
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Studio su alcuni artropodi predatori in un frutteto dell' agro romanoI campionamenti, effettuati mensilmente, hanno evidenziato una maggior presenza di antocoridi, crisope, coccinelle e araneidi nel pescheto biologico rispetto alla siepe contigua e al frutteto tradizionale, suggerendo che la condizione biologica può contribuire a una migliore stabilità dell' agroecosistema. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 71 del 02/07/1999 
La buona difesa anticercosporicaLe prospettive dei prezzi non consentono errori nell' impostazione delle pratiche colturali della barbabietola. La distruzione dell' apparato fogliare da parte della cercospora provoca ingenti perdite economiche per il produttore e rende più difficoltosa l' operazione di estirpo. Risulta quindi necessario attuare una corretta difesa L'Informatore Agrario n. 28, pag. 73 del 04/07/1997 
Difesa sostenibile nei vivai di agrumi dalla minatrice serpentinaProve in Sicilia - La necessità di proteggere le piantine di agrumi dai pericolosi parassiti che le attaccano spinge i vivaisti a ricorrere a numerose applicazioni con prodotti fitosanitari a largo spettro d’azione, spesso in miscela tra loro, fino a raggiungere 20 trattamenti fogliari tra giugno e ottobre. Sono state condotte delle prove per valutare delle soluzioni ecocompatibili di difesa utilizzando sostanze attive con ridotta tossicità ed efficaci contro Phyllocnistis citrella. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 73 del 08/07/2005 
Difesa sostenibile nei vivai di agrumi dalla minatrice serpentinaProve in Sicilia - La necessità di proteggere le piantine di agrumi dai pericolosi parassiti che le attaccano spinge i vivaisti a ricorrere a numerose applicazioni con prodotti fitosanitari a largo spettro d’azione, spesso in miscela tra loro, fino a raggiungere 20 trattamenti fogliari tra giugno e ottobre. Sono state condotte delle prove per valutare delle soluzioni ecocompatibili di difesa utilizzando sostanze attive con ridotta tossicità ed efficaci contro Phyllocnistis citrella. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 73 del 08/07/2005 
Dopo le grandinateL'Informatore Agrario n. 28, pag. 74 del 04/07/1997
Tabacco: danni da PVY o fitotossicità da diserbante?Una prova ha consentito di confermare l' estrema somiglianza dei danni provocati da infezioni di PVY con quelli derivanti dallo sconsiderato uso di diquat+paraquat nella pulizia dei bordi dell' appezzamento. Si ricorda che l' uso di questo diserbante non è ammesso su tabacco L'Informatore Agrario n. 28, pag. 74 del 07/07/2000 
Prodotti fitosanitari: limiti massimi dei residui impieghi autorizzati intervalli di sicurezzaL'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 3 del 03/07/1998
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazioneL'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazioneSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998 
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazioneTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998 
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazioneQUARTA PARTE L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998 
Limiti massimi di residui (LMR) delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti di origine vegetale destinati all' alimentazioneQUINTA PARTE L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 4 del 03/07/1998 
Elenco dei prodotti di origine vegetale o parti di essi (*) cui si applicano i limiti massimi di residui consentiti (LMR)L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 28 del 03/07/1998
Impieghi e intervalli di sicurezza delle sostanze attive dei prodotti fitosanitariL'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 30 del 03/07/1998
Impieghi e intervalli di sicurezza delle sostanze attive dei prodotti fitosanitariQUARTA PARTE L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Prodotti fitosanitari, pag. 30 del 03/07/1998 
|
|
| 
|
|

|