| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 36, pag. 3 del 23/09/2005
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall’Italia L'Informatore Agrario num. 36, pag. 5 del 23/09/2005
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 36, pag. 5 del 23/09/2005
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L’importanza di assicurarsi L'Informatore Agrario num. 36, pag. 5 del 23/09/2005
 assicurazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Si fa presto a dire qualità... L'Informatore Agrario num. 36, pag. 5 del 23/09/2005
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Barzellette poco divertenti L'Informatore Agrario num. 36, pag. 5 del 23/09/2005
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cambi strutturali coraggiosi 
  La crisi della nostra agricoltura va affrontata partendo dalla consapevolezza che il settore è una risorsa importante dell’economia nazionale. Tra le misure strutturali prioritario appare favorire l’allargamento
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 7 del 23/09/2005
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L’Italia avicola in trincea 
  L’enfasi data dai mezzi di informazione ai pericoli dell’influenza aviare rischia di mettere in ginocchio il settore avicolo italiano. A livello produttivo appare importante le prossima riorganizzazione dei controlli alle frontiere e l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza della carne avicola
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 8 del 23/09/2005
 avicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Via alle misure preventive 
  I provvedimenti contro la possibile emergenza aviare
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 9 del 23/09/2005
 avicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tavoli di filiera, difficile che funzionino 
  Diversi elementi critici condizionano la nascita e l’operatività effettiva di questo importante strumento voluto dal Governo per il raggiungimento di intese di filiera condivise tra le parti
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 10 del 23/09/2005
 settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allerta aflatossine in Lombardia L'Informatore Agrario num. 36, pag. 11 del 23/09/2005
 mais - avversità e difesa, micotossine
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziaria 2006, si comincia a discutere 
  La manovra del ministro dell’economia sarà di circa 25-30 miliardi di euro, dei quali 11,5 necessari per coprire il deficit. Le valutazioni delle rappresentanze agricole
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 11 del 23/09/2005
 legge finanziaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vino: prove di dialogo tra Europa e Stati Uniti 
  L’intesa raggiunta, che prevede il riconoscimento da parte americana di alcune denominazioni europee e il via libera dell’Ue ai vini Usa ottenuti con pratiche enologiche da noi vietate, si presta a valutazioni diverse ma rappresenta sicuramente una svolta nei rapporti commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. Il parere di Federvini
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 12 del 23/09/2005
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | No all’assistenzialismo, sì ad accordi di filiera 
  Intervento di Andrea Sartori, presidente dell' Unione italiana vini
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 13 del 23/09/2005
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scelte difficili per il mondo del vino 
  Per superare le debolezze strutturali del settore vitivinicolo italiano il compito più gravoso spetta ai produttori, che dovranno trovare il coraggio per cambiare strategie
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 13 del 23/09/2005
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ricerca italiana da rilanciare 
  Il nostro paese non sta al passo con i tempi
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 14 del 23/09/2005
 ricerca
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bietola italiana, quanti rebus 
  La buona annata e il previsto taglio del 2005 potrebbero ridurre gli spazi produttivi del 2006, già alle prese con gli effetti del progetto di riforma dell’ocm
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 15 del 23/09/2005
 barbabietola da zucchero - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Crisi vitivinicola al Sud L'Informatore Agrario num. 36, pag. 16 del 23/09/2005
 politica agraria - attività parlamentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Insieme per risalire la china 
  L’agricoltura, con tutte le sue capacità produttive, deve essere protagonista per il rilancio economico del Paese
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 16 del 23/09/2005
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un tavolo pieno di problemi per i ministri agricoli 
  Dai cereali all’ortofrutta, dai negoziati Wto allo zucchero i casi in discussione sono molti e di difficile soluzione. Reazioni negative alla richiesta italiana di aumentare la distillazione
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 17 del 23/09/2005
 ue
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sostegni all’agricoltura nel mirino 
  Il presidente americano George Bush ha ribadito all’Onu la condanna per i sussidi agricoli dei Paesi ricchi, ma nei negoziati commerciali nessuno li vuole togliere
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 18 del 23/09/2005
 commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nulla di fatto sul mais 1507 L'Informatore Agrario num. 36, pag. 19 del 23/09/2005
 mais - economia e politica, colture transgeniche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura ed effetto serra 
  Rilevazioni Eurostat - Il settore primario contribuisce per circa il 10% alle emissioni a effetto serra, ma può dare un contributo alla riduzione globale con il ricorso alle energie rinnovabili
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 19 del 23/09/2005
 ambiente
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un ottobre pieno di feste 
  Dal giorno degli agricoltori a quello degli animali gli americani hanno un day, un giorno di commemorazione, per tutto e per tutti, per tutto l’anno
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 20 del 23/09/2005
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Frodi: un problema irrisolto L'Informatore Agrario num. 36, pag. 20 del 23/09/2005
 ue - bilancio comunitario
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Uva da tavola, organizzarsi per vendere meglio 
  L’inadeguata presenza delle organizzazioni dei produttori e la forza contrattuale della grande distribuzione organizzata sono aspetti del comparto dell’uva da tavola che affliggono i produttori pugliesi, già penalizzati da un’eccessiva frammentazione dell’offerta
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 21 del 23/09/2005
 puglia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Due milioni di euro per gli alpeggi L'Informatore Agrario num. 36, pag. 21 del 23/09/2005
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Progetto europeo per sfruttare la canapa L'Informatore Agrario num. 36, pag. 21 del 23/09/2005
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Verso il riconoscimento l’igp Riso Valle del Po L'Informatore Agrario num. 36, pag. 21 del 23/09/2005
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L’Enoteca del Monferrato apre agli oli L'Informatore Agrario num. 36, pag. 21 del 23/09/2005
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Credito più facile per l’agricoltore bergamascoo L'Informatore Agrario num. 36, pag. 22 del 23/09/2005
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovi sistemi verdi per la Valtellina L'Informatore Agrario num. 36, pag. 22 del 23/09/2005
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La caseificazione, gioco per bambini L'Informatore Agrario num. 36, pag. 22 del 23/09/2005
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Numeri importanti per il florovivaismo 
  La leadership regionale del settore appartiene a Padova
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 22 del 23/09/2005
 veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I sapori italiani in mostra a Longarone L'Informatore Agrario num. 36, pag. 22 del 23/09/2005
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Interventi in bosco, ultimi giorni per gli aiuti L'Informatore Agrario num. 36, pag. 22 del 23/09/2005
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ingresso più facile per raccoglitori stranieri L'Informatore Agrario num. 36, pag. 22 del 23/09/2005
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Reti antigrandine, indagine sulla protezione L'Informatore Agrario num. 36, pag. 23 del 23/09/2005
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prevista un’invasione di cincia mora L'Informatore Agrario num. 36, pag. 23 del 23/09/2005
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove nomine per l’Iasma L'Informatore Agrario num. 36, pag. 23 del 23/09/2005
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Docg in arrivo per il Picolit 
  La zona di produzione docg coincide con quella della doc
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 23 del 23/09/2005
 friuli venezia giulia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buon successo per AllevaCavalli 2005 L'Informatore Agrario num. 36, pag. 23 del 23/09/2005
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Reggio Emilia investe in formazione agricola L'Informatore Agrario num. 36, pag. 23 del 23/09/2005
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arrivano i fondi in aiuto all’apicoltura L'Informatore Agrario num. 36, pag. 24 del 23/09/2005
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L’agricoltura toscana tiene ma non cresce 
  I dati del 7° Rapporto sull' economia agricola indicano che il sistema agricolo toscano ha tutti i mezzi per superare la crisi
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 24 del 23/09/2005
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tavolo di filiera per gli ovicaprini L'Informatore Agrario num. 36, pag. 24 del 23/09/2005
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Tar respinge il ricorso di Federcaccia L'Informatore Agrario num. 36, pag. 24 del 23/09/2005
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vini in mostra a Macchia d’Isernia L'Informatore Agrario num. 36, pag. 25 del 23/09/2005
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un centro agroalimentare con i numeri giusti L'Informatore Agrario num. 36, pag. 25 del 23/09/2005
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I molti progetti di Anasb 
  L’Associazione è presente anche nel comitato dell’International Buffalo Federation
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 25 del 23/09/2005
 campania
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | VinEstate 2005 chiude in bellezza L'Informatore Agrario num. 36, pag. 25 del 23/09/2005
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevata la maggioranza dello stabilimento Cerere L'Informatore Agrario num. 36, pag. 25 del 23/09/2005
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nasce Anabio, associazione per il biologico 
  L’Associazione, senza fini di lucro, lavorerà alla promozione della «cultura biologica»
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 26 del 23/09/2005
 calabria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una «deco» per l’olio di Cleto L'Informatore Agrario num. 36, pag. 26 del 23/09/2005
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Emanato il bando per i giovani agricoltori L'Informatore Agrario num. 36, pag. 26 del 23/09/2005
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Peste suina, buone notizie per allevamenti in regola L'Informatore Agrario num. 36, pag. 26 del 23/09/2005
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Continua l’iter per l’olio dop Sardegna L'Informatore Agrario num. 36, pag. 26 del 23/09/2005
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cereali minori, aumenta la produttività 
  Speciale Cereali minori - Presentazione
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 27 del 23/09/2005
 cereali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buoni risultati dalla selezione delle nuove varietà di avena 
  Speciale Cereali minori - Gli ottimi risultati in termini di rese delle varietà di avena recentemente costituite, come Primula, Bionda, Hamel e Genziana, insieme alla buona prestazione dei nuovi genotipi in prova (linee BD), evidenziano il trend positivo del lavoro di selezione. La previsione è di un ulteriore guadagno produttivo nei prossimi anni
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 29 del 23/09/2005
 avena
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segale più produttiva con le varietà ibride 
  Speciale Cereali minori - I risultati della sperimentazione biennale hanno visto le varietà ibride Fernando e Picasso superare sempre la media di campo fornendo indici produttivi elevati sia nelle località del Nord che del Centro-sud. Treviso e Rasant, anch’essi ibridi, hanno fornito buone prestazioni nella maggior parte delle località
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 33 del 23/09/2005
 segale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Risultati varietali per il triticale 
  Speciale Cereali minori - L’andamento stagionale favorevole ha premiato le produzioni dell’areale Nord; le piogge abbondanti nel Centro-sud, al contrario, hanno determinato una risposta produttiva delle varietà inferiore a quanto atteso
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 37 del 23/09/2005
 triticale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scelta della varietà di farro in biologico e convenzionale 
  Speciale Cereali minori - La sperimentazione ha messo in evidenza la maggiore produttività delle nuove varietà di farro. Inoltre sono emerse varietà e linee di farro dicocco e spelta che meglio di altre si adattano alla coltura in biologico nell’Italia meridionale
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 40 del 23/09/2005
 farro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le prime fasi di coltivazione della bietola autunnale 
  Il successo della coltura dipende in buona parte da una corretta impostazione.  Dalla rotazione colturale all’irrigazione post-semina, ecco le operazioni iniziali
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 43 del 23/09/2005
 barbabietola da zucchero - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aglio: la chiave è l’aroma 
  Dall’analisi di 3 selezioni di aglio Bianco Polesano e dell’Aglio di Voghiera effettuata sia con analisi di laboratorio che con prove olfattivo-gustative emergono caratteristiche interessanti tipiche di ciascuna varietà. L’aroma di Voghiera spicca per intensità e la selezione 2A si propone come valida alternativa con aroma e sapori più delicati. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 45 del 23/09/2005
 aglio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I costi di gestione delle rotoimballatrici 
  Conoscere i costi di esercizio di una macchina è importante nella fase di acquisto perché consente di scegliere in modo corretto secondo le esigenze aziendali
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 49 del 23/09/2005
 rotoimballatrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Limiti della rintracciabilità degli oli extravergini di oliva 
  Prendendo spunto dalla verifica degli strumenti già attivi per rintracciare gli oli sulla base dei parametri qualitativi, gli autori hanno valutato le produzioni olearie tipiche laziali, confrontando le caratteristiche fisiche e organolettiche indicate dai disciplinari con i valori previsti, a vari livelli, dalla normativa attuale
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 52 del 23/09/2005
 olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Uso del legno in enologia: affinamento dei vini bianchi e rossi 
  Durante l’affinamento nel legno il vino subisce sensibili modificazioni a livello compositivo per effetto di alcuni importanti fenomeni, particolarmente pronunciati nei contenitori di piccola capacità , dovuti essenzialmente agli apporti del legno stesso, all’ossigeno che permea all’interno dei fusti, alle reazioni di ossido-riduzione e alle precipitazioni di composti di varia natura, che illimpidiscono il vino
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 57 del 23/09/2005
 enologia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Malattie fungine sui frumenti: limitata la diffusione nel 2004-2005 
  Risultati delle prove epidemiologiche - La diffusione delle malattie su grano tenero e duro non è stata quest’anno particolarmente elevata anche a causa di un andamento climatico poco favorevole al loro sviluppo. I controlli in campo e in serra consentono di riconoscere e isolare le specie patogene prevalenti e di individuare le patologie potenzialmente a rischio di epidemie. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 66 del 23/09/2005
 frumento tenero - avversità e difesa, frumento duro - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Discussione aperta sul futuro di Agrilevante 
  Il progetto di rendere autonomo il Salone dell’agricoltura e di farlo svolgere ogni due anni a fine aprile ha scatenato proteste a Foggia, la cui fiera sarebbe penalizzata
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 74 del 23/09/2005
 esposizioni italiane: bari, puglia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Space de Villepin rassicura gli allevatori 
  Spinta all’impiego dei biocarburanti e piano di modernizzazione delle strutture di allevamento, ecco alcune delle priorità di cui si farà carico il Governo di Parigi, annunciate dal primo ministro. Alla vigilia della manifestazione raggiunto anche l’accordo sul prezzo del latte
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 75 del 23/09/2005
 esposizioni straniere: francia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 36, pag. 76 del 23/09/2005
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come si integrano allevamenti eccedenti e attività connesse 
  Secondo l’Agenzia delle entrate il reddito dell’attività di trasformazione di prodotti derivanti da allevamento eccedente è già compreso nel reddito dell’allevamento stesso calcolato forfettariamente
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 77 del 23/09/2005
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Estratti contributivi errati, ora l’Inps è responsabile 
  Sentenza della Corte di Cassazione
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 78 del 23/09/2005
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lieto fine per le rendite Inail 
  L’Istituto assicuratore, dopo una lunga vicenda, può ora procedere al ripristino totale o parziale dei trattamenti sospesi a migliaia di invalidi sul lavoro
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 78 del 23/09/2005
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (30 settembre-15 ottobre) L'Informatore Agrario num. 36, pag. 79 del 23/09/2005
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il verde in città. La progettazione del verde negli spazi urbani L'Informatore Agrario num. 36, pag. 80 del 23/09/2005
 aree verdi - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tecnologie del latte. Burro, yogurt, gelato, latte alimentare L'Informatore Agrario num. 36, pag. 80 del 23/09/2005
 latte - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 36, pag. 80 del 23/09/2005
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Costo dell’acqua di irrigazione L'Informatore Agrario num. 36, pag. 81 del 23/09/2005
 acqua, legislazione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cambio destinazione d’uso: che aliquota si applica? L'Informatore Agrario num. 36, pag. 81 del 23/09/2005
 tributaria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Iscrizione al Catasto fabbricati L'Informatore Agrario num. 36, pag. 81 del 23/09/2005
 tributaria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Innovazione, chiave del successo per la Divisione Agro di BASF 
  Un terzo del fatturato proviene dalla vendita di prodotti innovativi introdotti sul mercato dal 2001 in poi
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 82 del 23/09/2005
 industria chimica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Conad e agricoltori uniti per le produzioni italiane 
  La rete commerciale ha offerto ai propri clienti 14 prodotti agricoli e agroindustriali italiani, molti dop o igp, acquistandoli direttamente da produttori e loro associazioni
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 83 del 23/09/2005
 settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riprende l’export di soia dagli Stati Uniti 
  Una produzione prevista in crescita e stock nei magazzini più alti rispetto allo scorso anno rendono urgente la piena ripresa dell’attività nel porto di New Orleans, nodo strategico per l’export statunitense
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 84 del 23/09/2005
 semi oleosi - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Torna la fiducia nei cavolfiori 
  Stime di crescita in Puglia e nel Metapontino - Dopo che le ultime campagne avevano visto una contrazione colturale, il cavolfiore sembra nuovamente piacere agli agricoltori. La scelta varietale risulta concentrata maggiormente sulle cultivar con raccolta a 120-160 giorni
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 85 del 23/09/2005
 cavolfiore, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Campagna patate in una fase delicata 
  Solo attraverso un dialogo reale con la distribuzione organizzata, nel rispetto degli interessi di tutti gli operatori della filiera, sarà possibile attribuire alla produzione nazionale il valore aggiunto che merita per la qualità prodotta in campagna
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 86 del 23/09/2005
 patata, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Kiwi: accordo fatto e valido per 3 anni 
  Fissati i parametri di qualità e i controlli per evitare il commercio di prodotto immaturo
 
  L'Informatore Agrario num. 36, pag. 86 del 23/09/2005
 actinidia, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 36, pag. 87 del 23/09/2005
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |