| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 40, pag. 3 del 17/10/1997
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lotta alla metcalfa L'Informatore Agrario num. 40, pag. 4 del 17/10/1997
 lotta biologica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' acquedotto fa acqua L'Informatore Agrario num. 40, pag. 4 del 17/10/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Mipa  taglia le quote acquistate L'Informatore Agrario num. 40, pag. 4 del 17/10/1997
 latte - quota di produzione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' idea di indire la Conferenza nazionale  dell' agricoltura è ancora valida 
  Se il manifestarsi di difficoltà politiche oggettive ne ha impedito la convocazione, ciò non significa disconoscere, o sottovalutare l' importanza di un coinvolgimento il più ampio e motivato possibile delle parti sociali, in un confronto aperto e realistico sui problemi dell' agricoltura nei suoi più diversi aspetti
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 5 del 17/10/1997
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le innovazioni radicali della meccanizzazione agricola 
  La meccanizzazione agricola, pur con le note difficoltà di mercato, si sta sviluppando ulteriormente,  proponendo macchine nuove e miglioramenti delle prestazioni dalle macchine esistenti
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 7 del 17/10/1997
 meccanizzazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agenda 2000: novità in vista per gli interventi strutturali 
  Le ipotesi di modifica riguardanti i fondi strutturali non sembrano cogliere l' esigenza di ridurre gli squilibri di sviluppo esistenti in Europa. La Commissione sembra orientata a non valorizzare in modo adeguato il contributo delle aree rurali e dei produttori agricoli
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 9 del 17/10/1997
 cee - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Italia batte i pugni a Bruxelles per gli aiuti alle nuove op 
  Il nuovo regolamento sul pre-riconoscimento delle nuove organizzazioni di produttori proposto dall' Ue penalizza l' Italia a causa degli aiuti finanziari parametrati alle dimensioni minime delle op fissate dall' Ue, notoriamente più contenute di quelle italiane
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 12 del 17/10/1997
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cereali: problemi per le consegne all' intervento 
  Le difficoltà legate all' operatività dell' intervento per i cereali, in particolare per il mais, continuano a destare preoccupazione in Confagricoltura
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 14 del 17/10/1997
 cereali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cofinanziamento Pom per 168 miliardi 
  Il Cipe ha approvato un programma di interventi finanziari per il settore agricolo per un valore complessivo di 167,864 miliardi di lire.
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 14 del 17/10/1997
 finanziamento
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro 
  Interessano gli operai agricoli e florovivaisti e da parte dei datori di lavoro c' è la preoccupazione che con il nuovo contratto di lavoro si tenda a riportare al centro alcune fasi di contrattazione, limitando l' autonomia locale che meglio può rispondere a esigenze specifiche
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 16 del 17/10/1997
 lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' olio di oliva rischia di cambiare passaporto 
  Gli olivicoltori italiani incasseranno circa 750 miliardi di aiuti comunitari in meno rispetto all' anno precedente. Ma altre minacce, proposte dal Coi, incombono sul settore: la denominazione olio di oliva anche di prodotti miscelati con altri oli vegetali e la possibilità di indicare come Paese di origine quello ove si è svolta l' ultima trasformazione
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 17 del 17/10/1997
 olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Maggiore equilibrio nelle semine per limitare le penalità dell' Ue 
  Stando alle indicazioni degli analisti, si dovrebbero incrementare le semine dei cereali a paglia, puntando di più sulla qualità. Rispetto allo scorso anno, poco è stato fatto per una migliore programmazione colturale
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 18 del 17/10/1997
 set aside in italia, cee - pac: compensazione finanziaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Emendamenti su Aima e quote latte 
  Giovedì 16 ottobre il Senato ha approvato il decreto legge sull' Aima e le quote latte
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 21 del 17/10/1997
 aima, latte - quota di produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La crisi di Governo risolta in modo ragionevole 
  Non è stato interrotto il cammino per l' ingresso dell' Italia nel sistema della moneta unica europea e si prosegue sulla strada del risanamento finanziario che finora ha dato buoni frutti
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 21 del 17/10/1997
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' agricoltura teme lo  scippo  della riforma 
  Il pericolo è che prevalgano le ragioni di bilancio su quelle di tutela degli agricoltori e dei consumatori e che quindi la pac debba sottostare alle decisioni di chi ne sa ben poco di cose agricole
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 22 del 17/10/1997
 cee - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pericolo eccedenze per il riso europeo 
  Il complesso delle importazioni dai Paesi extraeuropei, non compensato dalle esportazioni, porterà a un surplus di 430.000 tonnellate di prodotto sul mercato europeo, con conseguenti effetti negativi per i produttori
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 23 del 17/10/1997
 riso
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Italia-Inghilterra senza scontri 
  Il ministro dell' agricoltura inglese, in visita a Roma, ha confermato il sostegno del suo Paese all' Europa
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 24 del 17/10/1997
 gran bretagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grande vendemmia per gli aromatici piemontesi L'Informatore Agrario num. 40, pag. 25 del 17/10/1997
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piani di miglioramento e di insediamento giovani L'Informatore Agrario num. 40, pag. 25 del 17/10/1997
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Incendi boschivi: intesa Regione-Vigili del fuoco L'Informatore Agrario num. 40, pag. 25 del 17/10/1997
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un taglio alla burocrazia 
  La nuova legge regionale dovrebbe rispondere a una delle esigenze più sentite dal mondo agricolo: la semplificazione degli adempimenti burocratici
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 25 del 17/10/1997
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Servizi di sviluppo: fissati i criteri per le domande L'Informatore Agrario num. 40, pag. 26 del 17/10/1997
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una dop per la Toma d' Alba? L'Informatore Agrario num. 40, pag. 26 del 17/10/1997
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A scuola per imparare i segreti della vite L'Informatore Agrario num. 40, pag. 26 del 17/10/1997
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziamenti regionali a cooperative lattiero-casearie e cerealicole L'Informatore Agrario num. 40, pag. 27 del 17/10/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziato l' Osservatorio per la zootecnia L'Informatore Agrario num. 40, pag. 27 del 17/10/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Al via il progetto Valle Vecchia L'Informatore Agrario num. 40, pag. 27 del 17/10/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Reddito di riferimento e tassi di interessi per i piani aziendali L'Informatore Agrario num. 40, pag. 27 del 17/10/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Avversità atmosferiche L'Informatore Agrario num. 40, pag. 27 del 17/10/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per il Carso  c' è un parco nel futuro L'Informatore Agrario num. 40, pag. 28 del 17/10/1997
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un nuovo Carrefour europeo L'Informatore Agrario num. 40, pag. 28 del 17/10/1997
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scuola di equitazione aperta soprattutto ai giovani L'Informatore Agrario num. 40, pag. 28 del 17/10/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi articolati per le vinacce L'Informatore Agrario num. 40, pag. 28 del 17/10/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Capre in risorgenza nel Trentino occidentale L'Informatore Agrario num. 40, pag. 28 del 17/10/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Chiesto l' intervento della Provincia anche per i cmf toccati dalla gelata L'Informatore Agrario num. 40, pag. 28 del 17/10/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Doppia attrezzatura per la revisione degli atomizzatori L'Informatore Agrario num. 40, pag. 28 del 17/10/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allevamenti: si ricostruisce 
  Aperti i primi cantieri destinati a costruire ricoveri di emergenza per il bestiame
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 28 del 17/10/1997
 marche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vivai: in vista la nuova legge L'Informatore Agrario num. 40, pag. 29 del 17/10/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Castanicoltura:  una scommessa per  l' Appennino bolognese L'Informatore Agrario num. 40, pag. 29 del 17/10/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In dirittura d' arrivo la legge sui consorzi fidi L'Informatore Agrario num. 40, pag. 29 del 17/10/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Terremoto: anche per l' agricoltura interventi straordinari L'Informatore Agrario num. 40, pag. 29 del 17/10/1997
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tassa sui passi carrabili L'Informatore Agrario num. 40, pag. 29 del 17/10/1997
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L'Informatore Agrario num. 40, pag. 29 del 17/10/1997
 avversita atmosferiche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Novità in vista per l' agricoltura reatina 
  Nella città laziale si è svolto un vero e proprio  summit  agricolo per rilanciare il settore attraverso una società che valorizzi i prodotti agroalimentari
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 30 del 17/10/1997
 lazio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' agricoltura a tutela dell' ambiente L'Informatore Agrario num. 40, pag. 30 del 17/10/1997
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Provvedimenti per calamità e zootecnia L'Informatore Agrario num. 40, pag. 31 del 17/10/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patata in ripresa L'Informatore Agrario num. 40, pag. 32 del 17/10/1997
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Decreto ministeriale per gli eventi calamitosi L'Informatore Agrario num. 40, pag. 32 del 17/10/1997
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Regione: avviato il processo di privatizzazione L'Informatore Agrario num. 40, pag. 32 del 17/10/1997
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pubblicato il decreto sulla siccità L'Informatore Agrario num. 40, pag. 32 del 17/10/1997
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli effetti dell' Agenda 2000 sull' agricoltura ecocompatibile 
  Nello studio vengono ipotizzati alcuni scenari economici con riferimento alla realtà veneta nel caso di approvazione della riforma. Dai risultati emerge la mancata coerenza del documento Santer con gli obiettivi comunitari del sostegno dei redditi, della tutela dell' ambiente e della qualità dei prodotti
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 35 del 17/10/1997
 cee - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltori e ambiente 
  Dall' indagine emerge un agricoltore consapevole dell' impatto ambientale della sua attività, che non drammatizza ma che ha ben chiaro quali sono i problemi da risolvere con elevata professionalità e aggiornamento tecnico
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 41 del 17/10/1997
 agricoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | 28a Eima Bologna 29 ottobre-2 novembre 1997  Speciale 
  Speciale Eima
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 45 del 17/10/1997
 esposizioni italiane: bologna, macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Eima rimane  a cadenza annuale 
  Speciale Eima - Fin dalla sua nascita le caratteristiche della rassegna sono di rigorosa professionalità e rispondenza, in termini di organizzazione e di formula espositiva, alle esigenze dei partecipanti, oltre che di sede idonea alla presentazione di tecnologie innovative e di nuovi percorsi strategici della meccanizzazione
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 47 del 17/10/1997
 esposizioni italiane: bologna, macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fedele al suo elevato livello di qualità 
  Speciale Eima - Eppure Eima è sempre nuova, non soltanto per l' evoluzione tecnologica che nel tempo ha modificato profondamente le macchine e le attrezzature  in vetrina , ma anche per il progressivo ampliarsi e diversificarsi delle tipologie delle macchine operatrici
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 49 del 17/10/1997
 esposizioni italiane: bologna, macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le novità tecniche 
  Speciale Eima - Dieci sono le macchine e le attrezzature riconosciute come innovative dalla Commissione di valutazione Unacoma. Queste novità saranno esposte durante l' Eima nel Quadriportico
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 51 del 17/10/1997
 esposizioni italiane: bologna, macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Meno immatricolazioni di macchine agricole 
  Speciale Eima - Le diminuzioni interessano sia le trattrici, che le mietitrebbiatrici, le motoagricole e i rimorchi
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 57 del 17/10/1997
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un dispositivo di taglio  applicato alla rotoimballatrice 
  I recenti dispositivi di taglio apparsi su numerosi modelli di rotoimballatrici consentono di ridurre la lunghezza del prodotto raccolto destinato all' insilamento. Tra i vantaggi attesi, la possibilità di comprimere maggiormente i foraggi sminuzzati e l' opportunità di introdurli più facilmente all' interno dei carri miscelatori
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 61 del 17/10/1997
 rotoimballatrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le macchine per la pulizia in campo delle barbabietole e i premi ai bieticoltori 
  Al secondo anno di applicazione il progetto  Viaggio al centro della terra  del gruppo saccarifero Sfir sta fornendo risultati concreti con una riduzione della terra in restituzione globale del 3%. I bieticoltori sono incentivati nell' adozione di queste macchine con premi proporzionali alla riduzione di tara
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 67 del 17/10/1997
 barbbaietola da zucchero - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rotofasciaimballatrici,  una novità nata in Olanda 
  La conservazione delle rotoballe tramite fasciatura richiedeva fino ad ora un intervento in due tempi. L' abbinamento della rotoimballatrice al fasciatore permette di completare le operazioni in un unico passaggio
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 70 del 17/10/1997
 rotoimballatrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il latte alle prese con il dpr 54 
  Nell' articolo vengono sottolineati gli elementi innovativi dell' applicazione alla stalla del dpr n. 54 del 14-1-97 che regola la produzione e l' immissione sul mercato del latte e di prodotti a base di latte, quali la presenza di requisiti minimi al di sotto dei quali il  latte non è latte , il ruolo del Servizio veterinario e la nuova figura dell' allevatore responsabile primario della qualità
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 73 del 17/10/1997
 latte, lattiero-caseari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Si fa largo il robot di mungitura 
  Dopo una prima fase sperimentale, da circa due anni il robot di mungitura sembra aver raggiunto una maturità tecnica sufficiente ad entrare nella definitiva strada della commercializzazione. Gli esempi in Olanda e Germania dei due robot più utilizzati
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 79 del 17/10/1997
 mungitura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sei punti chiave del robot  di mungitura L'Informatore Agrario num. 40, pag. 81 del 17/10/1997
 mungitura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Incroci Piemontesi in Olanda per la produzione di carne 
  I produttori di latte preferiscono i tori Piemontesi per l' incrocio con le loro vacche perché questi sono selezionati già da anni non solo sulla loro capacità di produrre carne, ma anche sulla facilità del parto
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 85 del 17/10/1997
 bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli errori di gioventù  nell' allevamento dello struzzo 
  L' allevamento degli struzzi è un' attività molto recente e per questo sta scontando i tipici errori di gioventù: troppo entusiasmo e poca esperienza. Se si vuole uscire dalla fase giovanile, per iniziare la fase di allevamento maturo bisogna rendersi conto di quali sono questi errori, per risolverli e non ripeterli
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 89 del 17/10/1997
 struzzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Panificabilità delle varietà di grano duro coltivate in Sicilia 
  Nella prova, condotta in una zona collinare interna della Sicilia, la produzione di granella è stata utilizzata per la realizzazione di una prova di panificazione su scala reale. Il pane delle diverse varietà a confronto è stato sottoposto al giudizio dei consumatori
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 95 del 17/10/1997
 frumento duro - cultivar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La qualità delle varietà di grano duro in Sardegna 
  L' indagine ha lo scopo di evidenziare quelle varietà che meglio realizzano il binomio qualità-quantità negli ambienti cerealicoli della Sardegna. Tra di esse si sono messe in particolare evidenza Tresor e Italo
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 101 del 17/10/1997
 frumento duro - cultivar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il farro, un' alternativa per la cerealicoltura lucana 
  Non essendo stato oggetto di miglioramento genetico, il farro non ha le stesse rese del grano ma, essendo più rustico, nelle aree marginali il divario si riduce. I risultati della collaborazione tra l' Associazione produttori cerealicoli lucana e l' Istituto del germoplasma del Cnr di Bari
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 105 del 17/10/1997
 farro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Analisi dei nitrati contenuti nella base del culmo di frumento 
  I risultati ottenuti evidenziano la stretta correlazione del contenuto in nitrati nel succo della base del culmo di frumento con l' umidità del terreno. Pertanto in Italia il metodo, se non viene considerato congiuntamente l' umidità del terreno, non potrà avere la stessa attendibilità che gli viene riconosciuta in Francia
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 111 del 17/10/1997
 frumento tenero - agrotecnica, frumento duro - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I fattori che influenzano l' accumulo dei nitrati negli ortaggi 
  J possibile contenere il tenore dei nitrati negli ortaggi agendo sui fattori che ne influenzano l' accumulo: dal miglioramento genetico, alla giusta concimazione, all' esposizione luminosa, all' eliminazione delle parti più ricche in nitrati
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 117 del 17/10/1997
 orticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nitrato e salute umana L'Informatore Agrario num. 40, pag. 119 del 17/10/1997
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come si evolverà il mercato della patata  in base all' esperienza britannica 
  Il Regno Unito rappresenta per la patata un mercato di riferimento per quanto riguarda la differenziazione di prodotto e di processo oltreché l' organizzazione della filiera. Tale livello evolutivo si può considerare come un futuro prossimo per gli altri mercati europei e come tale va studiato per poter fronteggiare le modificazioni della domanda
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 123 del 17/10/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Forlì si riconferma  regina  dell' avicoltura 
  Rispetto all' edizione del ' 96 è stato registrato un incremento dell' 11% delle aziende espositrici e interessante è risultato il programma dei convegni
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 128 del 17/10/1997
 esposizioni italiane: forli, avicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI L'Informatore Agrario num. 40, pag. 133 del 17/10/1997
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI E CONCORSI L'Informatore Agrario num. 40, pag. 135 del 17/10/1997
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La protesta dei floricoltori L'Informatore Agrario num. 40, pag. 137 del 17/10/1997
 floricoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fisco da record 
  L' aumento della pressione fiscale è stato dal 1980 ad oggi circa il triplo di quello del prodotto interno lordo. La casa detiene il primato della tassazione con un aumento negli ultimi 17 anni del 500%
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 137 del 17/10/1997
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il medico dell' Ussl suona solo una volta 
  Una recente sentenza della Suprema Corte ha stabilito che, in caso di assenza dal lavoro per malattia, il lavoratore deve  cooperare  con l' Inps affinché siano realizzate le condizioni per l' erogazione del trattamento previsto
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 138 del 17/10/1997
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale L'Informatore Agrario num. 40, pag. 141 del 17/10/1997
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La tassazione delle indennità di esproprio L'Informatore Agrario num. 40, pag. 143 del 17/10/1997
 tributaria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quando spetta la riduzione dell' Ici L'Informatore Agrario num. 40, pag. 143 del 17/10/1997
 tributaria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' inquadramento previdenziale per il taglio dei boschi L'Informatore Agrario num. 40, pag. 143 del 17/10/1997
 previdenza sociale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Affitto di un fondo e della quota latte L'Informatore Agrario num. 40, pag. 143 del 17/10/1997
 legislazione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Genetica agraria, missione di vita L'Informatore Agrario num. 40, pag. 145 del 17/10/1997
 genetica - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La pomme de terre L'Informatore Agrario num. 40, pag. 145 del 17/10/1997
 patata - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I contratti agrari L'Informatore Agrario num. 40, pag. 145 del 17/10/1997
 contratti agrari - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Normativa tecnica e legislazione ambientale - Guida alla consultazione L'Informatore Agrario num. 40, pag. 145 del 17/10/1997
 ambiente - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Same: maturi  per il terzo millennio 
  Il gruppo di Treviglio si presenta alle porte del 2000 come terzo produttore europeo e con nuove strategie che si augura gli consentiranno di ripetere i successi dei suoi  primi 70 anni
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 147 del 17/10/1997
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli impianti Scam aperti agli studenti L'Informatore Agrario num. 40, pag. 147 del 17/10/1997
 industria chimica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Basf presenta una nuova generazione di concimi 
  La grande multinazionale tedesca lancia sul mercato italiano due nuove formulazioni di concimi a cessione controllata che consentiranno di raggiungere in armonia con l' ambiente, risultati superiori nella crescita e nei rendimenti delle colture specializzate
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 148 del 17/10/1997
 industria chimica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nasce l' Osservatorio agroalimentare L'Informatore Agrario num. 40, pag. 148 del 17/10/1997
 settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Conserve Italia sempre più europea 
  Con l' acquisizione della prima azienda francese di trasformazione di frutta, Conserve Italia diventa la prima società conserviera in Europa con una potenzialità di 1,7 milioni di quintali di frutta lavorata all' anno
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 149 del 17/10/1997
 industria agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aumenta l' utile della Zignago L'Informatore Agrario num. 40, pag. 149 del 17/10/1997
 industria agroalimentare,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovo stabilimento Parma Reggio L'Informatore Agrario num. 40, pag. 149 del 17/10/1997
 industria agroalimentare,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Accordo di Du Pont con Griffin L'Informatore Agrario num. 40, pag. 149 del 17/10/1997
 industria chimica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arrivano i siciliani e vincono la gara delle pesche 
  Una bella campagna promozionale; esposte pesche settembrine a pasta gialla e bianca di ottima pezzatura, di bel colore, sane, di buon sapore e ottimamente confezionate che hanno trovato nei commercianti e nei consumatori il massimo interesse
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 150 del 17/10/1997
 pesche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | UVE DA VINO L'Informatore Agrario num. 40, pag. 153 del 17/10/1997
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bene le uve, in difficoltà i vini L'Informatore Agrario num. 40, pag. 153 del 17/10/1997
 puglia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il mercato delle patate  non presenta novità 
  Solo nella zona della Marsica si nota, rispetto alla scorsa settimana, un lieve incremento di prezzo. Il mercato è turbato dall' offerta di prodotto francese e tedesco. La grande distribuzione non applica un giusto rapporto qualità/prezzo
 
  L'Informatore Agrario num. 40, pag. 154 del 17/10/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tendenze di mercato L'Informatore Agrario num. 40, pag. 155 del 17/10/1997
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Legname L'Informatore Agrario num. 40, pag. 155 del 17/10/1997
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |