
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / varie
Nasce la Rete degli istituti agrari piemontesiAccordo tra 15 scuole di tutte le province - La Rete valorizzerà l' offerta formativa degli istituti agrari facilitando la condivisione di progetti. Il tutto nell' ottica di rapportarsi meglio con il mondo del lavoro L'Informatore Agrario n. 47, pag. 25 del 10/12/2010 
Scadenzario aziendale (25-31 dicembre)L'Informatore Agrario n. 47, pag. 32 del 10/12/2010
A S. Michele 50 anni di Istituto agrarioNel 1958 nasceva a S. Michele all' Adige, in provincia di Trento, l' Istituto tecnico agrario, erede e continuatore di una storia di istruzione in campo agricolo iniziata già nell' 800. Una scuola di qualità che ha saputo aggiornarsi nel tempo L'Informatore Agrario n. 47, pag. 63 del 12/12/2008 
Progettazione e conservazione del giardino e del paesaggioL'Informatore Agrario n. 47, pag. 64 del 12/12/2008
Scadenzario aziendale (31 dicembre)L'Informatore Agrario n. 47, pag. 67 del 11/12/2009
Scadenzario aziendale (29-31 dicembre)L'Informatore Agrario n. 47, pag. 69 del 12/12/2008
Malta e Perugia insieme per l’agroecologia mediterraneaLa laurea di 1° livello in management degli agroecosistemi mediterranei, attivata dalla Facoltà di agraria di Perugia con l’Università di Malta, vuole creare specialisti che conoscano a fondo un mercato fondamentale per l’agricoltura europea, quello del bacino del Mediterraneo L'Informatore Agrario n. 47, pag. 73 del 02/12/2005 
Istituti tecnici agrari: LombardiaÈ la regione con maggior numero di sedi. Buona ovunque la dotazione di laboratori didattici. In aumento la componente femminile L'Informatore Agrario n. 47, pag. 75 del 27/11/1998 
Conviene ancora iscriversi a un istituto agrario?La riforma della scuola parte e non parte, forse verrà cambiata. Le sedi scolastiche vengono dimensionate come numero e indirizzo, ma gli istituti agrari, se rimarranno tali, sono ancora richiesti dalle nuove generazioni? L'Informatore Agrario n. 47, pag. 91 del 30/11/2001 
Il tecnico per l' acquacoltura e la maricolturaIl corso di diploma in Produzioni animali, con uno specifico orientamento, mira alla formazione di esperti nel settore degli allevamenti di pesci, molluschi, crostacei e degli impianti per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti ittici. Grazie alle professionalità acquisite il futuro diplomato potrà inserirsi con competenza nella filiera L'Informatore Agrario n. 47, pag. 92 del 28/11/1997 
Scadenzario aziendale (31 dicembre)L'Informatore Agrario n. 48, pag. 31 del 17/12/2010
Scadenzario aziendale (31 dicembre-15 gennaio)L'Informatore Agrario n. 48, pag. 66 del 19/12/2008
Scadenzario aziendale (31 dicembre-15 gennaio)L'Informatore Agrario n. 48, pag. 69 del 18/12/2009
Master di enologiaPartirà nel prossimo febbraio il 16£ Master in enologia indirizzato ai laureati già inseriti o che intendono inserirsi nel settore dell' enologia. Il corso, a frequenza obbligatoria, si propone di migliorare e integrare le cognizioni enologiche già acquisite dai partecipanti nei percorsi didattici precedenti o maturate nel corso di esperienze lavorative L'Informatore Agrario n. 48, pag. 75 del 03/12/1999 
La genetica è difficile o ci vuole un po' di predisposizione?Sembra proprio che la materia non entusiasmi particolarmente gli studenti universitari, ma anche in altre discipline scientifiche le sue penetrazioni sono considerate fastidiose L'Informatore Agrario n. 48, pag. 77 del 05/12/1997 
|
|
| 
|
|

|