
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / varie
Una laurea per la difesa delle produzioni ecocompatibiliL'Informatore Agrario n. 43, pag. 132 del 29/10/2004
Scadenzario aziendale (30 novembre-10 dicembre)L'Informatore Agrario n. 44, pag. 34 del 19/11/2010
Scadenzario aziendale (30 novembre-10 dicembre)L'Informatore Agrario n. 44, pag. 67 del 21/11/2008
Ipsaa Giovanni Penna di Asti: una scuola al servizio del territorioL' Istituto ha saputo coinvolgere istituzioni pubbliche e private per valorizzare la salvaguardia del territorio astigiano. Grazie anche a recenti rinnovamenti delle strutture didattiche, la scuola è divenuta sede del corso di laurea triennale in tecnologie alimentari per la ristorazione, della Facoltà di agraria di Torino L'Informatore Agrario n. 44, pag. 75 del 10/11/2000 
Nuove prospettive professionali del corso in Tecnologie alimentariIl diploma universitario si propone di formare operatori specializzati in grado di inserirsi e di svolgere mansioni organizzative nel settore agroalimentare. L' attivazione dei tre orientamenti dovrebbe soddisfare il comparto dell' industria alimentare veneta e delle regioni limitrofe L'Informatore Agrario n. 44, pag. 79 del 07/11/1997 
Scadenzario aziendale (10-16 dicembre)L'Informatore Agrario n. 44, pag. 83 del 20/11/2009
Scadenzario aziendale (15-16 dicembre)L'Informatore Agrario n. 45, pag. 63 del 27/11/2009
Scadenzario aziendale (15-16 dicembre)L'Informatore Agrario n. 45, pag. 63 del 28/11/2008
Una nuova sperimentazione cambierà il futuro degli Ipsaa?Il Progetto 2002 , così è stato chiamato, attua i principi dell' autonomia scolastica e mira a formare figure professionali in aderenza alle caratteristiche del territorio in cui opera la scuola L'Informatore Agrario n. 45, pag. 92 del 13/11/1998 
Istruzione agraria, la Riforma non aiutaLa «Riforma Gelmini» è partita, ma la formazione professionale presenta ancora diversi punti oscuri. Il percorso unico rimane un' utopia L'Informatore Agrario n. 46, pag. 26 del 03/12/2010 
Scadenzario aziendale (16-25 dicembre)L'Informatore Agrario n. 46, pag. 32 del 03/12/2010
Scadenzario aziendale (16-29 dicembre)L'Informatore Agrario n. 46, pag. 66 del 05/12/2008
Scadenzario aziendale (15-30 dicembre)L'Informatore Agrario n. 46, pag. 66 del 04/12/2009
A S. Michele all' Adige 130 anni di ricercaIn un quadro generale che denota lo stato di sofferenza del settore della ricerca in Italia si discosta nettamente il Centro sperimentale dell' Istituto agrario di S. Michele all' Adige che a seguito di profondi cambiamenti incorsi negli ultimi anni ha saputo ricavarsi un ruolo di primaria importanza in Italia e all' estero L'Informatore Agrario n. 46, pag. 74 del 19/11/2004 
Istituti tecnici agrari della CalabriaSono 5 gli Itas presenti nella regione. Accanto ad alcune sedi, che possiamo definire storiche, sono presenti complessi di più recente istituzione o aggregazione con altri Istituti. Bassa la componente femminile iscritta alle prime classi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 85 del 19/11/1999 
|
|
| 
|
|

|