
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Sindromi ricorrenti su un nuovo ibrido di mandarinoPer soddisfare le necessità della produzione e del commercio è stato recentemente selezionato un interessante ibrido di mandarino (Primosole). Si riportano alcune malattie riscontrate frequentemente sui frutti e le principali cause predisponenti. Dai dati raccolti emerge la possibilità di contenere le alterazioni adottando idonee tecniche colturali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 71 del 28/06/2002 
La difesa delle ornamentaliL' andamento climatico a prevalente carattere piovoso della decorsa primavera ha favorito la recrudescenza delle più pericolose crittogame e fisiopatie; consigliamo, pertanto, ai nostri lettori il controllo dei diversi parassiti su alcune essenze L'Informatore Agrario n. 27, pag. 71 del 29/06/2001 
La mosca delle oliveL'Informatore Agrario n. 27, pag. 72 del 30/06/2000
La difesa delle ornamentali. Mese di luglioNel pieno periodo estivo, si accentuano i controlli e quindi i trattamenti contro i più temibili parassiti delle diverse essenze ornamentali L'Informatore Agrario n. 27, pag. 73 del 26/06/1998 
L' ortofrutta italiana è sempre più sicuraNell' ambito del piano di controllo sui residui di fitofarmaci del Ministero della sanità sono state effettuate oltre mezzo milione di analisi su 8.000 campioni di ortofrutta. I risultati parlano chiaro: oltre i due terzi sono privi di residui e solo il 2% è risultato irregolare. Monitorati anche olio, vino e cereali L'Informatore Agrario n. 27, pag. 73 del 29/06/2001 
Diabrotica del mais, un problema da non sottovalutareL'Informatore Agrario n. 27, pag. 73 del 25/06/2004
La difesa delle ornamentaliIn questo periodo estivo sono raccomandati alcuni interventi prioritari da effettuare su ornamentali arboree L'Informatore Agrario n. 27, pag. 74 del 25/06/1999 
Efficacia di interventi antimonilia contro la bolla del pescoDue anni di esperienza nei pescheti veronesi - Trattamenti effettuati contro la monilia in pre-raccolta con difenoconazolo hanno evidenziato un' interessante controllo della bolla nell' annata successiva L'Informatore Agrario n. 27, pag. 74 del 06/07/2007 
La difesa delle ornamentaliIn questo periodo estivo molti sono i problemi riguardanti le crittogame e gli insetti contro i quali occorre particolarmente vigilare L'Informatore Agrario n. 27, pag. 75 del 27/06/1997 
Parassitoidi della minatrice fogliare degli ippocastaniL' indagine ha consentito di rinvenire otto specie di parassitoidi di Cameraria ohridella. Si tratta di imenotteri calcidoidei eulofidi generalmente polifagi legati a diversi lepidotteri fillominatori. I tassi di parassitizzazione ottenuti sono eterogenei nei diversi siti di indagine e non ancora sufficienti a contenere efficacemente le popolazioni del minatore. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 75 del 28/06/2002 
La difesa delle ornamentaliL' attuale andamento stagionale, caratterizzato da elevate temperature e da stress idrici, induce i vari operatori e manutentori del verde ornamentale a controllare maggiormente gli aspetti sanitari e fisiopatici delle varie arboree e ornamentali L'Informatore Agrario n. 27, pag. 75 del 30/06/2000 
Difesa delle colture. LuglioL'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 27/06/2003
Difesa delle colture. LuglioL'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 25/06/2004
Difesa da ruggini, clorosi e micosi fogliariCon l' innalzamento repentino delle temperature ed escursioni termiche si stanno manifestando alcune tipiche patologie crittogamiche, così come fisiopatie e attacchi d' insetti L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Difesa delle colture, pag. 19 del 25/06/2004 
Nessun rischio per la salute se si usano bene gli agrofarmaciUn test per valutare il possibile danno genotossico - Un' indagine del Coribia presso alcuni serricoltori del Ragusano non ha evidenziato rischi maggiori rispetto a soggetti non esposti L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 48 del 30/06/2006 
|
|
| 
|
|

|