coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 87 di 125« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Anthemis arvensis L. Camomilla bastarda o inodore (codice: ANTAR)

L'Informatore Agrario n. 29, pag. 75 del 14/07/2000
 
Comportamento residuale di insetticidi usati in viticoltura contro Scaphoideus titanus
Nel biennio 2001-2002 è stata realizzata, con il coordinamento del Settore fitosanitario della Regione Piemonte, una sperimentazione per verificare la presenza di residui di alcuni insetticidi utilizzati contro il vettore della flavescenza dorata nelle uve, nel vino e nelle fecce. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 45 del 18/07/2003
Scarica file gratis .pdf
Le malattie dei frumenti in Italia
I dati evidenziano l' emergente importanza e diffusione di patologie, quali ruggine gialla, fusariosi della spiga, septoriosi, stagonosporosi e mal del piede. Oidio e ruggine bruna, costantemente presenti sul territorio, necessitano di un continuo monitoraggio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 18/07/2003
Scarica file gratis .pdf
Le novità sugli erbicidi presentate in Europa
Nuovi principi attivi sono scaturiti dalla ricerca di Aventis, Syngenta e Tokuyama Corporation per il diserbo di cereali vernini, mais, soia, cotone e canna da zucchero. Altri erbicidi hanno visto allargare il loro impiego su nuove colture, mentre molte novità sono scaturite sul fronte dell' ottimizzazione degli interventi con l' impiego di attivanti, nuove formulazioni e isomeri attivi
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 19/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Il colpo di fuoco batterico in Piemonte
Al primo rinvenimento nell' autunno 2003 in un vivaio del Biellese ne sono seguiti altri due nella stessa provincia e sempre in vivai. Il monitoraggio condotto successivamente non ha evidenziato nuovi focolai; ciò nonostante eventuali focolai nascosti tra la flora spontanea e la presenza di Erwinia amylovora in aree confinanti (Piacentino e Canton Ticino) impongono di non abbassare la guardia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 16/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Gravi e diffuse manifestazioni di flavescenza dorata della vite in Lombardia
Dopo una prima sporadica comparsa nei primi anni 70 e saltuarie manifestazioni negli anni successivi, la flavescenza dorata è tornata a presentarsi in Lombardia con frequenza e gravità eccezionali. Si riportano i risultati di recenti indagini svolte nella regione e si esprimono considerazioni in merito. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 56 del 21/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Razionalizzare l’impiego dei fumiganti in agricoltura
Considerazioni di carattere tecnico, economico, e ambientale impongono la massima razionalità nell’utilizzo dei fumiganti, avvalendosi anche di mezzi alternativi e scegliendo il fumigante in funzione del bersaglio da combattere (nematodi, funghi, insetti). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 59 del 22/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Metcalfa, diffusione e controllo biologico
Situazione in Basilicata - Dal 2002, anno di segnalazione, l' insetto si è diffuso con lentezza all' esterno del bosco di Policoro. Per il controllo biologico è stato accertato un buon acclimatamento del parassitoide predatore Neodryinus typhlocybae. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 59 del 21/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Recrudescenza degli attacchi di fitonomo e crisomela su erba medica
Vengono descritti il ciclo biologico e i danni provocati da fitonomo (Hypera postica Gyllenhal) e crisomela (Gonioctena fornicata = Phytodecta Brugg.), due insetti che negli ultimi anni hanno attaccato con intensità inconsueta i medicai dell' Emilia-Romagna e vengono riassunte le più razionali tecniche di lotta integrata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 62 del 16/07/1999
Scarica file gratis .pdf
Le cicaline verdi della vite in Sicilia occidentale
Un quadriennio di osservazioni - In questi ambienti Empoasca vitis risulta meno importante della cicalina africana Jacobiasca lybica, che si dimostra molto sensibile ai trattamenti insetticidi. Non è stata rilevata presenza di Schaphoideus titanus. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 63 del 22/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Tossicità di nuovi insetticidi IGR su antocoridi predatori della psilla
Tags: pero
Alcuni moderni regolatori di crescita (igr) risultano più tossici del progenitore diflubenzuron e degli esteri fosforici su Anthocoris nemoralis e sono quindi coinvolti nelle recenti recrudescenze delle pullulazioni di psilla del pero. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 63 del 20/07/2001
Scarica file gratis .pdf
La difesa da muffa grigia dell' uva nel Meridione
In passato il fungo è stato temuto più del necessario, vista la preponderanza dei marciumi secondari e acidi. Recentemente si registrano attacchi precoci a inizio luglio su grappoli verdi anziché all' invaiatura. Nel 2006 le infezioni sono proseguite fino alla vendemmia, mentre quest' anno si sono arrestate grazie a condizioni climatiche avverse al fungo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 64 del 27/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Stima del danno da grandine su melone e cocomero
La stima dei danni su queste colture è ricca di insidie. Sono necessarie una profonda conoscenza delle specie e tanta esperienza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 67 del 16/07/1999
Scarica file gratis .pdf
Approvata la legge salvafrutta
Per le drupacee colpite dal virus Sharka e per le pomacee colpite dalle infezioni batteriche di Erwinia amylovora è previsto un contributo per l' estirpazione e il reimpianto. Stanziati 10 miliardi per il 1997
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 67 del 18/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico dello spinacio
Tags: spinacio
Pur con la ridotta disponibilità di principi attivi selettivi, è possibile contenere efficacemente le infestanti dello spinacio con cicloate+lenacil in pre-emergenza e con fenmedifam+lenacil in trattamenti frazionati di post-emergenza
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 67 del 20/07/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati