coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 9 di 137« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La difesa delle ornamentali

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 72 del 26/01/2001
 
La difesa delle ornamentali
Tra i nemici delle piante ornamentali vanno senza dubbio annoverati alcuni insetti, in particolare due specie appartenenti all' ordine dei Lepidotteri: il rodilegno rosso (Cossus cossus) e il rodilegno giallo (Zeuzera pyrina)
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 72 del 25/01/2002
Scarica file gratis .pdf
Nel Veneto quattro generazioni di tignoletta della vite
Le eccezionali condizioni climatiche verificatesi nel 2003 hanno permesso alla tignoletta della vite di svolgere quattro distinte generazioni nei vigneti veneti. Un fenomeno analogo era già stato osservato in vigneti della pianura padovana nel 1983, annata caratterizzata anch' essa da temperature più elevate della media. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 75 del 23/01/2004
Scarica file gratis .pdf
Una nuova malattia dell' actinidia, l' ipertrofia del tronco o "elefantiasi"
Tags: actinidia
Lo studio ha esaminato una particolare fitopatia dell' actinidia che si caratterizza per uno sviluppo ipertrofico dei tronchi. Le indagini eziologiche effettuate hanno evidenziato la stretta associazione fra il fenomeno e alcuni agenti fungini. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 79 del 23/01/2004
Scarica file gratis .pdf
Lotta biologica e chimica al cancro corticale del castagno
Tags: castagno
La prova è stata condotta a Vecchiarello (Catanzaro) in un impianto coetaneo di 70 cv di castagno. E' emersa la diversa suscettibilità al cancro tra gruppi di cv (maggiore in quelle da legno), così come la scarsa efficacia dell' inoculo artificiale con ceppi ipovirulenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 83 del 23/01/2004
Scarica file gratis .pdf
Le novità nel diserbo della bietola
Il diserbo chimico della barbabietola da zucchero ha raggiunto un elevato livello di specializzazione. In assenza di nuovi erbicidi si delineano i principali argomenti di studio, dai rapporti di competizione tra malerbe e coltura alle strategie d' intervento, dalle modalità di assorbimento delle sostanze attive alle problematiche legate alla fitotossicità
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 87 del 28/01/2005
Scarica file gratis .pdf
Stima dei danni da gelo e brina su melo
Tags: melo
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 115 del 23/01/1998
Scarica file gratis .pdf
Stima dei danni da gelo e brina su melo
Tags: melo
TERZA PARTE
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 115 del 23/01/1998
Scarica file gratis .pdf
Stima dei danni da gelo e brina su melo
Tags: melo
Il melo è una delle coltivazioni da frutto più diffuse e come tale trova dislocazione in quasi tutti gli ambienti. In particolare nelle situazioni pedemontane e vallive, va però soggetto a gelate che causano una riduzione della produzione. Vediamo come avviene la stima dei danni per il risarcimento assicurativo
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 115 del 23/01/1998
Scarica file gratis .pdf
Si riduce il consumo di agrofarmaci
Dinamica distributiva in Italia - Gli agrofarmaci si confermano come il principale mezzo tecnico utilizzato nella difesa delle coltivazioni. Il calo della quantità di prodotti e sostanze attive, nonché della tossicità dei formulati distribuiti, è determinato anche dall' utilizzo di pratiche agronomiche incentivate dalle politiche agroambientali
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 121 del 27/01/2006
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 123 del 22/01/1999
 
Efficacia di alcuni insetticidi selettivi contro Metcalfa pruinosa
La lotta biologica, potrà portare alla soluzione definitiva del problema della Metcalfa pruinosa, ma si prevede che occorreranno alcuni anni per il pieno successo dell' operazione. Nel frattempo, l' impiego di insetticidi selettivi a bassa tossicità può servire a tamponare il problema, salvaguardando le produzioni senza alterare il fragile equilibrio biologico nel frutteto
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 127 del 23/01/1998
Scarica file gratis .pdf
Metossifenozide alla prova su melo, pesco e vite
Esperienze nel Veneto contro diversi insetti fitofagi - I risultati confermano l' efficacia della sostanza attiva contro carpocapsa, ricamatori delle pomacee, cidia del pesco e tignoletta della vite. Assenti sono risultati gli effetti secondari nei confronti dei fitoseidi
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 127 del 27/01/2006
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
nord-est - Pesco: intervenire contro la bolla prima della ripresa vegetativa. Vite: necessarie le operazioni di risanamento da patogeni lignicoli quali mal dell' esca e bostrichidi. Fragola: attuare un' accurata monda delle piante asportando le foglie disseccate per eliminare le forme ibernanti di svariati patogeni. Bietola: realizzare la geodisinfestazione alla semina. Patata: piantare tuberi-seme sani Ivan Ponti, Aldo Pollini
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 129 del 24/01/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
CENTRO - Si intensificheranno gli interventi invernali su olivo, drupacee e pomacee. Per lattughe in coltu- ra protetta e per le altre ortive di pieno campo proseguirà la difesa, nel rigoroso rispetto dei tempi di carenza. Si allestiranno i semenzali per la produzione di nuove piantine, adottando misure atte a produrre materiale sano. A fine mese, nelle serre fredde, si provvederà ad eseguire una disinfezione del terreno prima di mettere a dimora il pomodoro precoce Mario Talamè, Domenico D' Ascenzo
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 129 del 24/01/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati