coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
tecnica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Record trovati: 1013 - Pag. 50 di 68« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il ruolo di genetica e digitale per la difesa del pomodoro

L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 19/12/2023
 
L' uso sostenibile degli agrofarmaci procede a rilento anche in Europa
Speciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - I maggiori ritardi nel recepimento della direttiva 128 sono legati alla stesura dei Piani d' azione nazionali, nei quali sono contenute le misure, le modalità e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dell' utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute umana e sull' ambiente
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 42 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Subirrigazione e rotolone, costi e consumi a confronto
Analisi tecnico-economica tra due metodi irrigui - Il drenaggio a duplice funzione (drenante e irrigua) è una tecnica di notevole interesse per il reddito dell' imprenditore in zone aventi condizioni pedologiche favorevoli e con buona disponibilità idrica. Al contrario, in areali con esigenze di risparmio idrico e suoli non adatti l' aspersione con rotolone è la tecnica più conveniente
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 23/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Uso sostenibile, un approccio multidisciplinare
Speciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - Il decreto legislativo n. 150/2012 di recepimento della direttiva 2009/128/Ce coinvolge differenti tematiche quali la condizionalità, la sicurezza sul lavoro e delle macchine per i trattamenti e la tutela delle acque. Lo schema adottato punta a garantire un miglioramento continuo attraverso la pianificazione, l' attuazione, il controllo e il riesame delle azioni implementate
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 44 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Microirrigazione: i migliori 10 erogatori sul mercato
Su 330 tra ali gocciolanti, mini e microspruzzatori, circa l' 85% è stato giudicato buono o molto buono dal Consorzio del Canale emiliano-romagnolo (Cer). In questo articolo riportiamo i migliori 10 per ogni categoria
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 46 del 06/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Cosa sapere sui substrati per il fuori suolo
Oltre all' ambiente di coltivazione, alla tecnica colturale adottata e alla specie coltivata, la conoscenza delle caratteristiche intrinseche dei materiali che costituiscono i substrati gioca un ruolo di primo piano per ottenere i migliori risultati in termini produttivi e qualitativi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 47 del 23/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Tutte le misure nel Piano d' azione nazionale
Speciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - Il Piano d' azione stabilisce misure, modalità e tempi per l' applicazione dell' uso sostenibile degli agrofarmaci.L' adozione è prevista per l' inizio del 2013
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 47 del 09/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Fitodepurazione per il trattamento del digestato
Il sistema ibrido di fitodepurazione composto da una sequenza di letti a flusso sottosuperficiale verticale, letti a flusso sottosuperficiale orizzontale e bacini con elementi flottanti rappresenta una valida soluzione come trattamento secondario del digestato
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 50 del 23/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Grano tenero bio, una sfida da vincere con l' agronomia
Produrre grano tenero in regime biologico è tutt' altro che semplice. Contro la volatilità dei prezzi la tracciabilità può essere un punto di forza, ma per la resa e la sanità della granella sono le agrotecniche a fare la differenza, soprattutto se mirate a mantenere la fertilità naturale del suolo
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 22/11/2018
Scarica file gratis .pdf
I banchi per la fertirrigazione: cosa presenta il mercato
Qui di seguito proponiamo una rassegna delle apparecchiature che gestiscono ed effettuano la fertirrigazione, con un occhio al dimensionamento dei dispositivi per la preparazione e la diluizione della soluzione nutritiva madre
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 52 del 11/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Analisi tecnico-economica dell' irrigazione mediante ali interrate
A confronto impianto a goccia e tape interrato su colture arboree, impianto a pioggia lenta e tape interrato su patata, irrigatore semovente e tape interrato su erbacee di pieno campo. Il maggiore costo degli impianti con ali gocciolanti interrate si auspica colmabile con l' incremento delle plv determinato dalle possibilità di fertirrigare
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Analisi tecnico-economica dell' irrigazione mediante ali interrate
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Rischi di accumulo del rame nei terreni
Tags: agronomia
Alcuni fertilizzanti e antiparassitari apportano rame ai terreni, con rischi di accumulo e di fitotossicità. E' necessario approfondire gli studi, purtroppo ancora carenti in molti settori, evitando di ragionare in soli termini quantitativi ma considerando le caratteristiche dei suoli che ricevono il metallo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 67 del 31/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Incrementare l’efficienza dei rotoloni con diffusori innovativi
Risultati delle prove condotte dal Cer nel 2004-2005 - Le prove effettuate hanno evidenziato che il sistema LEPA potrebbe trovare applicazione solo con vento molto forte e su terreni perfettamente pianeggianti e abbastanza permeabili. I diffusori LDN paiono, viceversa, più promettenti con un’eccezionale resistenza al vento e un moderato ruscellamento sul terreno. Tutte le barre tradizionali e innovative, hanno mostrato un’efficienza media superiore al 92%
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 69 del 04/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Come smaltire le acque reflue del trattamento fitosanitario sulla vite
Due indagini rilevano che la gestione della miscela residua non è adeguata - Durante le operazioni di lavaggio delle irroratrici i rischi di inquinamento ambientale sono elevati. Ecco i dispositivi per la pulizia e gli accorgimenti necessari per smaltire correttamente i residui. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 77 del 04/11/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati