coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 80 di 134« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La fava migliora la fertilità del terreno
Tags: fava
Questa leguminosa, che rilascia nel terreno azoto, è la classica coltura dei climi miti, ideale, quindi, per il nostro centro-sud, con semina in autunno. Al nord segue invece un ciclo che prevede la semina a fine inverno. Per il resto si tratta di un ortaggio di facile coltivazione che necessita di irrigazione nella fase di formazione dei baccelli e di controllo delle infestanti nelle prime fasi di crescita
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 20 del 01/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Lo zafferano anche su modeste superfici
Tags: zafferano
Essendo lo zafferano una pianticella poco esigente e che di norma non richiede irrigazione né trattamenti antiparassitari, lo consigliamo ai nostri lettori, anche su pochi metri quadrati dell' orto, per l' autoconsumo. Le notizie tecniche qui illustrate riguardano la coltivazione come viene attuata in Sardegna, la regione italiana con maggior superficie coltivata con questa specie
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Il sedano: la produzione delle piantine e tutte le cure colturali
Tags: sedano
Al coltivatore dilettante conviene produrre da sé le piantine di sedano con il pane di terra per non aver poi problemi all' atto del trapianto; ma può anche, con qualche attenzione, trapiantare piantine a radice nuda. Questo ortaggio riesce bene solo se viene regolarmente irrigato. La coltura protetta e la pacciamatura
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/1998
Scarica file gratis .pdf
E' SCONSIGLIABILE REALIZZARE UN ORTO SOPRA LA SOLETTA DEI BOX
Tags: orto

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2001
 
LE ALTE TEMPERATURE POSSONO IMPEDIRE LA REGOLARE MATURAZIONE DEI POMODORI
Tags: pomodoro

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2001
 
DORIFORA E TRIPIDE OCCIDENTALE SU FOGLIE DI MELANZANA
Tags: melanzana

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2001
 
Cavolo verza: è tempo di piantare le varietà tardive da raccogliere in inverno
Questo ortaggio, chiamato anche «cavolo verzotto» o più semplicemente «verza», è molto presente nei piccoli orti. Per tradizione si considera tipico dell' inverno, per quanto risultino apprezzate anche le varietà estive e autunnali. Dedichiamo questo articolo alla coltivazione delle varietà tardive, che vanno messe a dimora sino a metà luglio e che, molto resistenti al gelo, si raccolgono in inverno
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Coltivate il fagiolo dall' occhio, legume poco diffuso adatto all' estate
Tags: fagiolo
Di questo ortaggio, poco diffuso nei piccoli orti familiari, si consumano generalmente gli interi baccelli freschi. Ama il caldo e si adatta a diversi tipi di terreno, anche se riesce meglio in quelli ricchi di sostanza organica. La coltura, da attuare soprattutto come secondo raccolto, si avvia tramite semina diretta e non ha bisogno di irrigazioni molto frequenti. Generalmente non richiede alcun intervento fitosanitario
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2011
Scarica file gratis .pdf
È il momento di impiantare un fragoleto per ottenere una piccola raccolta autunnale
Tags: fragola
Probabilmente non tutti sanno che le fragole non si raccolgono solo in primavera. Con una particolare tecnica di coltivazione - che prevede la messa a dimora, da metà agosto a metà settembre, sotto protezioni non riscaldate di piantine frigoconservate - si può infatti ottenere una piccola raccolta nell' autunno successivo l' impianto, con frutti di ottima qualità. Ecco quali varietà scegliere
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Coltivate il cavolo cappuccio, un ortaggio che si utilizza tutto l' anno
Tags: cavolo
Il cavolo cappuccio - del quale si consuma la cosiddetta testa o palla - è un ortaggio coltivato un po' ovunque, ma riesce in modo ottimale negli orti di alta collina e montagna. Predilige un clima temperato-fresco ed umido, resiste discretamente al freddo e si adatta a diversi tipi di terreno, purché l' acqua sgrondi con facilità. In base al periodo di coltivazione occorre scegliere le varietà più adatte
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2008
Scarica file gratis .pdf
La scarola, un' insalata amarognola da coltivare nella seconda metà dell' anno
Tags: scarola
La scarola, apprezzata per il suo sapore gradevolmente amaro, è un ortaggio che non tollera il caldo, mentre si dimostra abbastanza resistente al freddo. Nella scelta delle varietà occorre considerare il periodo di coltivazione, che nei piccoli orti si attua nella seconda metà dell' anno. Esige acqua in continuità e si coltiva in genere senza interventi antiparassitari. L' imbianchimento migliora le sue qualità gustative
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2007
Scarica file gratis .pdf
È tempo di seminare la cima di rapa, un ortaggio di cui si mangiano foglie e fiori
La coltivazione della cima di rapa può risultare un’esperienza positiva specialmente per i piccoli coltivatori del nord Italia, dove questo ortaggio è ancora poco conosciuto. Coltivarla è piuttosto semplice visto che si adatta a vari tipi di terreno e non richiede particolari cure. Negli orti familiari può riuscire senza alcun intervento antiparassitario. Fornisce un prodotto molto gradito ai buongustai
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Come realizzare una piccola carciofaia nell’orto di campagna

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 21 del 01/07/2025
 
Gli orti urbani: cosa sono, come ottenerne uno e come coltivarlo
Mai come in questo momento la passione per l' orto sta contagiando gli italiani, coinvolgendo uomini e donne, giovani e anziani. Per chi non ha un fazzoletto di terra da coltivare, molti Comuni mettono a disposizione un orto urbano, luogo che, oltre a fornire prodotti per la mensa, favorisce l' aggregazione sociale. A coloro che non sono abituati alla vita di campagna, illustriamo come gestirlo
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 22 del 01/07/2013
Scarica file gratis .pdf
LA COLTIVAZIONE DEL RAVANELLO IN SUOLO COMPATTO
Tags: ravanello

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 22 del 01/07/2001
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati