coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 59 di 137« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Efficacia e selettività di fungicidi a base di folpet e mancozeb su vite
Un nuovo formulato a base di folpet è stato messo a confronto con un prodotto a base di mancozeb. In particolare è stata valutata l' attività verso la peronospora e misurato l' effetto collaterale nei confronti della botrite. Inoltre è stata stabilita l' interferenza sulle popolazioni degli acari fitoseidi e la residualità alla vendemmia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 71 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Importante la scelta varietale contro le virosi del tabacco
Sperimentazione condotta nel 2006 in Veneto su Virginia Bright - La presenza di virus su tabacco rappresenta un fattore importante e discriminante per la scelta delle linee varietali da coltivare. Nel 2006 il CMV è risultato il più diffuso in Veneto, mentre il PVYNTN è quello che deprime maggiormente la produzione. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 73 del 27/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Presenza del giallume del pesco nel veronese
Tags: pesco
Nei confronti del fitoplasma del giallume europeo delle drupacee (ESFY) rinvenuto in numerosi pescheti del veronese, in attesa di ampliare le conoscenze sui vettori, l' unico mezzo di contenimento è rappresentato dall' eliminazione delle piante infette
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 74 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Stima dei danni da grandine sulla coltura del tabacco

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 18/04/1997
 
La garanzia assicurativa convenzionale

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 18/04/1997
 
Selettività del folpet nei confronti dei fitoseidi
Già da tempo dalla sperimentazione è emerso che, diversamente da altri, questo antiperonosporico non presenta tossicità evidente sull' acarofauna utile. Questa selettività è ancora più preziosa nelle zone dove la lotta alla peronospora è saltuaria e non esistono ceppi di fitoseidi resistenti ai ditiocarbammati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 16/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Verifiche sperimentali del diserbo della soia
Tags: soia
Nella divulgazione dell' attività sperimentale sul diserbo delle grandi colture erbacee svolta dal Centro di fitofarmacia in convenzione con il Caip di Bologna e Modena e con il Cap di Mantova, dopo la presentazione dei risultati delle prove ufficiali su mais (I.A. n. 12/2000) e barbabietola da zucchero (I.A. n. 15/2000), in questa nota si riportano gli esiti delle prove inerenti al diserbo della soia
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Lotta all' oidio dello zucchino con prodotti naturali
Tags: zucchino
E' stata effettuata una valutazione di efficacia di prodotti utilizzabili per la lotta contro l' oidio delle cucurbitacee. I risultati indicano una significativa efficacia del bicarbonato di sodio in abbinamento con zolfo a metà dosaggio. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 20/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Identificazione e distribuzione dei giallumi della vite in Trentino
Nei vigneti situati nella parte meridionale della provincia di Trento, data la contiguità con zone della Lombardia e del Veneto a forte presenza di flavescenza dorata e legno nero e vista la frequenza di viti con giallumi, sono stati fatti controlli, mediante diagnosi molecolare, su materiali viticoli e insetti vettori. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 18/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Le prove in Emilia-Romagna
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 78 del 16/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Le prove in Veneto
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 79 del 16/04/1999
Scarica file gratis .pdf
La garanzia assicurativa convenzionale

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 79 del 18/04/1997
 
Stima dei danni provocati da grandinata precoce

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 80 del 18/04/1997
 
Le prove nelle Marche
BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 81 del 16/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Pullulazioni su vigneti di Parthenolecanium corni
Nelle aree viticole dell' Oltrepò Pavese sono state rilevate consistenti popolazioni di cocciniglia del corniolo che destano preoccupazione pur interessando in genere limitate superfici. L' indagine, condotta tra il 2000 e il 2001, ha evidenziato che in questo areale sono soprattutto i fattori abiotici che giocano un ruolo determinante nel contenimento dello sviluppo e della consistenza delle infestazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 81 del 18/04/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati