
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Il diserbo di post-emergenza di frumento e cereali minoriI programmi dei trattamenti erbicidi: la scelta dei prodotti (non ci sono sostanziali novità) e della loro epoca d' impiego, considerando i tempi di potenziale emergenza delle infestanti e l' epoca di sviluppo della coltura L'Informatore Agrario n. 02, pag. 81 del 14/01/2000 
Galium aparine (L.) CAGLIO O ATTACCAMANO (codice: GALAP)L'Informatore Agrario n. 02, pag. 87 del 10/01/1997
Matricaria chamomilla L. [= Chamomilla recutita (L.) Rauschert] CAMOMILLA COMUNE (codice: MATCH)L'Informatore Agrario n. 02, pag. 91 del 14/01/2000
Strategie di diserbo di post-emergenza del frumentoNella prossima stagione ci si potrà avvalere di recenti e nuovi erbicidi come le solfoniluree graminicide-dicotiledonicide Puma Gold, Hussar Maxx e Atlantis WG e dei nuovi graminicidi fogliari Axial e Traxos che, per la loro elevata efficacia verso Lolium e Phalaris, si pongono in sostituzione degli ancora validi e più specifici Gralit Max e Proper Energy, Topik 240 EC o Ravenas, Grasp 40, Illoxan e Bledor L'Informatore Agrario n. 03, pag. 52 del 18/01/2008 
Pochi prodotti per il diserbo di cipolla, aglio, porro e scalogno L'Informatore Agrario n. 03, pag. 54 del 21/01/2025
Il monitoraggio degli elateridi con trappole a feromoniÈ stato messo a punto un sistema di monitoraggio delle infestazioni basato sull' utilizzo di trappole a feromoni per la cattura degli adulti. Il metodo ha già trovato impiego all' interno di importanti realtà produttive del Ferrarese per prevenire danni nei campi destinati a pomodoro e mais. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 56 del 20/01/2006 
Due nuovi fungicidi disponibili per cereali, frutta e vite L'Informatore Agrario n. 03, pag. 59 del 25/01/2023
Effetti collaterali di piretroidi su Kampimodromus aberrans L'Informatore Agrario n. 03, pag. 59 del 23/01/2024
Nuovi parassiti insidiano gli agrumiSegnalazione da Spagna e Portogallo - Scoperti un afide e uno psillide vettori del virus della tristeza e della nuova malattia batterica «greening». La selettività delle nuove sostanze attive impone più cura nella difesa L'Informatore Agrario n. 03, pag. 61 del 20/01/2006 
Scarabeidi dannosi su tabacco e vite nel SalernitanoGli attacchi recentemente osservati su radici e alla base dei fusti di tabacco sono opera di larve e adulti di Pentodon, mentre su vite i responsabili sono sia i Pentodon che i Phyllognatus e gli attacchi sono a carico del solo apparato radicale L'Informatore Agrario n. 03, pag. 61 del 16/01/2004 
Panoramica dei dinastini italianiL'Informatore Agrario n. 03, pag. 63 del 16/01/2004
Efficacia di thiacloprid su Cydia pomonellaI risultati di un quadriennio di prove per meglio delineare le strategie d' intervento nei confronti di questo pericoloso lepidottero, con particolare riferimento al nuovo principio attivo thiacloprid. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 63 del 17/01/2003 
Post-emergenza del grano, un diserbo strategicoConoscere l' influenza delle condizioni climatiche su attività e selettività dei diserbanti è fondamentale per ottimizzare gli interventi in post-emergenza di frumento e cereali minori. Da quest' anno sarà disponibile Atlantis WG attivo contro le principali infestanti graminacee L'Informatore Agrario n. 03, pag. 64 del 20/01/2006 
La stanchezza del terreno nella coltura del pomodoro da industriaSpeciale Pomodoro da industria - Come si riconosce e quali rimedi adottare contro la riduzione di fertilità dei terreni investiti troppo frequentemente a questa coltura L'Informatore Agrario n. 03, pag. 65 del 16/01/1998 
Confusione sessuale di cidia e anarsia in pescheti emiliano-romagnoliLa diffusione dei due tortricidi risulta in espansione e l' utilizzo della confusione sessuale può rappresentare un valido strumento di difesa in alternativa o in abbinamento alla difesa chimica, contribuendo così alla riduzione dell' impiego di insetticidi L'Informatore Agrario n. 03, pag. 65 del 18/01/2002 
|
|
| 
|
|

|