coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 8 di 137« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Gestione degli LMR, obbligo per la grande distribuzione

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 52 del 31/01/2023
 
Una svolta nel controllo biologico della minatrice fogliare degli agrumi
Tags: agrumi
Dopo poco più di un quinquennio dall' introduzione in Italia della Phyllocnistis citrella e dopo vari tentativi di controllo biologico, il fatto nuovo è la sorprendente diffusione naturale di Semielacher petiolatus anche in aree dove gli stessi potenziali parassitoidi indigeni mostrano un' attività scarsa o assente. Ciò potrebbe costituire una svolta importante nel controllo biologico del parassita. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 53 del 26/01/2001
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 53 del 24/01/2003
 
Strategie integrate per diserbare il mais preventivamente

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 55 del 31/01/2023
 
Silene vulgaris (Moench) Garcke - silene rigonfia

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 55 del 31/01/2023
 
Ranunculus bulbosus L. - ranuncolo comune o bulboso

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 56 del 28/01/2025
 
Attività dei geodisinfestanti della barbabietola da zucchero
L' insetticida imidacloprid addizionato in fase di confettatura del seme ha mostrato una significativa azione di contenimento del virus del giallume trasmesso da alcune specie di afidi ma in maniera più efficiente dal solo Myzus persicae
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 57 del 26/01/2001
Scarica file gratis .pdf
La rogna o tubercolosi dell' olivo
Tags: olivo

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 60 del 24/01/2003
 
Scabiosa columbaria L. - scabiosa dei colombi

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 60 del 30/01/2024
 
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 61 del 26/01/2001
 
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 61 del 25/01/2002
 
La difesa delle ornamentali
Il cipresso rappresenta una specie caratteristica ed emblematica del paesaggio italiano, per il quale occorre effettuare un' azione coordinata e incisiva, al fine di una razionale difesa, specialmente dal cancro corticale. Di seguito si riportano la sintomatologia, l' eziologia e gli interventi terapeutici da adottare contro detta fitopatia
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 62 del 24/01/2003
Scarica file gratis .pdf
Il saluto di Mario Talamè

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 67 del 26/01/2001
 
L' escoriosi della vite

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 68 del 26/01/2001
 
La verticilliosi sul carciofo
Tags: carciofo

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 68 del 25/01/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati