
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
C' è del piccante in quel ramolaccioQuella del ramolaccio è una coltivazione che può riuscire anche in terreni difficili. Può essere attuata con successo, a iniziare dal mese di luglio, pure dai piccoli orticoltori alle prime esperienze di coltivazione, anche in considerazione del fatto che la sua tecnica colturale è tra le più semplici. Le radici, dalla particolare piccantezza, si conservano a lungo Vita in Campagna n. 07-08, pag. 16 del 01/07/2003 
La zucca dalla semina alla raccoltaDi norma si semina in buchette collocando direttamente a dimora 4-5 semi per buchetta ed effettuando in seguito il diradamento, ma si sta pure diffondendo la semina in vasetti per la produzione di piantine con il pane di terra. Tra le cure colturali sono importanti il contenimento delle erbe infestanti e l' eventuale predisposizione dei sostegni. Nei periodi di siccità è necessaria l' irrigazione. Le principali malattie e i parassiti animali (nei piccoli orti però in genere non si effettuano trattamenti antiparassitari). La raccolta e la conservazione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 16 del 01/07/1997 
Indivie ricce da taglio e crescione comune: provateli anche su modeste superficiLe indivie ricce da taglio e il crescione comune sono ortaggi facili da ottenere e raramente pongono problemi. Per questo la loro coltivazione è consigliabile pure a coloro che hanno da poco iniziato l' attività di piccoli orticoltori. Chi poi non ha mai provato queste colture sotto tunnel può senz' altro effettuare un' utile esperienza di coltivazione magari su una superficie molto limitata (anche meno di un metro quadrato specialmente per il crescione), tenendo conto che così è possibile aumentare il numero degli ortaggi di cui si può usufruire nel periodo più freddo dell' anno Vita in Campagna n. 07-08, pag. 18 del 01/07/2000 
Cavolfiore: dalla scelta delle varietà alla semina e produzione delle piantineNon è molto agevole per i piccoli orticoltori reperire tutte le varietà selezionate in questi ultimi anni. E' possibile comunque trovare sul mercato, pure in piccole quantità, sementi di alcune selezioni e varietà ibride costituite abbastanza di recente. Ad ogni modo, per le produzioni familiari non sono da trascurare le varietà locali che spesso sono legate alle tradizioni alimentari delle singole zone. In ogni caso risulta vantaggioso prodursi le piantine con pane di terra Vita in Campagna n. 07-08, pag. 18 del 01/07/2001 
La lippia, una graziosa pianta esotica dalle profumate foglie e dai molteplici usiLa lippia, detta anche cedrina, è stata importata in Europa alla fine del XVII£ secolo dagli Spagnoli. E' una pianta arbustiva perenne le cui foglie hanno un aroma intenso e delicato simile al limone. La sua coltivazione è assai facile; nei luoghi freddi ed umidi occorre però proteggerla durante l' inverno. I suoi usi vanno dall' erboristeria alla liquoristica, sino all' industria cometica. Ve la presentiamo Vita in Campagna n. 07-08, pag. 18 del 01/07/2003 
Due ottime varietà di asparago: Eros e MarteVita in Campagna n. 07-08, pag. 18 del 01/07/2005
Pomodori con marciume apicale e spaccatureVita in Campagna n. 07-08, pag. 18 del 01/07/2005
Cipolle, scalogno e porri colpiti da marciumeVita in Campagna n. 07-08, pag. 18 del 01/07/2005
La cipolla bianca, un ortaggio da rivalutare nei piccoli orti familiariLa cipolla, la cui coltivazione è diffusa un po' in tutto il mondo, è un ortaggio che si adatta egregiamente a diversi climi. Predilige terreni sciolti e freschi, provvisti di sostanza organica, ma riesce bene anche in altri tipi di suolo; l' importante è curare lo sgrondo dell' acqua. Le varietà, in base alle loro esigenze di luce, vengono suddivise in precoci, medio-precoci e tardive: ecco quali coltivare nell' orto familiare Vita in Campagna n. 07-08, pag. 18 del 01/07/2009 
Coltivate i cavoli cinesi (di Pechino e bietola), poco diffusi nei piccoli ortiI cavoli cinesi sono un' interessante alternativa alle tradizionali colture orticole a raccolta autunnale. Sono piante che amano i climi umidi, resistono discretamente al freddo e si adattano a diversi tipi di terreno, purché provvisti di sostanza organica. Sono poche le varietà reperibili in commercio da parte del piccolo orticoltore. Non richiedono in genere trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 07-08, pag. 19 del 01/07/2010 
La cima di rapa si semina adesso per poterla raccogliere già a settembreQuesto ortaggio, legato nel nostro immaginario a un piatto pugliese, le orecchiette, si coltiva da sempre nelle regioni centro-meridionali ed è invece poco presente al Nord. Lo si può però ottenere facilmente, in quanto cresce in vari tipi di terreno e richiede poche cure. Si semina in piena estate, per raccoglierlo a partire da settembre. In un piccolo orto non richiede tra l' altro alcun trattamento antiparassitario Vita in Campagna n. 07-08, pag. 19 del 01/07/2013 
Mini-ortaggi anche nell' orto familiareI mini-ortaggi presentano dimensioni inferiori, anche considerevolmente, rispetto a quelle dei prodotti orticoli di consumo corrente. Si tratta spesso di ortaggi normalissimi ottenuti con particolari tecniche agronomiche (fittezza di impianto e raccolta anticipata), oppure di ortaggi naturalmente piccoli, come può essere il caso del conosciutissimo pomodoro tipo ciliegino . Anche nel piccolo orto alcuni si possono ottenere senza fatica con gli accorgimenti indicati nel testo Vita in Campagna n. 07-08, pag. 19 del 01/07/2002 
Radicchi e cicorie da cespoNella scelta delle varietà orientatevi, tra le molte disponibili, senz' altro verso i tipi che preferite - anche locali - e tenete sempre in debito conto le caratteristiche del periodo e della zona di coltivazione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 19 del 01/07/1999 
Le proprietà alimentari e terapeutiche della zuccaVita in Campagna n. 07-08, pag. 19 del 01/07/1997
I nematodi galligeni, nemici invisibili che procurano gravi danni alle coltivazioniDiverse specie di nematodi infestano le colture orticole ma, tra tutti, i nematodi galligeni (appartenenti al genere Meloidogyne) sono sicuramente quelli che arrecano maggiori danni in pieno campo, in serra e nell' orto familiare. Eccovi delle indicazioni facili ed immediate per individuare tempestivamente la loro presenza e per predisporre adeguati sistemi di difesa validi per il grande e per il piccolo orticoltore Vita in Campagna n. 07-08, pag. 20 del 01/07/2003 
|
|
| 
|
|

|