
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
La qualità agronomica dei compost derivanti da liquami suinicoliLa frazione solida ottenuta dalla centrifugazione dei liquami suinicoli è risultata idonea per un trattamento di compostaggio e il prodotto che se ne ricava è un ammendante di ottima qualità. Il compostaggio, pertanto, risulta effettivamente proponibile in situazioni ove si verificano eccedenze di reflui suinicoli per un utilizzo agronomico rispettoso dei carichi massimi di azoto consentiti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 29 del 01/10/1999 
Mercato in lenta flessione per i concimi minerali azotatiEvoluzione dei fertilizzanti dal 1998 al 2004 - La distribuzione dei fertilizzanti minerali azotati semplici e composti indica per queste tipologie un momento di stasi con la tendenza a un calo. Si stima invece un aumento progressivo nell’uso dei concimi organici e degli ammendanti L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 07/10/2005 
Effetto deludente degli additivi utilizzati nel compostaggioLo studio evidenzia che gli effetti degli additivi impiegati per ottimizzare il processo di compostaggio e limitarne le emissioni odorose presentano una efficacia limitata e statisticamente non significativa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 01/10/2004 
Biostimolanti pronti alla prova di maturitàSpeciale Biostimolanti - Presentazione - La crescente richiesta da parte dell' Europa di soluzioni sostenibili per la produzione di alimenti aumenterà l' importanza del ruolo dei biostimolanti. Le aziende produttrici rispondono puntando su ricerca e innovazione, mentre il nuovo regolamento chiarirà i dubbi normativi. Gli agricoltori, dal canto loro, già conoscono gli effetti di questi prodotti, anche meglio di quanto si immagini L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 17/11/2020 
Soddisfazione in crescita per l' impiego dei biostimolantiSpeciale Biostimolanti - Indagine de L' Informatore Agrario su 50.000 aziende agricole in tutta Italia - I risultati dell' indagine mettono in luce una crescente consapevolezza da parte degli agricoltori nell' impiego dei biostimolanti, utilizzati soprattutto per migliorare la resistenza agli stress abiotici. Significativo anche il dato sulla soddisfazione e sulla volontà di aumentarne sempre di più l' utilizzo L'Informatore Agrario n. 38, pag. 42 del 17/11/2020 
Il futuro dell’uva da tavola è nelle nuove varietà L'Informatore Agrario n. 38, pag. 42 del 15/11/2022
Biostimolanti: inizia una nuova faseSpeciale Biostimolanti - Dopo un periodo «pionieristico», il settore dei biostimolanti si sta strutturando per affrontare un fase di crescita esponenziale, ne è dimostrazione l' interesse delle grandi multinazionali e la crescita nel numero di brevetti depositati nell' ultimo quinquennio - Chiarimenti normativi e attori in gioco L'Informatore Agrario n. 38, pag. 45 del 17/11/2020 
Il Green Deal sfida i biostimolantiSpeciale Biostimolanti - Entro il 2022 i biostimolanti saranno «normati» e dotati di un' etichetta che ne certificherà l' efficacia agronomica per fornire agli agricoltori un valido strumento per fronteggiare il cambiamento climatico in un' ottica di sostenibilità L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 17/11/2020 
Uva da tavola: più antiossidanti con il «seme» morbido L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 15/11/2022
Meno stress in ortofrutticoltura con i biostimolantiSpeciale Biostimolanti - Una delle necessità più importanti per gli orticoltori e i frutticoltori è disporre di strumenti in grado di contrastare l' effetto degli stress abiotici, come i danni da freddo, la salinità del terreno o la scarsa disponibilità idrica. I biostimolanti rappresentano una valida soluzione a questo problema, a patto di utilizzarli nelle dosi e nelle modalità adeguate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 48 del 17/11/2020 
Smart Nutrition - FertirrigazioneSpeciale Smart Nutrition Fertirrigazione - Presentazione L'Informatore Agrario n. 38, pag. 49 del 25/10/2018 
Fertirrigazione: cosa sapere per farla al meglioSpeciale Smart Nutrition Fertirrigazione - La fertirrigazione è una tecnica di concimazione affermata da molti anni, ma per ottenere i migliori risultati è essenziale conoscere alcuni concetti base, molti dei quali legati agli elementi nutritivi L'Informatore Agrario n. 38, pag. 50 del 25/10/2018 
Biostimolanti, l’impiego corretto per l’uva da tavola L'Informatore Agrario n. 38, pag. 51 del 15/11/2022
Fertirrigare il kiwi per migliorare resa, qualità e conservabilitàSpeciale Smart Nutrition Fertirrigazione - Per fronteggiare la crescente competizione internazionale il kiwi italiano deve puntare sempre di più sulla qualità e la tenuta in conservazione. Per far ciò è essenziale che le piante siano mantenute nelle migliori condizioni di equilibrio vegeto-produttivo e nutrizionale, con particolare attenzione alla carenza, o eccesso, di elementi nutritivi L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 25/10/2018 
Stabilizzare i reflui zootecnici: meglio il cumulo statico areatoLe prove hanno evidenziato come il cumulo statico areato abbia prodotto un ammendante con buone caratteristiche agronomiche, anche se in base al dlgs 75/2010 spesso non è classificabile come «ammendante compostato» a causa dell' elevato contenuto in rame e zinco dovuto al tipo di alimentazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 14/10/2011 
|
|
| 
|
|

|