
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Biodiversità, ricchezza anche per l' agricolturaLa diversità biologica, su cui si fonda la stessa attività agricola, è una sorgente potenziale di un' immensa e ancora inesplorata ricchezza materiale e culturale, sotto forma di cibi, medicinali e servizi ecosistemici L'Informatore Agrario n. 36, pag. 49 del 01/10/2015 
Manichette e ali gocciolanti: guida alla scelta L'Informatore Agrario n. 36, pag. 49 del 31/10/2023
Efficacia e convenienza delle catch cropAssorbendo l' azoto minerale lisciviabile disponibile al termine della coltura principale, le catch crop riducono l' impatto ambientale delle aziende. In aree ad agricoltura intensiva la biomassa prodotta può essere valorizzata destinandola a digestori anaerobici esterni all' azienda o ad allevamenti come alimento per il bestiame. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 52 del 01/10/2015 
Dieci consigli per coniugare frumento e semina su sodoSuggerimenti pratici su operazioni di pre-semina, scelta varietale, concimazione e difesa della coltura, fino alla raccolta per ottenere produzioni di frumento in linea con l' agricoltura convenzionale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 28/09/2012 
Più resa dal pisello da industria con l' irrigazione di precisioneSperimentazione annuale in Val di Chiana - L' irrigazione tramite sprinkler, mirata anche a migliorare le condizioni di temperatura della coltura, ha permesso di aumentare le rese del pisello da industria rispetto all' impiego del rotolone, migliorando lo sviluppo vegetativo e riducendone la variabilità negli appezzamenti L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 29/10/2020 
Conservativa, una via sostenibile per l' agricolturaÈ una filosofia in linea con quanto stabilito dalla strategia Europa 2020 in termini di sostenibilità sociale, economica e ambientale L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Agrilevante 2011, pag. 33 del 30/09/2011 
Ombre e luci delle biotecnologieLa presa di posizione dell' Europa, contraria all' applicazione delle biotecnologie in agricoltura, non ha basi scientifico-sperimentali adeguate. Svegliati Europa, se non vuoi che dopo la vecchiaia arrivi la tua morte L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 4 del 17/09/1999 
Autunno mite con piogge nella norma anche se localmente intenseLe condizioni meteorologiche dell' estate sono state caratterizzate da temperature un po' superiori alla media e precipitazioni nella media del periodo, quindi complessivamente buone. Per l' autunno si possono prevedere temperature superiori alla media e precipitazioni nella media. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 29 del 24/09/2004 
Ruolo della temperatura sui concimi a base di gelatina per uso agricoloL' interpretazione integrata degli accumuli di ammonio e di nitrato in suoli trattati con concimi a base di gelatina per uso agricolo in scaglie e in pellet a due diverse temperature, una tipicamente invernale (5 °C) e una primaverile (23 °C), testimoniano una modalità di rilascio e trasformazione dell' azoto organico perfettamente compatibile, non solo con le esigenze nutrizionali delle piante, ma anche con quelle di salvaguardia ambientale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 24/09/2004 
Cece biologico su cover crop, vantaggi per rese e ambienteSperimentazione nel Maceratese con roller ed erpicatore - L' adozione delle cover crop è una strategia sostenibile sia sul piano ambientale, sia economico nelle colture primaverili-estive, come dimostrato dai risultati ottenuti sulla resa del cece seminato in primavera in semina diretta in un' azienda biologica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 40 del 03/10/2019 
Risparmio idrico nel pioppeto con l’irrigazione di precisione L'Informatore Agrario n. 37, pag. 47 del 08/11/2022
L' efficienza dell' azoto in azienda si può migliorareL' analisi del ciclo dell' azoto in un' azienda agricola serve a valutare quali siano i passaggi che incidono maggiormente sul bilancio dell' elemento e permette di evidenziare quali processi risultino meno efficienti: fertilizzanti, mangimi ed effluenti sono le voci che influiscono maggiormente. Da qui la possibilità di individuare pratiche o sistemi alternativi per migliorarne la gestione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 49 del 05/10/2007 
Innovazione in coltura protetta dal portinnesto all' agroenergiaNegli ultimi anni lo sviluppo tecnologico delle colture protette si è concentrato sul miglioramento della sostenibilità economica e ambientale di questo comparto produttivo L'Informatore Agrario n. 37, pag. 54 del 07/10/2011 
Potenzialità del digestato come risorsa per il fuori suoloI digestati utilizzati per la coltivazione fuori suolo del lattughino hanno mostrato un grande potenziale per il futuro di questo tipo di coltivazioni, evidenziando diversi aspetti positivi: sostenibilità ambientale, riciclo efficiente degli elementi nutritivi e interessanti performance agronomiche e microbiologiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 18/10/2018 
Il ruolo della meccanizzazione a sostegno di qualità e ambienteLa meccanizzazione diventa sempre più importante per ottenere qualità nel rispetto dell' ambiente, sia in virtù dell' evoluzione tecnologica di trattrici e operatrici dove è sempre più diffuso l' uso dell' elettronica, sia per la capacità di integrarsi con gli altri mezzi tecnici L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Produrre qualità è reddito, pag. 11 del 03/10/2008 
|
|
| 
|
|

|