodotti e circa 100.000 ettari suddivisi in 13 regioni viticole, dove le uve a bacca bianca la fanno da padrone, con quasi il 65% dell' intera superficie a vite L'Informatore Agrario n. 39, pag. 39 del 20/10/2016 
|
|
| 
|
|

|